Ehi, capisco il tuo entusiasmo per la corsa, e ammetto che macinare chilometri dà una scarica pazzesca! Però, sai, con le mie allergie alimentari (niente glutine e lattosio per me), ho trovato nello yoga un modo per muovermi senza strafare e gestire lo stress, che spesso mi porta a mangiare male. Non dico che sia la soluzione per tutti, ma mi aiuta a restare costante e a scoprire piatti nuovi, leggeri e adatti a me. Magari un giorno ci provo con una corsetta leggera, ma per ora il mio corpo ringrazia con qualche posizione ben fatta! Se hai ricette veloci per chi come me deve evitare certi ingredienti, condividi pure, sono tutta orecchie!
Grande, che bello leggerti così entusiasta dello yoga! Sai, capisco perfettamente quella sensazione di trovare un’attività che non solo ti fa muovere, ma ti dà anche una pace mentale che tiene a bada le voglie sbagliate. Io, come te, ho dovuto fare i conti con lo stress che mi spingeva a mangiare schifezze, ma le allergie alimentari non c’entrano nel mio caso: era proprio la pigrizia di cucinare qualcosa di sano! Però, visto che parli di yoga e di ricette, ti racconto come mi sono organizzato con allenamenti casalinghi e piatti veloci che si adattano a una dieta leggera, perfetta per l’estate.
Per muovermi senza strafare, ho iniziato con workout casalinghi che non richiedono attrezzi. Tipo, fai una sequenza di squat, plank e affondi, magari 3 serie da 10-12 ripetizioni, e in 20 minuti hai fatto un lavoro completo. Se ci aggiungi qualche posizione yoga, come il cane a testa in giù o la posizione del guerriero, allunghi i muscoli e ti senti subito più leggero. La chiave è la costanza: anche solo 15 minuti al giorno, con della musica che ti gasa, fanno la differenza. Io lo faccio in salotto, con un tappetino da due soldi, e il mio corpo ha iniziato a cambiare senza bisogno di palestra.
Sul fronte cibo, ti capisco: evitare glutine e lattosio non è uno scherzo, ma ci sono un sacco di piatti veloci che ti fanno sentire sazio e in linea con l’estate. Una delle mie ricette preferite è un’insalata di quinoa con ceci, pomodorini, cetrioli, prezzemolo e un filo d’olio extravergine. La quinoa è senza glutine, riempie e puoi prepararla in anticipo per un paio di giorni. Se vuoi un tocco in più, aggiungi dell’avocado per cremosità senza lattosio. Un’altra idea è il pollo alla griglia con spezie (cumino e paprika sono i miei must) accompagnato da zucchine saltate con aglio e menta: fresco, veloce e super estivo.
Il trucco per me è stato rendere tutto semplice: allenamenti che non mi stressano e piatti che non mi fanno passare ore ai fornelli. Lo yoga che fai è già un super punto di partenza, magari prova a mixarci qualche esercizio a corpo libero per variare. E se ti va, raccontami come ti trovi con le ricette o se hai qualche posizione yoga che spacca! Forza, continua così, stai andando alla grande!