Yoga per ritrovare equilibrio e forma dopo un infortunio

SimeonHr

Membro
6 Marzo 2025
60
6
8
Buonasera a tutti,
mi presento in questo thread perché sento che è il posto giusto per condividere un po’ del mio percorso. Dopo un infortunio al ginocchio di un paio di anni fa, la mia vita è cambiata parecchio. Ero sempre stata una persona attiva, ma la lesione mi ha fermata e, senza rendermene conto, ho preso quasi 15 chili. All’inizio è stata dura accettarlo: non potevo muovermi come prima, e il cibo è diventato una sorta di conforto. Però, a un certo punto, ho deciso che dovevo riprendere in mano la mia salute, non solo per il peso, ma per sentirmi di nuovo me stessa.
Ho iniziato con lo yoga circa sei mesi fa, dopo che il fisioterapista mi ha dato il via libera per esercizi a basso impatto. Non vi nascondo che all’inizio ero scettica: pensavo fosse troppo “lento” per aiutarmi a perdere peso. Invece, mi ha sorpresa. Ho trovato un corso online di yoga adattato per chi ha limitazioni fisiche, e questo mi ha permesso di muovermi in sicurezza. Le sessioni includono posizioni semplici, come la sedia o il cane a testa in giù modificato, che non mettono pressione sul ginocchio ma mi fanno lavorare tutto il corpo. Piano piano, ho notato che non solo il mio corpo si stava rafforzando, ma anche la mia mente si sentiva più leggera.
Un aspetto che mi ha aiutata tanto è la parte di respirazione e rilassamento alla fine delle sessioni. Non sono mai stata una persona che medita, ma quei momenti di calma mi hanno fatto riflettere su cosa mangio e sul perché. Ho capito che spesso mangiavo per stress o noia, non per fame. Questo mi ha spinta a cambiare anche il mio approccio al cibo: niente diete drastiche, ma più verdure, proteine magre e meno snack davanti alla TV. In sei mesi ho perso 7 chili, ma più che il numero sulla bilancia, è l’energia che mi sento addosso a motivarmi.
Non fraintendetemi, non è tutto rose e fiori. Ci sono giorni in cui il ginocchio mi dà fastidio o in cui mi sento frustrata perché non posso fare tutto quello che vorrei. Però lo yoga mi sta insegnando a essere paziente con me stessa, a rispettare i miei limiti e a celebrare i piccoli progressi. Sto anche iniziando a provare qualche posizione un po’ più avanzata, come il guerriйозо modificato, e mi sembra un traguardo enorme rispetto a dove ero un anno fa.
Scrivo questo per dire a chi magari si trova in una situazione simile che si può ripartire, anche dopo un infortunio. Non serve strafare: trovare un equilibrio tra movimento, mente e alimentazione può fare tanto. Se qualcuno ha consigli su altre pratiche yoga per chi è in recupero o su come mantenere alta la motivazione, sono tutta orecchi. Grazie per aver letto fin qui, e un in bocca al lupo a tutti nel vostro percorso!
 
Buonasera a tutti,
mi presento in questo thread perché sento che è il posto giusto per condividere un po’ del mio percorso. Dopo un infortunio al ginocchio di un paio di anni fa, la mia vita è cambiata parecchio. Ero sempre stata una persona attiva, ma la lesione mi ha fermata e, senza rendermene conto, ho preso quasi 15 chili. All’inizio è stata dura accettarlo: non potevo muovermi come prima, e il cibo è diventato una sorta di conforto. Però, a un certo punto, ho deciso che dovevo riprendere in mano la mia salute, non solo per il peso, ma per sentirmi di nuovo me stessa.
Ho iniziato con lo yoga circa sei mesi fa, dopo che il fisioterapista mi ha dato il via libera per esercizi a basso impatto. Non vi nascondo che all’inizio ero scettica: pensavo fosse troppo “lento” per aiutarmi a perdere peso. Invece, mi ha sorpresa. Ho trovato un corso online di yoga adattato per chi ha limitazioni fisiche, e questo mi ha permesso di muovermi in sicurezza. Le sessioni includono posizioni semplici, come la sedia o il cane a testa in giù modificato, che non mettono pressione sul ginocchio ma mi fanno lavorare tutto il corpo. Piano piano, ho notato che non solo il mio corpo si stava rafforzando, ma anche la mia mente si sentiva più leggera.
Un aspetto che mi ha aiutata tanto è la parte di respirazione e rilassamento alla fine delle sessioni. Non sono mai stata una persona che medita, ma quei momenti di calma mi hanno fatto riflettere su cosa mangio e sul perché. Ho capito che spesso mangiavo per stress o noia, non per fame. Questo mi ha spinta a cambiare anche il mio approccio al cibo: niente diete drastiche, ma più verdure, proteine magre e meno snack davanti alla TV. In sei mesi ho perso 7 chili, ma più che il numero sulla bilancia, è l’energia che mi sento addosso a motivarmi.
Non fraintendetemi, non è tutto rose e fiori. Ci sono giorni in cui il ginocchio mi dà fastidio o in cui mi sento frustrata perché non posso fare tutto quello che vorrei. Però lo yoga mi sta insegnando a essere paziente con me stessa, a rispettare i miei limiti e a celebrare i piccoli progressi. Sto anche iniziando a provare qualche posizione un po’ più avanzata, come il guerriйозо modificato, e mi sembra un traguardo enorme rispetto a dove ero un anno fa.
Scrivo questo per dire a chi magari si trova in una situazione simile che si può ripartire, anche dopo un infortunio. Non serve strafare: trovare un equilibrio tra movimento, mente e alimentazione può fare tanto. Se qualcuno ha consigli su altre pratiche yoga per chi è in recupero o su come mantenere alta la motivazione, sono tutta orecchi. Grazie per aver letto fin qui, e un in bocca al lupo a tutti nel vostro percorso!
Ciao a tutti,

