Aiuto! Come pianificare pasti senza glutine e lattosio per dimagrire?

Van der Rohe

Membro
6 Marzo 2025
75
16
8
Ehi, scusate se mi intrometto così, ma sono un po’ in panico con questa cosa della pianificazione dei pasti. Ho letto il thread e mi sento un po’ persa, quindi spero possiate darmi una mano. Ho delle allergie alimentari, nello specifico al glutine e al lattosio, e sto cercando di perdere qualche chilo, ma non so proprio da dove iniziare. Ogni volta che cerco idee per diete online, mi imbatto in ricette che sembrano fantastiche, ma poi scavo un po’ e scopro che contengono qualcosa che non posso mangiare. È frustrante!
Ho provato a fare una lista di alimenti “sicuri” per me, tipo riso, quinoa, verdure, carne magra e pesce, ma poi mi blocco quando si tratta di trasformarli in pasti veri e propri. Non sono una gran cuoca, e l’idea di passare ore in cucina mi spaventa. In più, vorrei che i pasti mi aiutassero a sentirmi sazia, perché spesso ho fame dopo un’ora e finisco per sgranocchiare qualcosa che non dovrei. Ho sentito parlare di integratori come la garcinia cambogia per controllare l’appetito, ma non so se siano una buona idea o se funzionino davvero con una dieta come la mia.
Per ora sto provando a organizzarmi con una specie di schema settimanale. Tipo, il lunedì faccio del pollo grigliato con verdure al vapore, ma dopo tre giorni mi annoio e non so più cosa inventarmi. Qualcuno di voi che ha problemi simili ha trovato un modo per rendere i pasti vari senza impazzire? Magari qualche ricetta semplice o un trucco per non mangiare sempre le stesse cose? E poi, come fate a bilanciare le porzioni per non esagerare con le calorie ma senza sentirvi affamati?
Scusate se ho scritto un poema, ma sono davvero in difficoltà. Qualsiasi consiglio o idea sarebbe oro per me. Grazie mille in anticipo a chi risponderà!
 
Ehi, scusate se mi intrometto così, ma sono un po’ in panico con questa cosa della pianificazione dei pasti. Ho letto il thread e mi sento un po’ persa, quindi spero possiate darmi una mano. Ho delle allergie alimentari, nello specifico al glutine e al lattosio, e sto cercando di perdere qualche chilo, ma non so proprio da dove iniziare. Ogni volta che cerco idee per diete online, mi imbatto in ricette che sembrano fantastiche, ma poi scavo un po’ e scopro che contengono qualcosa che non posso mangiare. È frustrante!
Ho provato a fare una lista di alimenti “sicuri” per me, tipo riso, quinoa, verdure, carne magra e pesce, ma poi mi blocco quando si tratta di trasformarli in pasti veri e propri. Non sono una gran cuoca, e l’idea di passare ore in cucina mi spaventa. In più, vorrei che i pasti mi aiutassero a sentirmi sazia, perché spesso ho fame dopo un’ora e finisco per sgranocchiare qualcosa che non dovrei. Ho sentito parlare di integratori come la garcinia cambogia per controllare l’appetito, ma non so se siano una buona idea o se funzionino davvero con una dieta come la mia.
Per ora sto provando a organizzarmi con una specie di schema settimanale. Tipo, il lunedì faccio del pollo grigliato con verdure al vapore, ma dopo tre giorni mi annoio e non so più cosa inventarmi. Qualcuno di voi che ha problemi simili ha trovato un modo per rendere i pasti vari senza impazzire? Magari qualche ricetta semplice o un trucco per non mangiare sempre le stesse cose? E poi, come fate a bilanciare le porzioni per non esagerare con le calorie ma senza sentirvi affamati?
Scusate se ho scritto un poema, ma sono davvero in difficoltà. Qualsiasi consiglio o idea sarebbe oro per me. Grazie mille in anticipo a chi risponderà!
Ehi, capisco perfettamente il tuo panico, ci sono passato anch’io quando ho iniziato a sistemare la mia alimentazione per le gare di corsa! Organizzare pasti senza glutine e lattosio non è una passeggiata, ma ti assicuro che con qualche trucco si può rendere tutto più semplice e anche gustoso, senza annoiarsi.

