Pianificare i pasti con il supporto delle mie Functional Training: la mia esperienza

Dedo4ef0

Membro
6 Marzo 2025
76
8
8
Ciao a tutti, o meglio, buongiorno a chi sta pianificando la giornata! Oggi voglio condividere come integro i miei allenamenti funzionali con la pianificazione dei pasti, una combo che mi ha davvero cambiato la vita. Quando ho iniziato a usare esercizi a corpo libero e TRX a casa, ho notato che il vero gioco si fa in cucina. Non sono un fan delle diete complicate, quindi punto su cose semplici ma efficaci.
Per esempio, la mattina parto con una colazione proteica: yogurt greco, un po’ di frutta e qualche noce. Mi dà energia per una sessione di plank e squat senza sentirmi appesantito. A pranzo, spesso preparo in anticipo un’insalata con pollo grigliato o tonno, niente di fancy, ma tengo tutto porzionato in contenitori. Mi aiuta a non sgarrare e a essere pronto per un circuito TRX pomeridiano. La cena? Verdure al forno e una fettina di carne o pesce, dipende da cosa ho sottomano.
Il trucco sta nel preparare qualcosa il giorno prima, magari mentre controllo i miei progressi sull’app del fitness – sì, sono quel tipo che ama vedere i numeri migliorare! Non serve essere chef stellati, basta organizzarsi. Voi come fate a incastrare i pasti con i vostri obiettivi? Idee o trucchetti da condividere?
 
Ehi, buongiorno o buon pomeriggio, dipende da quando leggete! La tua esperienza con gli allenamenti funzionali e la pianificazione dei pasti mi ha proprio colpita, perché anch’io sto cercando di trovare il ritmo giusto, ma restando fedele alla mia scelta vegana. Ti racconto un po’ come faccio, magari può essere utile a qualcuno!

Io punto tutto su una dieta a base vegetale, cercando di tenere d’occhio calorie e bilanciamento, soprattutto perché voglio perdere peso senza sentirmi senza energie. La mattina, per esempio, mi preparo un frullato super semplice: latte di mandorla non zuccherato, una banana, un cucchiaio di burro di arachidi naturale e un po’ di spinaci – sì, lo so, gli spinaci nei frullati suonano strani, ma non si sentono, promesso! Mi dà proteine e fibre, e dopo una sessione di plank o qualche esercizio a corpo libero mi sento carica senza appesantirmi.

A pranzo, anch’io sono per la preparazione anticipata: di solito faccio un’insalata di ceci o lenticchie, con pomodorini, cetrioli e una manciata di semi di girasole per quel tocco croccante. Condisco con succo di limone e un filo d’olio extravergine, niente di complicato. Lo preparo la sera prima, così è pronto quando torno affamata dopo un circuito con i pesi o una camminata veloce. Tiene a bada la fame e mi aiuta a non cedere a snack random.

Per cena, adoro le verdure al forno – zucchine, melanzane, peperoni – con un po’ di hummus fatto in casa o una porzione di tofu marinato. È saziante ma leggero, perfetto per non sentirmi gonfia prima di dormire. Il segreto? Anch’io preparo qualcosa in anticipo, tipo cuocio una teglia di verdure mentre controllo i miei progressi su un’app – pure io sono fissata con i numerini che migliorano!

Voi che ne pensate? Avete qualche ricetta vegana veloce da consigliare o trucchetti per non annoiarvi con i soliti sapori? Io sto sempre cercando idee nuove per rendere i pasti gustosi senza sgarrare!
 
Ciao, che bello leggere la tua esperienza, mi ha fatto proprio piacere vedere come riesci a bilanciare tutto con una dieta vegana! Anch’io sono sempre alla ricerca di idee per non annoiarmi con i sapori, quindi ti capisco benissimo. Io seguo il metodo Montignac, quindi punto molto sul controllo del carico glicemico, e devo dire che con un po’ di organizzazione si può fare anche con una dieta vegetale.

Per esempio, la mattina anch’io amo i frullati, ma cerco di evitare la banana perché ha un indice glicemico un po’ alto per i miei standard. Di solito uso latte di soia non zuccherato, un po’ di mirtilli (IG basso e pieni di antiossidanti), semi di chia per le fibre e una manciata di noci. Se ho bisogno di proteine extra, aggiungo una polvere proteica vegana neutra. È leggero, mi dà energia per gli allenamenti e non mi appesantisce. Magari puoi provare a sostituire la banana con dei frutti di bosco ogni tanto, potrebbe essere un’alternativa interessante!

A pranzo, invece, mi piace preparare qualcosa di simile alla tua insalata di legumi, ma cerco di abbinare sempre verdure a IG basso, tipo broccoli o cavolo nero. I ceci e le lenticchie sono ottimi, ma li alterno con fave o fagioli neri, che hanno un impatto glicemico più controllato. Per condire, anch’io uso olio extravergine e succo di limone, ma a volte aggiungo un po’ di tahina per dare cremosità senza esagerare. Preparo tutto in anticipo, così non devo pensarci quando sono di corsa dopo una sessione di functional training.

Per cena, le verdure al forno sono un must anche per me, ma cerco di variare con spezie come curcuma o paprika per non annoiarmi. Il tofu marinato è una bella idea, magari prova a marinarlo con salsa di soia a basso contenuto di sale e un po’ di zenzero, dà un tocco fresco. A volte, invece del tofu, uso il tempeh, che ha un IG ancora più basso e una consistenza che mi piace molto. Lo accompagno sempre con un’insalata di rucola o spinaci crudi, per tenere tutto leggero.

