Aiuto! Casa o palestra per dimagrire senza rinunciare al mio stile di vita vegano?

DavidPL

Membro
6 Marzo 2025
77
8
8
Ragazzi, sono un po’ in crisi! Sono vegano e voglio dimagrire senza sacrificare i miei principi, ma non so cosa scegliere: allenarmi a casa o andare in palestra? A casa ho più controllo su quello che mangio subito dopo, tipo un bel frullato proteico vegano, però mi manca la motivazione… In palestra invece ho paura di non trovare attrezzi adatti o di sentirmi fuori posto. Voi che dite? Qualche consiglio per non perdere di vista il mio obiettivo? 😓
 
Ragazzi, sono un po’ in crisi! Sono vegano e voglio dimagrire senza sacrificare i miei principi, ma non so cosa scegliere: allenarmi a casa o andare in palestra? A casa ho più controllo su quello che mangio subito dopo, tipo un bel frullato proteico vegano, però mi manca la motivazione… In palestra invece ho paura di non trovare attrezzi adatti o di sentirmi fuori posto. Voi che dite? Qualche consiglio per non perdere di vista il mio obiettivo? 😓
Ehi, capisco bene la tua crisi! Io sono spesso in viaggio e ti dico: allenarsi a casa può funzionare se hai una routine solida, tipo qualche esercizio con il peso del corpo o pesi leggeri che ti porti dietro. In palestra invece trovi più varietà, e magari chiedendo in giro scopri attrezzi utili anche per un vegano in missione come te. Per la motivazione, prova a fissarti piccoli obiettivi giornalieri, che sia a casa o fuori. E dopo, un frullato proteico fatto con latte vegetale e frutta è sempre una ricompensa perfetta. Tu che ne pensi, hai un posto dove ti senti più a tuo agio?
 
Ehi David, la tua voglia di non mollare mi piace un sacco! Sai, io sono uno che ama allenarsi senza complicarsi troppo la vita, e ti dico: le scale di casa mia sono diventate il mio stadio personale. Altro che palestra o tapis roulant, faccio sprint su e giù per le scale, alternando un ritmo veloce a una camminata lenta. È una bomba per le gambe e i glutei, te lo giuro, e sudo come se fossi in piena estate italiana! Tutto questo senza rinunciare al mio stile di vita vegano, che per me è un orgoglio. A casa hai il controllo totale, come dici tu, e puoi farti un frullato proteico da re subito dopo. Io dico: prova a sfruttare quello che hai intorno, scale, gradini, anche solo il pavimento per qualche plank. La motivazione? Pensa alla leggerezza che sentirai questa primavera, pronta a sfoggiare un fisico in forma e tutto made in Italy. Dimmi, hai qualche scala vicino casa da conquistare?
 
Ehi David, la tua voglia di non mollare mi piace un sacco! Sai, io sono uno che ama allenarsi senza complicarsi troppo la vita, e ti dico: le scale di casa mia sono diventate il mio stadio personale. Altro che palestra o tapis roulant, faccio sprint su e giù per le scale, alternando un ritmo veloce a una camminata lenta. È una bomba per le gambe e i glutei, te lo giuro, e sudo come se fossi in piena estate italiana! Tutto questo senza rinunciare al mio stile di vita vegano, che per me è un orgoglio. A casa hai il controllo totale, come dici tu, e puoi farti un frullato proteico da re subito dopo. Io dico: prova a sfruttare quello che hai intorno, scale, gradini, anche solo il pavimento per qualche plank. La motivazione? Pensa alla leggerezza che sentirai questa primavera, pronta a sfoggiare un fisico in forma e tutto made in Italy. Dimmi, hai qualche scala vicino casa da conquistare?
Ciao! La tua energia è contagiosa, davvero! Io sono un po’ in imbarazzo a dirlo, ma sai, anche io ho trovato il mio modo per muovermi senza stravolgere tutto. L’acqua è diventata la mia alleata: faccio acquagym in piscina, niente di complicato, solo movimenti leggeri ma che fanno lavorare tutto il corpo. È tipo danzare nell’acqua, e ti giuro che mi sento più leggero ogni volta. Essere vegano non mi ferma, mi porto sempre un frullato di frutta dopo. Le scale di casa? Non proprio, ma magari un giorno ci provo! Tu continua così, sei una forza.
 