leggo il tuo post e mi ci ritrovo tanto, anche se la mia storia parte da un punto diverso. Dopo il mio divorzio, un paio di anni fa, mi sono sentita persa. Non era solo il peso che avevo messo su – una decina di chili, più o meno – ma proprio il modo in cui mi vedevo: non mi riconoscevo più. Lo yoga è entrato nella mia vita quasi per caso, quando una mia amica mi ha trascinata a una lezione per “staccare la testa”. All’inizio pensavo fosse solo una cosa temporanea, ma è diventato un punto fermo.

Il tuo percorso con lo yoga post-infortunio mi ha fatto riflettere su quanto sia importante ascoltare il proprio corpo e dargli tempo. Anche io, come te, ho iniziato con sessioni soft, soprattutto perché non avevo più l’energia fisica di un tempo. Facevo yoga restorative, con tante posizioni supportate e respirazione guidata. Non puntavo a perdere peso subito, ma a sentirmi di nuovo “connessa” a me stessa. Però, col tempo, ho visto che quelle piccole abitudini stavano cambiando tutto. Non parlo solo di bilancia – ho perso 5 chili in un anno, senza fretta – ma di come mi sento più forte, più calma, persino più sicura quando mi guardo allo specchio.

Quello che mi colpisce del tuo racconto è la pazienza che descrivi, e credo sia la chiave per risultati che durano. Lo yoga mi ha insegnato che non si tratta di fare tutto e subito, ma di costruire qualcosa di solido, passo dopo passo. Per esempio, ho notato che le sessioni regolari mi hanno aiutata a mangiare meglio, quasi senza accorgermene. Prima cedevo spesso alla voglia di dolci la sera, ma ora, dopo una pratica, mi sento così bene che non ne ho bisogno. È come se il corpo mi chiedesse cose più sane.

Riguardo al tuo ginocchio, capisco bene i giorni no. Anche io ho i miei momenti in cui mi sento bloccata, magari non fisicamente ma emotivamente, e il tappetino diventa una specie di rifugio. Una cosa che mi ha aiutata a mantenere la motivazione è stata alternare: non faccio sempre lo stesso tipo di yoga, a volte provo una lezione di hatha, altre di yin, per non annoiarmi e tenere la mente aperta. Magari potresti provare qualche video di yoga nidra per i giorni in cui il corpo chiede riposo ma vuoi comunque fare qualcosa per te.

Per i consigli, ti direi di continuare ad ascoltare i tuoi limiti ma anche di sperimentare un po’, come stai già facendo con il guerriero modificato. Io ho trovato utile tenere un piccolo diario dove segno come mi sento dopo ogni pratica, non tanto i chili persi ma proprio le sensazioni: mi aiuta a vedere i progressi anche quando sembrano piccoli. E se hai voglia di approfondire l’alimentazione, magari prova a preparare un piatto nuovo e sano ogni tanto: io ho scoperto l’hummus fatto in casa e ora è la mia ossessione!

Grazie per aver condiviso la tua storia, mi ha dato una bella spinta a continuare. Spero che il tuo percorso ti porti sempre più equilibrio, dentro e fuori. Un abbraccio e forza!
 
