Buonasera a tutti,
mi presento in questo thread perché sento che è il posto giusto per condividere un po’ del mio percorso. Dopo un infortunio al ginocchio di un paio di anni fa, la mia vita è cambiata parecchio. Ero sempre stata una persona attiva, ma la lesione mi ha fermata e, senza rendermene conto, ho preso quasi 15 chili. All’inizio è stata dura accettarlo: non potevo muovermi come prima, e il cibo è diventato una sorta di conforto. Però, a un certo punto, ho deciso che dovevo riprendere in mano la mia salute, non solo per il peso, ma per sentirmi di nuovo me stessa.
Ho iniziato con lo yoga circa sei mesi fa, dopo che il fisioterapista mi ha dato il via libera per esercizi a basso impatto. Non vi nascondo che all’inizio ero scettica: pensavo fosse troppo “lento” per aiutarmi a perdere peso. Invece, mi ha sorpresa. Ho trovato un corso online di yoga adattato per chi ha limitazioni fisiche, e questo mi ha permesso di muovermi in sicurezza. Le sessioni includono posizioni semplici, come la sedia o il cane a testa in giù modificato, che non mettono pressione sul ginocchio ma mi fanno lavorare tutto il corpo. Piano piano, ho notato che non solo il mio corpo si stava rafforzando, ma anche la mia mente si sentiva più leggera.
Un aspetto che mi ha aiutata tanto è la parte di respirazione e rilassamento alla fine delle sessioni. Non sono mai stata una persona che medita, ma quei momenti di calma mi hanno fatto riflettere su cosa mangio e sul perché. Ho capito che spesso mangiavo per stress o noia, non per fame. Questo mi ha spinta a cambiare anche il mio approccio al cibo: niente diete drastiche, ma più verdure, proteine magre e meno snack davanti alla TV. In sei mesi ho perso 7 chili, ma più che il numero sulla bilancia, è l’energia che mi sento addosso a motivarmi.
Non fraintendetemi, non è tutto rose e fiori. Ci sono giorni in cui il ginocchio mi dà fastidio o in cui mi sento frustrata perché non posso fare tutto quello che vorrei. Però lo yoga mi sta insegnando a essere paziente con me stessa, a rispettare i miei limiti e a celebrare i piccoli progressi. Sto anche iniziando a provare qualche posizione un po’ più avanzata, come il guerriйозо modificato, e mi sembra un traguardo enorme rispetto a dove ero un anno fa.
Scrivo questo per dire a chi magari si trova in una situazione simile che si può ripartire, anche dopo un infortunio. Non serve strafare: trovare un equilibrio tra movimento, mente e alimentazione può fare tanto. Se qualcuno ha consigli su altre pratiche yoga per chi è in recupero o su come mantenere alta la motivazione, sono tutta orecchi. Grazie per aver letto fin qui, e un in bocca al lupo a tutti nel vostro percorso!
mi presento in questo thread perché sento che è il posto giusto per condividere un po’ del mio percorso. Dopo un infortunio al ginocchio di un paio di anni fa, la mia vita è cambiata parecchio. Ero sempre stata una persona attiva, ma la lesione mi ha fermata e, senza rendermene conto, ho preso quasi 15 chili. All’inizio è stata dura accettarlo: non potevo muovermi come prima, e il cibo è diventato una sorta di conforto. Però, a un certo punto, ho deciso che dovevo riprendere in mano la mia salute, non solo per il peso, ma per sentirmi di nuovo me stessa.
Ho iniziato con lo yoga circa sei mesi fa, dopo che il fisioterapista mi ha dato il via libera per esercizi a basso impatto. Non vi nascondo che all’inizio ero scettica: pensavo fosse troppo “lento” per aiutarmi a perdere peso. Invece, mi ha sorpresa. Ho trovato un corso online di yoga adattato per chi ha limitazioni fisiche, e questo mi ha permesso di muovermi in sicurezza. Le sessioni includono posizioni semplici, come la sedia o il cane a testa in giù modificato, che non mettono pressione sul ginocchio ma mi fanno lavorare tutto il corpo. Piano piano, ho notato che non solo il mio corpo si stava rafforzando, ma anche la mia mente si sentiva più leggera.
Un aspetto che mi ha aiutata tanto è la parte di respirazione e rilassamento alla fine delle sessioni. Non sono mai stata una persona che medita, ma quei momenti di calma mi hanno fatto riflettere su cosa mangio e sul perché. Ho capito che spesso mangiavo per stress o noia, non per fame. Questo mi ha spinta a cambiare anche il mio approccio al cibo: niente diete drastiche, ma più verdure, proteine magre e meno snack davanti alla TV. In sei mesi ho perso 7 chili, ma più che il numero sulla bilancia, è l’energia che mi sento addosso a motivarmi.
Non fraintendetemi, non è tutto rose e fiori. Ci sono giorni in cui il ginocchio mi dà fastidio o in cui mi sento frustrata perché non posso fare tutto quello che vorrei. Però lo yoga mi sta insegnando a essere paziente con me stessa, a rispettare i miei limiti e a celebrare i piccoli progressi. Sto anche iniziando a provare qualche posizione un po’ più avanzata, come il guerriйозо modificato, e mi sembra un traguardo enorme rispetto a dove ero un anno fa.
Scrivo questo per dire a chi magari si trova in una situazione simile che si può ripartire, anche dopo un infortunio. Non serve strafare: trovare un equilibrio tra movimento, mente e alimentazione può fare tanto. Se qualcuno ha consigli su altre pratiche yoga per chi è in recupero o su come mantenere alta la motivazione, sono tutta orecchi. Grazie per aver letto fin qui, e un in bocca al lupo a tutti nel vostro percorso!