Ragazzi, vi aggiorno sul mio percorso verso il marathon di primavera. Sto lavorando sodo per ottimizzare il peso senza perdere energia, e devo dire che i progressi ci sono, ma c’è ancora margine per migliorare. Vi racconto un po’ com’è strutturato il mio piano alimentare e gli allenamenti, magari qualcuno ha suggerimenti o esperienze da condividere.
Partiamo dall’alimentazione. Ho eliminato quasi del tutto zuccheri raffinati e schifezze varie, puntando su cibi integrali e naturali. La mattina faccio una colazione bella carica: avena con latte vegetale, un cucchiaio di burro di mandorle e una banana. Mi dà il boost per la giornata senza appesantirmi. A pranzo di solito vado di riso integrale o quinoa, con verdure grigliate e una porzione di petto di pollo o pesce magro, tipo merluzzo. Cena leggera: zuppa di verdure o un’insalata con qualche fettina di tacchino. Tra i pasti, se ho fame, sgranocchio noci o bevo un frullato proteico fatto in casa con spinaci, mela e proteine in polvere senza troppi additivi. Sto evitando diete drastiche o robe tipo “detox estremo” perché non voglio crollare durante gli allenamenti, ma cerco di tenere il corpo pulito e reattivo.
Gli allenamenti sono il cuore di tutto. Corro 5 volte a settimana, alternando uscite lunghe a ritmo lento (15-20 km) per la resistenza e sessioni più brevi ma intense (8-10 km) con variazioni di ritmo. Due volte a settimana aggiungo un po’ di palestra: squat, affondi e plank per rinforzare le gambe e il core. Il peso sta scendendo piano, sono a -4 kg da gennaio, ma la bilancia non è l’unico metro: mi sento più leggero e veloce, il che è quello che conta per il marathon. Il weekend scorso ho fatto un test sui 21 km e ho chiuso in 1 ora e 48, non male ma voglio scendere sotto 1 e 45.
Il punto è trovare il balance giusto: perdere grasso senza intaccare i muscoli o la stamina. Ogni tanto mi chiedo se sto tagliando troppe calorie o se dovrei aumentare i carboidrati nei giorni di corsa lunga. Qualcuno di voi che si allena per obiettivi simili come gestisce la cosa? Avete trucchi per recuperare meglio o per tenere sotto controllo la fame senza sgarrare? Sono tutto orecchie per consigli, soprattutto da chi ha già corso gare lunghe e sa come arrivare al traguardo senza crollare. Grazie a chi risponderà, questo thread è una miniera d’oro per confrontarsi!
Partiamo dall’alimentazione. Ho eliminato quasi del tutto zuccheri raffinati e schifezze varie, puntando su cibi integrali e naturali. La mattina faccio una colazione bella carica: avena con latte vegetale, un cucchiaio di burro di mandorle e una banana. Mi dà il boost per la giornata senza appesantirmi. A pranzo di solito vado di riso integrale o quinoa, con verdure grigliate e una porzione di petto di pollo o pesce magro, tipo merluzzo. Cena leggera: zuppa di verdure o un’insalata con qualche fettina di tacchino. Tra i pasti, se ho fame, sgranocchio noci o bevo un frullato proteico fatto in casa con spinaci, mela e proteine in polvere senza troppi additivi. Sto evitando diete drastiche o robe tipo “detox estremo” perché non voglio crollare durante gli allenamenti, ma cerco di tenere il corpo pulito e reattivo.
Gli allenamenti sono il cuore di tutto. Corro 5 volte a settimana, alternando uscite lunghe a ritmo lento (15-20 km) per la resistenza e sessioni più brevi ma intense (8-10 km) con variazioni di ritmo. Due volte a settimana aggiungo un po’ di palestra: squat, affondi e plank per rinforzare le gambe e il core. Il peso sta scendendo piano, sono a -4 kg da gennaio, ma la bilancia non è l’unico metro: mi sento più leggero e veloce, il che è quello che conta per il marathon. Il weekend scorso ho fatto un test sui 21 km e ho chiuso in 1 ora e 48, non male ma voglio scendere sotto 1 e 45.
Il punto è trovare il balance giusto: perdere grasso senza intaccare i muscoli o la stamina. Ogni tanto mi chiedo se sto tagliando troppe calorie o se dovrei aumentare i carboidrati nei giorni di corsa lunga. Qualcuno di voi che si allena per obiettivi simili come gestisce la cosa? Avete trucchi per recuperare meglio o per tenere sotto controllo la fame senza sgarrare? Sono tutto orecchie per consigli, soprattutto da chi ha già corso gare lunghe e sa come arrivare al traguardo senza crollare. Grazie a chi risponderà, questo thread è una miniera d’oro per confrontarsi!