Routine cardio a casa per dimagrire con calma e costanza

MegaPotato

Membro
6 Marzo 2025
54
4
8
Buonasera a tutti,
mentre scrivo, sono seduta sul tappetino dopo una sessione casalinga che mi ha fatto sudare ma anche sentire bene, in pace con me stessa. Oggi vorrei condividere con voi una routine cardio che sto seguendo da un po’ e che mi sta aiutando a dimagrire piano piano, senza fretta, ma con costanza. Non sono una fan delle diete drastiche o di allenamenti che ti distruggono, perché ho imparato a mie spese che il corpo ha bisogno di equilibrio per non tornare indietro.
La mia routine si basa su esercizi a corpo libero e qualche sessione con le cinghie TRX che ho montato in casa. Non serve una palestra per muoversi, bastano un angolo della stanza e la voglia di prendersi cura di sé. Di solito inizio con 5 minuti di riscaldamento: saltelli leggeri, ginocchia alte, un po’ di skip per far salire il battito senza strafare. Poi passo a un circuito che alterna intensità e recupero, così il cuore lavora ma non mi sento mai sopraffatta.
Un esempio di circuito che faccio 3-4 volte a settimana:
  • 30 secondi di burpees (non troppo veloci, cerco il ritmo giusto per non crollare).
  • 1 minuto di squat a corpo libero, concentrandomi sulla postura.
  • 30 secondi di mountain climbers, tenendo la pancia in dentro per attivare il core.
  • 1 minuto di plank dinamico (alzo una gamba alla volta, lentamente).
  • 45 secondi di corsa sul posto con ginocchia alte.
Tra un esercizio e l’altro mi prendo 20-30 secondi di pausa, giusto per respirare e bere un sorso d’acqua. Ripeto il circuito 4 volte, e alla fine dedico 5-10 minuti a stretching profondo, che per me è importante quanto l’allenamento stesso. Con il TRX, invece, ogni tanto aggiungo esercizi come il rematore o squat con supporto, perché danno varietà e tengono alta la motivazione.
Quello che mi piace di questa routine è che non mi fa sentire in gara con me stessa. Non punto a perdere chili in una settimana, ma a costruire abitudini che durino. Ho notato che andando avanti così, il peso scende in modo naturale, senza quei saliscendi che ti fanno perdere fiducia. Mangio in modo sano, senza ossessionarmi, e il movimento è diventato un momento per me, non una punizione.
Se vi va, provate a inserire un circuito simile nella vostra settimana, magari adattandolo ai vostri ritmi. Non c’è bisogno di fare tutto perfetto, l’importante è iniziare e godersi il percorso. Qualcuno di voi ha altre idee per allenamenti cardio da fare in casa? Mi piacerebbe provare qualcosa di nuovo senza complicarmi troppo la vita.
Un abbraccio a chi sta leggendo,
ci vediamo sul tappetino!
 
Buonasera a tutti,
mentre scrivo, sono seduta sul tappetino dopo una sessione casalinga che mi ha fatto sudare ma anche sentire bene, in pace con me stessa. Oggi vorrei condividere con voi una routine cardio che sto seguendo da un po’ e che mi sta aiutando a dimagrire piano piano, senza fretta, ma con costanza. Non sono una fan delle diete drastiche o di allenamenti che ti distruggono, perché ho imparato a mie spese che il corpo ha bisogno di equilibrio per non tornare indietro.
La mia routine si basa su esercizi a corpo libero e qualche sessione con le cinghie TRX che ho montato in casa. Non serve una palestra per muoversi, bastano un angolo della stanza e la voglia di prendersi cura di sé. Di solito inizio con 5 minuti di riscaldamento: saltelli leggeri, ginocchia alte, un po’ di skip per far salire il battito senza strafare. Poi passo a un circuito che alterna intensità e recupero, così il cuore lavora ma non mi sento mai sopraffatta.
Un esempio di circuito che faccio 3-4 volte a settimana:
  • 30 secondi di burpees (non troppo veloci, cerco il ritmo giusto per non crollare).
  • 1 minuto di squat a corpo libero, concentrandomi sulla postura.
  • 30 secondi di mountain climbers, tenendo la pancia in dentro per attivare il core.
  • 1 minuto di plank dinamico (alzo una gamba alla volta, lentamente).
  • 45 secondi di corsa sul posto con ginocchia alte.
Tra un esercizio e l’altro mi prendo 20-30 secondi di pausa, giusto per respirare e bere un sorso d’acqua. Ripeto il circuito 4 volte, e alla fine dedico 5-10 minuti a stretching profondo, che per me è importante quanto l’allenamento stesso. Con il TRX, invece, ogni tanto aggiungo esercizi come il rematore o squat con supporto, perché danno varietà e tengono alta la motivazione.
Quello che mi piace di questa routine è che non mi fa sentire in gara con me stessa. Non punto a perdere chili in una settimana, ma a costruire abitudini che durino. Ho notato che andando avanti così, il peso scende in modo naturale, senza quei saliscendi che ti fanno perdere fiducia. Mangio in modo sano, senza ossessionarmi, e il movimento è diventato un momento per me, non una punizione.
Se vi va, provate a inserire un circuito simile nella vostra settimana, magari adattandolo ai vostri ritmi. Non c’è bisogno di fare tutto perfetto, l’importante è iniziare e godersi il percorso. Qualcuno di voi ha altre idee per allenamenti cardio da fare in casa? Mi piacerebbe provare qualcosa di nuovo senza complicarmi troppo la vita.
Un abbraccio a chi sta leggendo,
ci vediamo sul tappetino!
Ciao a tutti,