Buonasera a tutti,
mi presento in questo thread perché sento che è il posto giusto per condividere un po’ del mio percorso. Dopo un infortunio al ginocchio di un paio di anni fa, la mia vita è cambiata parecchio. Ero sempre stata una persona attiva, ma la lesione mi ha fermata e, senza rendermene conto, ho preso quasi 15 chili. All’inizio è stata dura accettarlo: non potevo muovermi come prima, e il cibo è diventato una sorta di conforto. Però, a un certo punto, ho deciso che dovevo riprendere in mano la mia salute, non solo per il peso, ma per sentirmi di nuovo me stessa.
Ho iniziato con lo yoga circa sei mesi fa, dopo che il fisioterapista mi ha dato il via libera per esercizi a basso impatto. Non vi nascondo che all’inizio ero scettica: pensavo fosse troppo “lento” per aiutarmi a perdere peso. Invece, mi ha sorpresa. Ho trovato un corso online di yoga adattato per chi ha limitazioni fisiche, e questo mi ha permesso di muovermi in sicurezza. Le sessioni includono posizioni semplici, come la sedia o il cane a testa in giù modificato, che non mettono pressione sul ginocchio ma mi fanno lavorare tutto il corpo. Piano piano, ho notato che non solo il mio corpo si stava rafforzando, ma anche la mia mente si sentiva più leggera.
Un aspetto che mi ha aiutata tanto è la parte di respirazione e rilassamento alla fine delle sessioni. Non sono mai stata una persona che medita, ma quei momenti di calma mi hanno fatto riflettere su cosa mangio e sul perché. Ho capito che spesso mangiavo per stress o noia, non per fame. Questo mi ha spinta a cambiare anche il mio approccio al cibo: niente diete drastiche, ma più verdure, proteine magre e meno snack davanti alla TV. In sei mesi ho perso 7 chili, ma più che il numero sulla bilancia, è l’energia che mi sento addosso a motivarmi.
Non fraintendetemi, non è tutto rose e fiori. Ci sono giorni in cui il ginocchio mi dà fastidio o in cui mi sento frustrata perché non posso fare tutto quello che vorrei. Però lo yoga mi sta insegnando a essere paziente con me stessa, a rispettare i miei limiti e a celebrare i piccoli progressi. Sto anche iniziando a provare qualche posizione un po’ più avanzata, come il guerriйозо modificato, e mi sembra un traguardo enorme rispetto a dove ero un anno fa.
Scrivo questo per dire a chi magari si trova in una situazione simile che si può ripartire, anche dopo un infortunio. Non serve strafare: trovare un equilibrio tra movimento, mente e alimentazione può fare tanto. Se qualcuno ha consigli su altre pratiche yoga per chi è in recupero o su come mantenere alta la motivazione, sono tutta orecchi. Grazie per aver letto fin qui, e un in bocca al lupo a tutti nel vostro percorso!
 
Ciao a tutti, yogini e yogi! 🧘‍♀️

Dopo un infortunio, tornare in forma può sembrare una montagna da scalare, ma lo yoga è un alleato incredibile per rimettersi in carreggiata, sia fisicamente che mentalmente. Io stessa ho affrontato un periodo di stop per un problema alla schiena, e lo yoga, unito a un approccio ZOZH (stile di vita sano, per chi non lo conoscesse!), mi ha aiutata a ritrovare equilibrio e tonicità senza forzare il corpo.

Per prima cosa, ascoltate il vostro corpo: non spingete mai oltre il limite, soprattutto all’inizio. 🕉️ Vi consiglio di iniziare con pratiche soft come lo Yin Yoga o l’Hatha Yoga, che lavorano su allungamento e rilassamento muscolare. Sessioni di 20-30 minuti, magari al mattino, vi aiuteranno a sciogliere le tensioni e a migliorare la mobilità senza stressare le articolazioni. Io amo fare una sequenza di Gatto-Mucca e Posa del Bambino per riscaldarmi, poi passo a posizioni come il Cane a Faccia in Giù (con moderazione!).

Lato alimentazione, dopo un infortunio il corpo ha bisogno di nutrienti per guarire. Via libera a cibi antinfiammatori: avocado, noci, salmone, verdure a foglia verde e curcuma sono i miei must. 🥑 Riducete zuccheri e cibi processati, che possono rallentare il recupero. Io mi preparo un frullato verde post-yoga con spinaci, banana e un cucchiaino di semi di chia: energia pura!

Non sottovalutate il sonno: è il momento in cui il corpo si rigenera. Cercate di dormire 7-8 ore e, se possibile, fate una breve meditazione prima di andare a letto per calmare la mente. 😴 Io uso un’app con meditazioni guidate di 5 minuti, e mi ha cambiato la qualità del riposo.

Infine, la costanza è la chiave. Non serve strafare: anche 3-4 sessioni di yoga a settimana, unite a passeggiate leggere e una dieta bilanciata, vi faranno sentire più forti e in forma giorno dopo giorno. Forza, il vostro corpo vi ringrazierà! 💪

Quali pratiche yoga state provando per il vostro recupero? Condividete, sono curiosa! 🌿