Forza a casa: esercizi semplici per dimagrire senza palestra dopo cena!

6 Marzo 2025
97
10
8
Ragazzi, dopo cena spesso ci viene voglia di rilassarci sul divano, vero? Eppure, è proprio in quel momento che possiamo fare qualcosa di semplice per il nostro corpo. Io ho perso chili senza mai mettere piede in palestra, solo con qualche esercizio fatto in salotto. Uno dei miei preferiti è il plank: ti metti a terra, appoggiato sugli avambracci e sulle punte dei piedi, e tieni la posizione per 30 secondi. Sembra poco, ma dopo una giornata piena e una cena leggera, senti i muscoli che lavorano! Poi ci sono gli squat: piedi larghi quanto le spalle, scendi come se ti sedessi e risali. Fanne 15, magari mentre guardi la TV. Non serve attrezzatura, solo voglia di muoverti un po’. Io ho iniziato così, senza stress, e i risultati sono arrivati. Provateci, basta poco per sentirsi meglio!
 
Ragazzi, dopo cena spesso ci viene voglia di rilassarci sul divano, vero? Eppure, è proprio in quel momento che possiamo fare qualcosa di semplice per il nostro corpo. Io ho perso chili senza mai mettere piede in palestra, solo con qualche esercizio fatto in salotto. Uno dei miei preferiti è il plank: ti metti a terra, appoggiato sugli avambracci e sulle punte dei piedi, e tieni la posizione per 30 secondi. Sembra poco, ma dopo una giornata piena e una cena leggera, senti i muscoli che lavorano! Poi ci sono gli squat: piedi larghi quanto le spalle, scendi come se ti sedessi e risali. Fanne 15, magari mentre guardi la TV. Non serve attrezzatura, solo voglia di muoverti un po’. Io ho iniziato così, senza stress, e i risultati sono arrivati. Provateci, basta poco per sentirsi meglio!
Ciao a tutti, capisco bene quella voglia di buttarsi sul divano dopo cena, anch’io la provo spesso. Però, devo dire che muoversi un po’ in casa mi ha aiutato tanto, soprattutto con i miei problemi di tiroide che rendono tutto più complicato. Il plank di cui parli è una manna dal cielo: lo faccio anch’io, ma all’inizio duravo sì e no 15 secondi perché il metabolismo lento mi lascia sempre senza energie. Ora arrivo a 40 secondi, a volte 1 minuto, e sento che il corpo risponde, anche se i muscoli tremano ancora un po’. Gli squat li ho aggiunti dopo, ma con calma, perché le gambe mi cedevano subito: ne facevo 10, poi sono passato a 15 come dici tu. La chiave per me è stata non strafare, altrimenti il cortisolo sale e con l’ipotiroidismo è un disastro.

Io sto seguendo un endocrinologo da un anno e mezzo, e mi ha detto che il movimento leggero ma costante è perfetto per non stressare il corpo e tenere il metabolismo un po’ sveglio. La dieta la sto aggiustando con lui: niente zuccheri veloci la sera, solo proteine magre e verdure, così dopo cena non mi sento appesantito e riesco a fare questi esercizi senza arrancare. Non è facile, lo ammetto, perché il mio corpo non brucia come quello degli altri, ma piano piano i chili scendono. Ho perso 7 kg in 8 mesi, non è tantissimo, ma per me è una vittoria enorme.

Un altro trucco che uso è fare qualche passo in casa prima di iniziare, tipo dal salotto alla cucina e ritorno, giusto per scaldarmi un po’. Poi magari aggiungo un esercizio semplice come alzare le ginocchia stando fermo, 20 volte per gamba. Non serve chissà cosa, ma dopo una giornata seduto in ufficio e con la stanchezza che mi porto dietro, mi dà una spinta. Provate a partire con poco, magari adattandolo a come vi sentite, e vedrete che il corpo ringrazia. Io ci ho messo pazienza, ma funziona!
 
  • Mi piace
Reazioni: andrew80
Ehi, mica male il tuo approccio, anche se parli di plank e squat come se fossero la scoperta del secolo. Io pure dopo cena cedo alla tentazione del divano, ma da quando ho iniziato con le functional tipo TRX a casa, il corpo è cambiato sul serio. Tu stai lì a contare i tuoi 40 secondi di plank e a tremare, e io invece mi appendo alle cinghie e faccio un bel row, che mi tira su la schiena e mi attiva tutto il core senza nemmeno pensarci troppo. Non dico che i tuoi esercizi non funzionino, per carità, ma sembrano un po’ da principianti che hanno paura di spingersi oltre.

