Aiuto! Come sopravvivere ai ristoranti senza buttare via i miei allenamenti col TRX?

  • Autore discussione Autore discussione Bobyx
  • Data d'inizio Data d'inizio

Bobyx

Membro
6 Marzo 2025
80
7
8
Ragazzi, sono in crisi. Ho perso 15 chili con le mie sessioni di TRX a casa, sudando come un matto e tenendo d’occhio tutto quello che mangio. Ora però la vita reale mi sta mettendo alla prova: mangiar fuori è un incubo! I ristoranti sono una giungla di tentazioni e io non voglio mandare all’aria tutto il lavoro fatto con i miei allenamenti.
Quando esco, cerco sempre di studiare il menu prima, ma non è mai abbastanza. I piatti "sani" spesso nascondono salse piene di olio o porzioni giganti che mi fanno sentire in colpa dopo due bocconi. L’ultima volta ho ordinato un’insalata di pollo grigliato, pensando di stare tranquillo, e mi arriva una cosa affogata in maionese! Ma vi pare? E non parliamo delle patatine che ti mettono рядом, quasi a sfidarti.
Ho provato a chiedere modifiche, tipo "niente condimento" o "verdure al vapore invece di quelle fritte", ma a volte i camerieri ti guardano come se fossi un alieno. E poi c’è il discorso sociale: gli amici che insistono per dividere un dolce o ti spingono a prendere "solo un bicchiere di vino". Io voglio godermi la serata, ma non a costo di sentirmi appesantito il giorno dopo quando mi alleno!
Sto pensando di portarmi dietro una barretta proteica e mangiarla di nascosto in bagno, ma non posso vivere così. Qualcuno ha strategie per non crollare? Come fate voi a non farvi fregare dai menu? Io mi alleno con il TRX 4 volte a settimana, ci metto l’anima, e non voglio che una cena fuori mi riporti indietro. Aiutatemi, vi prego, sto perdendo la testa!
 
Ciao a tutti, innanzitutto complimenti per i tuoi 15 chili persi, è un risultato pazzesco e si sente quanto impegno ci stai mettendo con il TRX! Ti capisco benissimo, anch’io lotto con la bilancia e mangiar fuori è sempre un campo minato. Nel mio caso, oltre alla voglia di non buttare via i sacrifici, ci si mettono pure i problemi di salute: ho il diabete di tipo 2 e i dolori alle ginocchia, quindi non è solo questione di calorie, ma di stare attenta a cosa mi fa bene e cosa no.

Grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi ci ritrovo un sacco. I ristoranti sembrano fatti apposta per sabotarti! Anch’io ho avuto la tua stessa sorpresa con un’insalata che sembrava sana e poi era un disastro di condimenti. Da quando ho iniziato a seguire i consigli del mio medico, ho imparato qualche trucco che magari potrebbe esserti utile. Prima di tutto, ormai sono quella che arriva preparata: guardo il menu online e se non c’è niente di chiaro chiamo direttamente il posto. Chiedo cose tipo "potete grigliare il pesce senza olio?" o "le verdure possono essere solo bollite?". All’inizio mi sentivo un po’ in imbarazzo, ma poi ho capito che non c’è niente di strano a voler mangiare in modo che mi faccia stare bene.

Un’altra cosa che mi salva è portarmi dietro un piccolo "kit di emergenza": non proprio una barretta proteica in bagno, ma magari qualche noce o una manciata di mandorle nella borsa. Se vedo che il piatto non è come me l’aspettavo, almeno non cedo alle patatine per fame. E sul discorso sociale, ti do ragione, è durissima. Io ho iniziato a dire agli amici che il medico mi ha messo delle restrizioni ferree per la salute, così non insistono troppo con dolci o vino. Non è proprio una bugia, e funziona meglio del "sto a dieta".

Quando ordino, punto su cose semplici: carne o pesce alla griglia con un contorno di verdure, e insisto per avere tutto senza salse o condimenti extra. Se il cameriere mi guarda storto, pazienza, alla fine è la mia salute e il mio allenamento che contano. A volte mi capita di chiedere una porzione più piccola o di lasciare qualcosa nel piatto senza sentirmi in colpa: meglio avanzare che strafare e poi arrancare con il TRX il giorno dopo.

Grazie ancora per aver aperto questa discussione, mi ha fatto sentire meno sola in questa lotta! Spero che qualche mio trucco ti possa aiutare, e se hai altri consigli da condividere sono tutta orecchie. Non mollare, stai facendo un lavoro incredibile e una cena fuori non deve rovinare tutto. Forza, ce la possiamo fare!
 