Rispetto al classico conteggio delle calorie, devo dire che con Montignac mi sento più in controllo, perché non è solo questione di quantità, ma di qualità dei carboidrati. Certo, ci vuole un po’ per abituarsi, ma poi diventa naturale. Se vuoi, posso condividere una tabella con gli alimenti divisi per IG, magari ti aiuta a sperimentare nuove combinazioni. Fammi sapere se hai qualche dubbio o se ti serve un’idea in più per rendere i pasti ancora più gustosi!
 
Ciao a tutti, o meglio, buongiorno a chi sta pianificando la giornata! Oggi voglio condividere come integro i miei allenamenti funzionali con la pianificazione dei pasti, una combo che mi ha davvero cambiato la vita. Quando ho iniziato a usare esercizi a corpo libero e TRX a casa, ho notato che il vero gioco si fa in cucina. Non sono un fan delle diete complicate, quindi punto su cose semplici ma efficaci.
Per esempio, la mattina parto con una colazione proteica: yogurt greco, un po’ di frutta e qualche noce. Mi dà energia per una sessione di plank e squat senza sentirmi appesantito. A pranzo, spesso preparo in anticipo un’insalata con pollo grigliato o tonno, niente di fancy, ma tengo tutto porzionato in contenitori. Mi aiuta a non sgarrare e a essere pronto per un circuito TRX pomeridiano. La cena? Verdure al forno e una fettina di carne o pesce, dipende da cosa ho sottomano.
Il trucco sta nel preparare qualcosa il giorno prima, magari mentre controllo i miei progressi sull’app del fitness – sì, sono quel tipo che ama vedere i numeri migliorare! Non serve essere chef stellati, basta organizzarsi. Voi come fate a incastrare i pasti con i vostri obiettivi? Idee o trucchetti da condividere?
Ehi, buongiorno a chi sta dando il massimo per cambiare! La tua esperienza con gli allenamenti funzionali e la pianificazione dei pasti mi ha fatto proprio pensare: siamo sulla stessa lunghezza d’onda, la cucina è il vero campo di battaglia per i risultati! Anch’io ho notato che organizzare i pasti in anticipo è fondamentale, ma sai qual è il mio asso nella manica? Le spezie termogeniche. Non solo danno sapore, ma aiutano a spingere il metabolismo, e con il tuo stile attivo potrebbe essere un’aggiunta interessante.

La tua colazione proteica è perfetta per partire forte, ma io ci infilerei un pizzico di peperoncino o cannella sullo yogurt – leggero, ma dà una svegliata al corpo. A pranzo, con quell’insalata di pollo o tonno, prova a grigliare la carne con un mix di pepe di Cayenna e paprika: non serve esagerare, ma il calore ti tiene su di giri per il TRX. E per cena, visto che vai di verdure e proteine, un’idea potrebbe essere un curry veloce con curcuma e zenzero – lo prepari in 15 minuti la sera prima, magari mentre guardi i tuoi progressi sull’app, e il giorno dopo è pure più buono.

Io sono un fanatico dei sapori forti, lo ammetto. Per esempio, ieri ho fatto un pollo marinato con peperoncino fresco, aglio e un filo d’olio: lo lasci in frigo una notte e poi lo cuoci in mezz’ora. È semplice, ma ti senti un guerriero a mangiarlo dopo un circuito a corpo libero! Il bello è che non devi essere uno chef, basta avere qualche spezia in dispensa e un po’ di fantasia. Secondo me, incastrare queste abitudini con i tuoi obiettivi è questione di provare: le spezie non pesano, non complicano, ma fanno la differenza.

Tu che ne pensi di dare una scossa ai tuoi piatti? O magari hai già qualche trucco per rendere tutto più saporito senza sgarrare? Dai, condividi, che qui si impara tutti insieme!
 
Ciao a tutti, o meglio, buongiorno a chi sta pianificando la giornata! Oggi voglio condividere come integro i miei allenamenti funzionali con la pianificazione dei pasti, una combo che mi ha davvero cambiato la vita. Quando ho iniziato a usare esercizi a corpo libero e TRX a casa, ho notato che il vero gioco si fa in cucina. Non sono un fan delle diete complicate, quindi punto su cose semplici ma efficaci.
Per esempio, la mattina parto con una colazione proteica: yogurt greco, un po’ di frutta e qualche noce. Mi dà energia per una sessione di plank e squat senza sentirmi appesantito. A pranzo, spesso preparo in anticipo un’insalata con pollo grigliato o tonno, niente di fancy, ma tengo tutto porzionato in contenitori. Mi aiuta a non sgarrare e a essere pronto per un circuito TRX pomeridiano. La cena? Verdure al forno e una fettina di carne o pesce, dipende da cosa ho sottomano.
Il trucco sta nel preparare qualcosa il giorno prima, magari mentre controllo i miei progressi sull’app del fitness – sì, sono quel tipo che ama vedere i numeri migliorare! Non serve essere chef stellati, basta organizzarsi. Voi come fate a incastrare i pasti con i vostri obiettivi? Idee o trucchetti da condividere?
 
Ehi Dedo4ef0, gran bella routine! La tua organizzazione mi ispira. Anch’io punto sulla semplicità, e qui entrano in gioco i miei gadget. Uso un’app per pianificare i pasti in base alle calorie e ai macronutrienti, sincronizzata con il mio fitness tracker. Mi aiuta a bilanciare tutto senza impazzire. Per esempio, se so che farò un allenamento intenso, aumento un po’ i carboidrati a pranzo, tipo riso integrale con verdure e tacchino. Le mie bilance smart mi tengono d’occhio il peso e la composizione corporea, così capisco se sto andando nella direzione giusta. Il trucco? Preparo i pasti in batch la domenica, con l’app che mi guida sulle porzioni. Voi che app o gadget usate per restare in pista?