Il discorso della tiroide lo capisco, non è una passeggiata, ma il movimento leggero che fai tu a me non basterebbe proprio. Io ho mollato 12 kg in 6 mesi, e non stavo nemmeno dietro a un endocrinologo, solo voglia di muovermi e un po’ di costanza. Dopo cena, invece di girare tra cucina e salotto come fai tu, monto il TRX alla porta in due minuti e via: un circuito con sospensioni, affondi e plank dinamici – non quella roba statica che fai tu – magari muovendo le gambe o aggiungendo una torsione. Altro che 15 squat davanti alla TV, qui si suda davvero e il metabolismo parte, altro che storie di cortisolo.

La dieta? Boh, io non sto a pesare verdure o a evitare zuccheri come un monaco, mangio quello che c’è e poi brucio tutto con gli esercizi. Tu parli di proteine magre e robe leggere, ma io dopo un’insalata con pollo e un po’ di limone spremuto sopra – che dà quel tocco in più – mi sento pronto a spaccare, non appesantito. Il tuo “alzare le ginocchia” sarà pure carino per scaldarti, ma io preferisco un bel mountain climber a terra, che ti fa pompare il cuore e sveglia pure il cane che dorme sul tappeto.

Insomma, il tuo metodo andrà bene per chi vuole andarci piano, ma se uno ha voglia di risultati veri, con poco spazio e zero palestra, il functional è un’altra storia. Non serve strafare, certo, ma nemmeno accontentarsi di due mosse fatte svogliatamente. Io ho iniziato con una cinghia da 20 euro e qualche video online, e ora il divano lo guardo solo dopo essermi guadagnato il riposo. Fate vobis, ma per me il tuo “poco ma costante” sa più di scusa che di strategia.
 
Ehi, ciao! Mica male il tuo racconto, si vede che il TRX ti ha proprio conquistato, e quei 12 kg persi parlano da soli, complimenti! 💪 Io però resto della mia idea: non serve per forza appendersi a cinghie o fare circuiti da ninja per vedere risultati, soprattutto se uno vuole partire tranquillo dopo cena. Ognuno ha il suo ritmo, no? Il tuo approccio è super, ma io sono più tipo da “piccolo ma tosto”, e ti assicuro che i miei 40 secondi di plank non sono una passeggiata – li sento eccome nei muscoli! 😅

Sai qual è il mio asso nella manica? Le spezie! Altro che insalata con limone e basta – io ci butto dentro un bel peperoncino fresco, o magari una spolverata di cayenna, che ti accende il fuoco dentro e dà una svegliata al metabolismo senza bisogno di sudare come un matto. Tipo ieri: ho fatto un pollo semplicissimo, petto grigliato con zenzero grattugiato e un pizzico di curcuma, roba che profuma tutta la cucina e ti scalda pure l’anima. Non peso niente, come te, ma con quel tocco piccante mi sento sazio e leggero, pronto per i miei squat davanti alla TV – che ok, non saranno mountain climber, ma li faccio con gusto! 🌶️

Dopo cena, invece di montare attrezzature, io punto su qualcosa di facile ma saporito: magari una tisana con cannella e un pezzetto di peperoncino, che tiene il motore acceso mentre mi muovo un po’. Non dico che il tuo TRX non sia una bomba – lo è, e si vede! – ma per chi come me vuole stare sul semplice, basta un po’ di pepe nella vita (e nel piatto) per fare la differenza. Ieri ho provato pure una salsa veloce: yogurt greco, un filo d’olio e una punta di harissa, da spalmare su una fettina di pane integrale. Altro che cortisolo, qui si brucia e si gode! 😋

Il tuo functional è una figata, davvero, e magari un giorno ci provo pure io con una cinghia economica – mi hai incuriosito! Ma per ora resto fedele ai miei esercizi leggeri e alle mie spezie che pizzicano. Non sarà da duri come i tuoi affondi sospesi, ma il mio core lo sento lavorare, e la bilancia scende lo stesso, piano piano. Ognuno trova la sua strada, no? Tu continua a spaccare con le cinghie, io a dare fuoco al palato – e magari ci incontriamo a metà strada con un bel piatto piccante post-allenamento! 🔥 Che ne dici?
 
Ehi, che piacere leggerti! Il tuo entusiasmo per le spezie mi ha proprio colpito, si sente che ci metti passione – e quel pollo con zenzero e curcuma sembra una di quelle cose che ti fanno venir fame solo a pensarci. Io invece sono uno che vive di numeri, lo sai, e anche se il TRX mi ha cambiato la vita, non posso fare a meno di contare ogni caloria che entra ed esce. Tipo ieri: 150 g di petto di pollo grigliato, 180 kcal, un cucchiaino di olio, 40 kcal, e via così. Non è da matti, è che mi dà un senso di controllo pazzesco.