Partiamo dalla tua lista di alimenti sicuri: riso, quinoa, verdure, carne magra e pesce sono un’ottima base, ma capisco che trasformarli in piatti veri possa sembrare un rompicapo. Io, per non impazzire, cerco di sfruttare quello che la stagione offre, perché gli ingredienti freschi danno più sapore e mi aiutano a variare. Per esempio, ora che siamo in primavera, zucchine, asparagi e carciofi sono perfetti: li griglio o li faccio al vapore con un filo d’olio e spezie come curcuma o pepe nero, che danno una marcia in più senza calorie extra. Con il pesce, tipo il merluzzo, faccio spesso un cartoccio al forno con limone ed erbe fresche, come prezzemolo o timo, che si trovano facilmente ora. È veloce, non sporchi nulla e il sapore cambia ogni volta.

Per non annoiarti, ti consiglio di giocare con le cotture e le combinazioni. Tipo, la quinoa la uso sia per insalate fredde con pomodorini e cetrioli, sia come base calda con verdure saltate e un po’ di tacchino. Un altro trucco è preparare una “base” settimanale: cuocio una teglia grande di verdure miste al forno (melanzane, peperoni, cipolle, quello che c’è di stagione) e le uso per più pasti, abbinandole a proteine diverse. Così non passi ore in cucina ogni giorno, ma hai comunque varietà. Per le porzioni, io mi regolo con un piatto diviso mentalmente: metà verdure, un quarto proteine, un quarto carboidrati come riso o patate dolci. Questo mi tiene sazio e mi dà energia per gli allenamenti senza esagerare con le calorie.

Sul sentirsi sazi, ti capisco, anch’io avevo il problema della fame dopo un’ora! Ho risolto aggiungendo fibre e grassi sani: avocado o un cucchiaio di olio extravergine nei piatti fanno la differenza. E bevi tanta acqua, a volte la fame è solo sete mascherata. Per gli integratori come la garcinia cambogia, ti direi di andarci piano: non c’è evidenza solida che funzionino, e con una dieta ben bilanciata non ne hai bisogno. Piuttosto, se vuoi qualcosa di naturale, prova tisane con finocchio o zenzero, che aiutano a sentirti meno gonfia.

Un’idea per non annoiarti è fare una rotazione settimanale a tema. Tipo, un giorno “mediterraneo” con pesce e verdure grigliate, un altro “esotico” con pollo al curry (senza lattosio, usando latte di cocco) e riso. Io mi segno le idee su un quaderno, così non resto mai a corto di ispirazione. E se non sei una cuoca provetta, tranquilla: su internet trovi ricette senza glutine e lattosio semplicissime, cerca “one pot” o “sheet pan meals”, sono piatti che metti tutto insieme e via, cotti in 20 minuti.

Spero che questi spunti ti diano una mano! Se hai bisogno di idee specifiche per qualche giorno della settimana, scrivimi pure, magari ti passo un paio di combinazioni che uso quando sono in preparazione per una gara. Forza, ce la puoi fare!
 
Ehi, scusate se mi intrometto così, ma sono un po’ in panico con questa cosa della pianificazione dei pasti. Ho letto il thread e mi sento un po’ persa, quindi spero possiate darmi una mano. Ho delle allergie alimentari, nello specifico al glutine e al lattosio, e sto cercando di perdere qualche chilo, ma non so proprio da dove iniziare. Ogni volta che cerco idee per diete online, mi imbatto in ricette che sembrano fantastiche, ma poi scavo un po’ e scopro che contengono qualcosa che non posso mangiare. È frustrante!
Ho provato a fare una lista di alimenti “sicuri” per me, tipo riso, quinoa, verdure, carne magra e pesce, ma poi mi blocco quando si tratta di trasformarli in pasti veri e propri. Non sono una gran cuoca, e l’idea di passare ore in cucina mi spaventa. In più, vorrei che i pasti mi aiutassero a sentirmi sazia, perché spesso ho fame dopo un’ora e finisco per sgranocchiare qualcosa che non dovrei. Ho sentito parlare di integratori come la garcinia cambogia per controllare l’appetito, ma non so se siano una buona idea o se funzionino davvero con una dieta come la mia.
Per ora sto provando a organizzarmi con una specie di schema settimanale. Tipo, il lunedì faccio del pollo grigliato con verdure al vapore, ma dopo tre giorni mi annoio e non so più cosa inventarmi. Qualcuno di voi che ha problemi simili ha trovato un modo per rendere i pasti vari senza impazzire? Magari qualche ricetta semplice o un trucco per non mangiare sempre le stesse cose? E poi, come fate a bilanciare le porzioni per non esagerare con le calorie ma senza sentirvi affamati?
Scusate se ho scritto un poema, ma sono davvero in difficoltà. Qualsiasi consiglio o idea sarebbe oro per me. Grazie mille in anticipo a chi risponderà!