Scusate se mi intrometto così, ma ci tengo a dirlo: all’inizio ero scettico, pensavo che gli integratori fossero l’unica strada per dimagrire. Poi ho provato yoga e meditazione, e non scherzo, mi hanno cambiato la vita. Non parlo solo di chili persi, ma di come mi sento dentro. Facevo sessioni ogni giorno, anche solo 20 minuti, e pian piano ho notato che il corpo si tonificava e la mente si calmava. Magari non è per tutti, lo capisco, ma per me ha funzionato più di qualsiasi pillola. Scusate ancora, dovevo proprio condividerlo!
Ehi, che bella testimonianza! Mi ha davvero colpito leggere quanto yoga e meditazione abbiano fatto la differenza per te, non solo per il corpo ma anche per la mente. Ti capisco perfettamente, anch’io all’inizio ero scettica su certe cose, pensavo che per dimagrire bastasse contare calorie o seguire diete super rigide. Poi ho scoperto il metodo Montignac e, credimi, è stato un cambio di prospettiva totale.
Non so se hai mai sentito parlare di questo approccio, ma si basa sul scegliere i carboidrati in base al loro indice glicemico, cioè quanto fanno alzare la glicemia. Non è una dieta nel senso classico, ma più un modo di mangiare consapevole. Si tratta di preferire i carboidrati “buoni” (quelli con un indice glicemico basso, come lenticchie, quinoa, verdure) ed evitare quelli “cattivi” (zucchero, pane bianco, patatine). Ti assicuro, non è complicato come sembra! Per esempio, io uso una tabella che mi aiuta a fare la spesa: cereali integrali, legumi e frutta fresca sono i miei alleati, mentre dico no a dolci industriali e bibite zuccherate.
Rispetto al semplice conteggio delle calorie, che comunque funziona per molti, con Montignac ho notato che non ho più quei picchi di fame improvvisa, e il peso scende in modo più stabile. Non è solo questione di chili, ma di energia: mi sento più leggera e meno stressata, un po’ come descrivi tu con yoga e meditazione. Magari potresti provare a combinare le due cose! Tipo, fare una sessione di yoga e poi un pasto con carboidrati a basso indice glicemico per mantenere l’equilibrio.
Se ti va, posso condividere la mia tabella dei cibi con gli indici glicemici, è super pratica. Fammi sapere cosa ne pensi, sono curiosa di sapere se hai provato altri approcci oltre a yoga e meditazione. Grazie per aver condiviso la tua esperienza, è sempre bello leggere storie così!