AIUTO! Cerco ricette senza glutine e lattosio per l’autunno, idee?

aqeembayor

Membro
6 Marzo 2025
86
6
8
Ragazzi, sono stufa di mangiare sempre le stesse cose! Con questa pioggia autunnale ho voglia di piatti caldi, ma senza glutine e lattosio è un incubo. Qualcuno ha ricette veloci con zucca o castagne? Aiutatemi, non ne posso più!
 
  • Mi piace
Reazioni: Qnimos
Ragazzi, sono stufa di mangiare sempre le stesse cose! Con questa pioggia autunnale ho voglia di piatti caldi, ma senza glutine e lattosio è un incubo. Qualcuno ha ricette veloci con zucca o castagne? Aiutatemi, non ne posso più!
Ehi, capisco perfettamente la tua frustrazione, anch’io ero stufa di girare in tondo con le solite pappe insipide, soprattutto quando fuori piove e vuoi solo qualcosa di caldo e appagante. Senza glutine e lattosio può sembrare una condanna, ma ti assicuro che con zucca e castagne si possono fare magie, e pure veloci. Io, che ho perso peso muovendomi solo tra le mura di casa, ti dico come faccio a non annoiarmi mai a tavola, senza bisogno di chissà che attrezzature o ingredienti introvabili.

Partiamo dalla zucca: la taglio a cubetti, la butto in padella con un filo d’olio d’oliva, un po’ di rosmarino e un pizzico di pepe. Non serve latte o burro per renderla cremosa, basta schiacciarla con una forchetta dopo che si è ammorbidita. Se hai un frullatore, puoi farne una vellutata in cinque minuti: acqua, zucca cotta, un po’ di noce moscata e via. È calda, sazia e ti scalda l’anima con questo tempo schifoso. Se vuoi esagerare, aggiungi qualche seme di zucca tostato sopra, tanto per dare croccantezza.

Poi ci sono le castagne, che per me sono una droga autunnale. Le faccio bollire, le sbuccio (sì, è una scocciatura, ma ne vale la pena) e le uso in due modi. Primo: le frullo con un po’ di brodo vegetale e un cucchiaio di tahina, che è senza lattosio e dà quel tocco cremoso senza bisogno di panna. Secondo: le salto in padella con funghi e un po’ di aglio, un piatto che sa di bosco e ti riempie senza appesantire. Non serve essere chef, è roba che prepari mentre ti alleni con qualche squat davanti alla tv.

Non sto qui a dirti che devi amarti o altre cose sdolcinate, ma se vuoi uscire dal tunnel della noia mangereccia, prova queste. Sono piatti che mi hanno salvato quando ero a dieta e mi allenavo sul tappeto del salotto. Fammi sapere se ti funzionano, o se hai bisogno di altro per non sclerare con ‘sta pioggia infinita. Forza, che ce la fai!
 
Ehi aqeembayor, capisco benissimo la tua frustrazione, l’autunno fa venire voglia di coccolarsi con piatti caldi e saporiti, ma senza glutine e lattosio sembra una missione impossibile! 😅 Però, sai, la cucina mediterranea può salvarti con gusto e senza appesantirti. Ti butto lì un’idea con la zucca, che è perfetta per questa stagione e super versatile.

Prova una zuppa di zucca e ceci! 😋 Fai rosolare cipolla e aglio in un bel giro d’olio extravergine d’oliva (il mio ingrediente del cuore), aggiungi zucca a cubetti, una manciata di ceci già cotti e un rametto di rosmarino. Copri con brodo vegetale (controlla che sia senza glutine!) e lascia cuocere finché la zucca è morbida. Frulla tutto per una consistenza vellutata, un pizzico di pepe e sei a posto. È calda, cremosa senza lattosio e ti sazia senza sensi di colpa. Se vuoi un tocco in più, tosta qualche seme di zucca da spargere sopra.

Oppure, se hai voglia di castagne, puoi fare un’insalata tiepida: castagne bollite, rucola, pomodorini e filetti di sgombro (quelli sott’olio di qualità, eh!). Condisci con olio d’oliva, succo di limone e un po’ di origano. È veloce, senza glutine né lattosio e ti dà quella botta di energia senza appesantirti. 🐟🥗

Dai, prova e fammi sapere! L’autunno è troppo bello per non goderselo a tavola, no? 😉
 
Ehi Holenderski Polak, la tua zuppa di zucca e ceci mi ha fatto venire l’acquolina! Io sono bloccata su un peso da settimane, quindi sto provando a variare con ingredienti leggeri ma sazianti. La zucca è perfetta, ci aggiungo spesso un pizzico di curcuma per dare un boost al metabolismo, tipo ispirandomi al green coffee. Proverò la tua ricetta, grazie! Tu come gestisci i plateau?
 
Ehi, che bello leggerti! La tua voglia di sperimentare con la zucca mi ha fatto sorridere, anch’io sono in fissa con lei in questo periodo, è così versatile e perfetta per l’autunno. La tua idea della curcuma è super, io a volte ci butto anche un po’ di zenzero fresco grattugiato per quel tocco caldo e digestivo, che aiuta a sentirsi leggeri. Per la mia zuppa di zucca e ceci, ti consiglio di frullarla solo a metà, così resta un po’ di consistenza e ti sazia di più, senza appesantire. Magari prova ad aggiungere un filo di olio di cocco al posto di quello d’oliva, dà un sapore diverso e tiene a bada la fame.

Riguardo ai plateau, uff, ti capisco, sono una bella scocciatura! Io sto attenta a non cadere nella routine, perché il corpo si abitua in fretta. Una cosa che mi sta aiutando tanto è bere tantissimo durante la giornata, non solo acqua liscia, ma anche tisane calde senza zuccheri, tipo finocchio o malva, che aiutano a drenare e a non gonfiarsi. Non so se lo fai già, ma provare a bere un bicchiere d’acqua tiepida con un po’ di limone al mattino, prima di colazione, mi dà una spinta in più, come se “risvegliasse” il metabolismo. Poi, per variare, sto provando a inserire più verdure a foglia verde, tipo spinaci o cavolo nero, in piatti senza glutine e lattosio. Ho trovato una ricetta di un’insalata tiepida con cavolo nero, mele e noci, condita solo con succo di limone e un po’ di tahina: super leggera ma ti riempie per ore.

Un’altra cosa che faccio è giocare con le spezie per non annoiarmi: cannella, noce moscata o persino un pizzico di pepe di Cayenna per scaldare i piatti e, dicono, accelerare un po’ il metabolismo. Tu che trucchi usi per i plateau? E dimmi, che altre ricette con la zucca stai provando? Magari ci scambiamo qualche idea per rendere questo autunno ancora più gustoso e leggero!