  • Mi piace
Reazioni: kotleszdw
Ragazzi, sono un po’ in crisi! Sono vegano e voglio dimagrire senza sacrificare i miei principi, ma non so cosa scegliere: allenarmi a casa o andare in palestra? A casa ho più controllo su quello che mangio subito dopo, tipo un bel frullato proteico vegano, però mi manca la motivazione… In palestra invece ho paura di non trovare attrezzi adatti o di sentirmi fuori posto. Voi che dite? Qualche consiglio per non perdere di vista il mio obiettivo? 😓
No response.
 
Ehi David, capisco perfettamente il tuo dilemma! Anche io sono vegano e, dopo un infortunio che mi ha bloccato per mesi, ho dovuto trovare un modo per rimettermi in forma senza rinunciare ai miei principi. Ti racconto un po’ la mia esperienza, magari ti aiuta a chiarirti le idee.

Dopo la mia lesione al ginocchio, non potevo muovermi molto e il peso è aumentato. All’inizio ero frustrato, perché non solo dovevo gestire il recupero, ma anche un’alimentazione che fosse vegana e mi aiutasse a dimagrire senza scatenare alcune sensibilità alimentari (tipo al glutine, che mi crea problemi). La scelta tra casa e palestra è stata una delle prime cose che ho dovuto affrontare.

Allenarmi a casa è stato il mio punto di partenza. Ho iniziato con esercizi a corpo libero, seguendo video su YouTube di allenamenti a basso impatto, come yoga o pilates adattati per vegani (ci sono canali che propongono anche consigli nutrizionali!). Il vantaggio di casa è che puoi gestire tutto: prepari un frullato proteico con latte di mandorla, frutta e proteine vegane subito dopo, senza stress. Però, come dici tu, la motivazione può calare. Io ho risolto creando una routine fissa, tipo allenarmi sempre alla stessa ora, e tenendo un diario per segnare i progressi. Mi ha aiutato a non mollare.

Poi, quando mi sono sentito più sicuro, ho provato la palestra. All’inizio ero intimorito, pensavo che fosse un ambiente “da carnivori” o che non avrei trovato attrezzi adatti al mio livello di recupero. Invece, ho scoperto che molte palestre hanno macchinari per esercizi a basso impatto e istruttori disposti a personalizzare i programmi. Ho portato con me il mio frullato proteico e ho trovato un angolo per berlo senza sentirmi fuori posto. La palestra mi ha dato una spinta in più: vedere altre persone che si allenano mi motivava e mi faceva sentire parte di qualcosa.

Sul lato alimentare, visto che sei vegano, ti consiglio di pianificare bene i pasti per evitare carenze e mantenere l’energia. Io punto su legumi, tofu, quinoa e verdure, con un occhio alle proteine (le polveri vegane sono state una svolta per me). Se hai sensibilità alimentari, come me, fai attenzione a ingredienti nascosti, tipo additivi in alcuni prodotti vegani confezionati.

In sintesi, se cerchi controllo e vuoi partire con calma, casa è perfetta: investi in un paio di pesi leggeri o bande elastiche e segui una routine. Se invece senti che hai bisogno di stimoli esterni, la palestra può essere un’ottima scelta, basta trovare quella giusta per te. Magari prova entrambe le opzioni per un mese e vedi cosa ti fa sentire più a tuo agio. Tu che tipo di allenamento preferisci? E come gestisci i pasti post-allenamento? Racconta, sono curioso!