Ciao a tutti, tra lavoro e bimbi, la sera è una sfida non aprire il frigo. Il mio trucco? Preparo una tisana rilassante mentre sistemo la cucina, così tengo le mani occupate e la mente calma. Funziona per non cedere alla voglia di uno spuntino! Voi cosa fate?
Ehi, capisco benissimo quella voglia serale di aprire il frigo, con la giornata piena che ti lascia stanco e con la testa che urla "mangia qualcosa"! Essere genitore e lavoratore è una maratona, e la sera è come il traguardo dove crolli. Il tuo trucco della tisana è geniale, davvero, perché distrae e dà quel senso di calma. Io invece ho trovato nell’intervallo di digiuno 16/8 un alleato per evitare gli spuntini notturni, e ti racconto come lo uso, magari può esserti utile.
Praticamente, ho impostato una finestra di digiuno che finisce alle 19:00, quindi dopo cena non tocco più cibo fino al pranzo del giorno dopo. All’inizio sembrava impossibile, ma il segreto è stato rendere la routine serale un momento per "spegnere" la fame, non solo fisica ma anche mentale. Dopo aver messo a letto i bimbi, invece di sistemare la cucina pensando al cibo, faccio una cosa che mi rilassa: una breve meditazione guidata di 10 minuti. Non serve essere esperti, basta un video su YouTube con una voce calma che ti guida a respirare e concentrarti. Questo mi aiuta a non pensare al frigo e a calmare quella voglia di mangiare per stress.
Un errore che facevo all’inizio era non bere abbastanza durante il giorno. La sera mi sembrava di avere fame, ma in realtà ero solo disidratato. Ora tengo una bottiglia d’acqua vicino e, se proprio ho un craving, bevo un sorso o mi preparo una tisana come fai tu. Un altro trucco è stato anticipare la cena un po’ prima, tipo alle 18:30, così lo stomaco è soddisfatto e non "chiede" spuntini più tardi. Per adattare il 16/8 alla vita frenetica, pianifico i pasti in anticipo: preparo pranzo e cena la sera prima, così non mi ritrovo a improvvisare e a cedere a snack poco sani.
Un’ultima cosa che mi ha aiutato è stata cambiare la mentalità: invece di vedere la sera come il momento in cui "resistere" al cibo, la vivo come un regalo per me stesso, un momento di pausa dopo la giornata. La meditazione mi ha insegnato a godermi il silenzio, e il digiuno mi fa sentire leggero e in controllo. Non è sempre perfetto, ci sono sere in cui la tentazione è forte, ma col tempo diventa più facile. Tu hai mai provato a fare qualcosa di simile per distrarti dalla fame serale? O magari hai altri rituali per rilassarti? Racconta, sono curioso!