la tua routine mi ha ispirato! Io e mio marito stiamo cercando di dimagrire insieme, piano e senza stress, e il tuo approccio mi sembra perfetto per noi. Da un mese facciamo cardio a casa, alternando circuiti come il tuo con passeggiate serali. La cosa bella di allenarci insieme è che ci motiviamo a vicenda: se uno ha una giornata no, l’altro lo sprona a non mollare. Abbiamo iniziato con esercizi semplici, tipo squat e corsa sul posto, e ora stiamo provando a inserire i mountain climbers che hai consigliato. Non usiamo attrezzi per ora, solo il nostro peso corporeo, perché vogliamo andare per gradi e non rischiare infortuni. La costanza sta dando i suoi frutti: ci sentiamo più energici e il peso scende poco alla volta. Grazie per il tuo post, proveremo il tuo circuito! Qualcun altro ha routine da condividere?
 
Ehi, che bella energia nel tuo post, MegaPotato!

Leggerti mi ha fatto venire una voglia matta di muovermi, anche se la mia giornata è stata un caos totale tra lavoro, bambini che corrono ovunque e la cena da preparare. Faccio la mamma di due piccoli terremoti e lavoro full-time, quindi il tempo per allenarmi è sempre una conquista. Però, sai una cosa? Ho trovato un modo per incastrare il cardio nella mia routine senza sentirmi schiacciata, e il tuo circuito mi ha dato un sacco di spunti per variare un po’! Da quando ho iniziato a prendermi cura di me, mi sento meno stanca e più carica, anche se la bilancia scende con calma, come piace a noi.

La mia “arma segreta” per il cardio in casa è un mix di movimenti che mi fanno sentire come se stessi ballando, senza bisogno di coreografie complicate. Non so se capita anche a te, ma quando metto su della musica allegra, tipo salsa o pop latino, il workout diventa un momento di puro divertimento. Di solito faccio sessioni di 20-25 minuti, perché è il massimo che riesco a ritagliarmi tra una lavatrice e i compiti dei bimbi. Parto con un riscaldamento di 3-4 minuti: passo base di mambo o movimenti leggeri di bacino, come se fossi a una festa, per sciogliere i muscoli e alzare il battito. Poi mi butto in un circuito che alterna intensità e pause, ispirandomi un po’ ai ritmi della musica.

Ecco come lo strutturo, più o meno:

30 secondi di saltelli veloci con movimenti di braccia, come se stessi “boxando” al ritmo della canzone.
1 minuto di squat ampi, immaginando di scendere in un passo di danza latina, tenendo il core attivo.
30 secondi di passi laterali rapidi, tipo cha-cha-cha, con le braccia che seguono il movimento.
1 minuto di affondi alternati, lenti e controllati, come se stessi “scivolando” sulla pista.
45 secondi di corsa sul posto, ma con un twist: alzo le ginocchia e muovo le spalle come in una samba.

Faccio 3 giri, con 20 secondi di pausa tra un esercizio e l’altro, giusto per riprendere fiato e bere un sorso d’acqua. La musica è fondamentale: mi dà il ritmo e mi fa dimenticare la fatica. A volte i miei bimbi si uniscono, e finiamo per ridere come matti mentre “balliamo” insieme! Alla fine, 5 minuti di stretching con una canzone più lenta, tipo una bachata soft, per rilassarmi e sentirmi in pace. Non uso attrezzi, solo un angolo del salotto e un tappetino, perché con il mio ritmo di vita non voglio complicarmi le cose.

Il bello di questo approccio è che non mi sembra di allenarmi, ma di regalarmi un momento di gioia. La costanza è la chiave, come dici tu: non punto a trasformarmi in una modella, ma a sentirmi bene e a costruire abitudini che durino. Da quando ho iniziato, ho perso un paio di chili, ma soprattutto mi sento più leggera mentalmente, e questo per me vale oro. Il tuo circuito con burpees e mountain climbers mi ha incuriosito tantissimo, lo proverò presto, magari alternandolo con le mie “danze”. Hai mai provato a inserire qualche movimento ritmico nei tuoi allenamenti? O qualcuno ha altri modi per rendere il cardio casalingo più divertente e meno “pesante”? Sono tutta orecchie!

Un abbraccio grande, continua così!