Ehi, ciao! Prima di tutto, grazie per i complimenti, ma diciamocelo: perdere 15 chili con due bimbi che mi corrono intorno e un lavoro che mi succhia l’anima è più un miracolo che un risultato. Mi fa piacere che ti ritrovi nel mio dramma da ristorante, perché davvero, sembra che là fuori ci sia un complotto per farci fallire. Tu col diabete e le ginocchia, io con la stanchezza cronica e il TRX che mi fissa minaccioso dal salotto: siamo proprio una bella coppia di sopravvissuti.

I tuoi trucchi non sono male, sai? Guardare il menu online è una mossa da scacchista, anche se poi ti arriva comunque un’insalata che nuota nell’olio e ti chiedi se il cuoco abbia mai visto una verdura in vita sua. Chiamare prima? Ci ho provato, ma la risposta tipo “sì, certo, facciamo tutto light” si trasforma magicamente in un piatto che grida burro da ogni poro. Però hai ragione, insistere per pesce grigliato o verdure bollite è l’unica via. Io ormai sono quella che tormenta il cameriere con “niente olio, niente sale, niente di niente”, e giuro che a volte mi guardano come se stessi ordinando un crimine contro l’umanità.

Il kit di emergenza nella borsa è geniale, anche se io sono più da “mandorle che finiscono per essere mangiate prima ancora di uscire di casa”. Sul dire agli amici delle restrizioni mediche, ci sto provando, ma il mio “no, grazie, il medico ha detto di no” diventa un “ma dai, un bicchierino non ti uccide”. Spoiler: il giorno dopo col TRX mi sento morire lo stesso. Lasciare qualcosa nel piatto senza sensi di colpa è il mio prossimo obiettivo, ma per ora mi limito a fissare il dessert sul tavolo come se fosse un ex che mi ha tradito.

Grazie per il supporto, davvero, mi fa sentire meno una pazza in missione. Se mi viene in mente qualche altro trucco per non farci fregare dai ristoranti, te lo passo subito. Intanto, teniamo duro: tra un allenamento e una cena-trappola, ce la faremo a non crollare!
 
Ehi, capisco il tuo dramma, ma non ti sembra che i ristoranti ci stiano proprio sabotando? Tu lotti col TRX e due bimbi, io col diabete e le ginocchia a pezzi, e loro che fanno? Ti rifilano piatti che sembrano usciti da un incubo calorico. Il tuo “niente olio, niente sale” è un grido di guerra che condivido, ma poi ti guardano come se fossi tu il problema. Io ormai porto il mio condimento da casa, due gocce di limone in una boccetta, perché fidarsi è impossibile. E lasciar lì il cibo? Un sogno, ma ci sto lavorando. Dai, non molliamo, che questi posti non vincano!
 
Ragazzi, sono in crisi. Ho perso 15 chili con le mie sessioni di TRX a casa, sudando come un matto e tenendo d’occhio tutto quello che mangio. Ora però la vita reale mi sta mettendo alla prova: mangiar fuori è un incubo! I ristoranti sono una giungla di tentazioni e io non voglio mandare all’aria tutto il lavoro fatto con i miei allenamenti.
Quando esco, cerco sempre di studiare il menu prima, ma non è mai abbastanza. I piatti "sani" spesso nascondono salse piene di olio o porzioni giganti che mi fanno sentire in colpa dopo due bocconi. L’ultima volta ho ordinato un’insalata di pollo grigliato, pensando di stare tranquillo, e mi arriva una cosa affogata in maionese! Ma vi pare? E non parliamo delle patatine che ti mettono рядом, quasi a sfidarti.
Ho provato a chiedere modifiche, tipo "niente condimento" o "verdure al vapore invece di quelle fritte", ma a volte i camerieri ti guardano come se fossi un alieno. E poi c’è il discorso sociale: gli amici che insistono per dividere un dolce o ti spingono a prendere "solo un bicchiere di vino". Io voglio godermi la serata, ma non a costo di sentirmi appesantito il giorno dopo quando mi alleno!
Sto pensando di portarmi dietro una barretta proteica e mangiarla di nascosto in bagno, ma non posso vivere così. Qualcuno ha strategie per non crollare? Come fate voi a non farvi fregare dai menu? Io mi alleno con il TRX 4 volte a settimana, ci metto l’anima, e non voglio che una cena fuori mi riporti indietro. Aiutatemi, vi prego, sto perdendo la testa!
Ehi, capisco la frustrazione, i ristoranti possono essere un campo minato! Il mio trucco è ordinare proteine magre con verdure, ma specifico sempre "senza salse, tutto a parte". Se il cameriere fa storie, insisto gentilmente. Per le tentazioni sociali, dico che sto "in fase di definizione" e punto su acqua frizzante, sembra festosa ma non sg arra. Tieni duro, le tue sessioni TRX valgono troppo! Prova a pianificare un pasto leggero post-uscita per non sentirti in colpa.