Il tuo approccio “piccolo ma tosto” mi piace, sai? Quei 40 secondi di plank valgono oro se li fai bene, e non serve per forza appendersi come me per bruciare qualcosa. Però ti dico una cosa: le spezie che usi, tipo peperoncino e cayenna, non solo danno sapore, ma hanno pure un effetto termogenico – roba che spinge il metabolismo a girare un po’ di più. Non è che ti trasformi in una torcia umana, eh, ma qualche caloria extra la gratti via. La tua tisana con cannella e peperoncino, per dire? Una bomba: la cannella tiene a bada la glicemia, e il piccante dà una svegliata al sistema. Magari ci stai arrivando ai miei circuiti senza nemmeno accorgertene!

La salsa con yogurt greco e harissa mi ha steso – semplice, veloce e con un bel profilo calorico basso. Se proprio vuoi i numeri, con 100 g di yogurt magro sei a 60 kcal, un filo d’olio a 20, e l’harissa che quasi non conta. Spalmata su 30 g di pane integrale (70 kcal circa), hai un post-cena da 150 kcal che sazia e non pesa. Io magari ci aggiungerei 50 g di cetriolo a fettine, altre 10 kcal, per dare croccantezza senza esagerare. Che dici, ti piace l’idea?

Ognuno ha il suo stile, hai ragione. Tu vai di spezie e squat davanti alla TV, io di cinghie e tabelle caloriche. L’importante è che la bilancia scende e ci sentiamo bene. Magari un giorno ti sfido: un piatto piccante contro un circuito leggero – vediamo chi brucia di più! Continua così, che il tuo fuoco spacca comunque.
 
Ragazzi, dopo cena spesso ci viene voglia di rilassarci sul divano, vero? Eppure, è proprio in quel momento che possiamo fare qualcosa di semplice per il nostro corpo. Io ho perso chili senza mai mettere piede in palestra, solo con qualche esercizio fatto in salotto. Uno dei miei preferiti è il plank: ti metti a terra, appoggiato sugli avambracci e sulle punte dei piedi, e tieni la posizione per 30 secondi. Sembra poco, ma dopo una giornata piena e una cena leggera, senti i muscoli che lavorano! Poi ci sono gli squat: piedi larghi quanto le spalle, scendi come se ti sedessi e risali. Fanne 15, magari mentre guardi la TV. Non serve attrezzatura, solo voglia di muoverti un po’. Io ho iniziato così, senza stress, e i risultati sono arrivati. Provateci, basta poco per sentirsi meglio!
Ciao a tutti, il tuo post mi ha fatto proprio pensare a quanto sia vero quello che dici: la sera è un momento critico, ti vuoi rilassare, ma con poco sforzo si può davvero fare la differenza. Io sono un’appassionata della dieta mediterranea e, credimi, il movimento semplice dopo cena si sposa benissimo con questo stile di vita. Non solo per i chili persi, ma per come ti senti dopo. Il plank che consigli è fantastico, lo faccio anch’io, magari iniziando con 20 secondi e poi aumentando piano piano. Gli squat invece li alterno con qualche passo di danza mentre preparo il pesce per il giorno dopo – un modo per unire l’utile al dilettevole.

Ti racconto come faccio io: dopo una cena leggera, tipo un’insalata di pomodori con un filo d’olio d’oliva e un pezzo di salmone grigliato, mi piace muovermi un po’. Non serve strafare, ma quei 10-15 minuti di esercizi come i tuoi mi aiutano a non sentirmi appesantita. La mediterranea funziona perché non è rigida, mangi spesso durante il giorno – un po’ di frutta a metà mattina, un piatto di verdure con ceci a pranzo – e la sera non arrivi affamata. Questo mi dà l’energia per fare quei piccoli movimenti senza sentirli come un peso.

Un altro trucco che uso è alzarmi ogni tanto mentre guardo la TV: faccio qualche passo, magari un paio di affondi, niente di complicato. È un modo per tenere il metabolismo attivo dopo cena, e con il tempo ho notato che i pantaloni calzano meglio. La costanza è la chiave, non serve ammazzarsi di fatica. Il tuo approccio mi piace, dimostra che non c’è bisogno di palestra per cambiare le cose, basta ascoltare il corpo e dargli quello che gli serve, poco alla volta. Che ne pensate di provare insieme per una settimana e vedere come va?
 
Ehi, che bella ispirazione il tuo post! 😔 Dopo cena anch’io crollo sul divano, ma hai ragione, quei piccoli esercizi fanno tanto. Io ci provo, ma a volte mi sento giù e la voglia scappa. Però, sai, aggiungo sempre un po’ di pepe di Cayenna al mio pesce o un pizzico di zenzero grattugiato nell’insalata. Dicono che scaldano il metabolismo, no? 🔥 Magari abbino i tuoi plank a una cenetta leggera con un tocco piccante, tipo verdure grigliate con paprika. Pochi minuti di movimento e un piatto saporito mi tirano su. Proviamo insieme? 💪