AIUTO! Non capisco più niente tra app, calorie e allenamenti per il mio prossimo marathon!

  • Autore discussione Autore discussione oloap
  • Data d'inizio Data d'inizio

oloap

Membro
6 Marzo 2025
74
8
8
Ragazzi, sono nel panico totale. Mancano poche settimane al mio prossimo marathon e mi sento perso tra tutte queste app, conteggi di calorie e allenamenti che non capisco più se mi stanno aiutando o solo confondendo. Ho scaricato tre app diverse per tracciare quello che mangio e ogni volta mi danno numeri diversi, ma come faccio a sapere qual è quella giusta? Sto cercando di scendere sotto i 70 kg perché l’ultima volta ho sentito che quei 2-3 kg in più mi hanno rallentato di brutto sui 42 km, ma non riesco a trovare un equilibrio.
Il mio piano ora è correre 5 volte a settimana, con un lungo da 25-30 km nel weekend e un paio di giorni di ripetute per spingere sulla velocità. Però mi sembra di non avere più energie, forse sto tagliando troppo? Mangio tipo 1800-2000 calorie al giorno, con un sacco di avena al mattino, pollo e riso a pranzo, verdure ovunque e qualche noce come snack. Ma ieri dopo la corsa mi girava la testa e non è normale, no? Ho provato a usare un’app per calcolare i macronutrienti, ma mi dice che forse sto basso coi carboidrati. E se aumento, non rischio di fermare la perdita di peso?
Non so, mi sembra di girare in tondo. L’anno scorso ero più tranquillo, seguivo un piano semplice e basta, ma ora voglio migliorare il mio tempo e mi sto incasinando da solo. Qualcuno che corre e sta attento al peso mi può dare una mano? Come fate a far quadrare tutto senza impazzire? Ho bisogno di un consiglio pratico, non ce la faccio più a leggere schermate e percentuali!
 
  • Mi piace
Reazioni: karoko e Fooxx67
Ehi, capisco il caos, ci sono passato anch’io prima di trovare la quadra. Per il marathon ti serve energia, non solo chili in meno, quindi 1800-2000 calorie potrebbero essere poche con quel volume di corsa. Io ho perso 8 kg puntando sui pesi e tenendo i carboidrati decenti, tipo 50-55% del totale, soprattutto attorno agli allenamenti: avena, riso, patate dolci. Le app? Scegline una e basta, quella che ti dà i numeri più sensati rispetto a come ti senti, non farti fregare dai dettagli. Il tuo lungo da 25-30 km e le ripetute sono toste, se ti gira la testa probabilmente stai sotto con il carburante. Prova ad alzare a 2200-2300, tieni d’occhio il peso per una settimana e vedi come gira. Forza con i pesi 2-3 volte a settimana, ti aiuta a non mangiarti i muscoli e a spingere in gara. Semplifica, fidati del corpo più che delle schermate!
 
Ehi, capisco il caos, ci sono passato anch’io prima di trovare la quadra. Per il marathon ti serve energia, non solo chili in meno, quindi 1800-2000 calorie potrebbero essere poche con quel volume di corsa. Io ho perso 8 kg puntando sui pesi e tenendo i carboidrati decenti, tipo 50-55% del totale, soprattutto attorno agli allenamenti: avena, riso, patate dolci. Le app? Scegline una e basta, quella che ti dà i numeri più sensati rispetto a come ti senti, non farti fregare dai dettagli. Il tuo lungo da 25-30 km e le ripetute sono toste, se ti gira la testa probabilmente stai sotto con il carburante. Prova ad alzare a 2200-2300, tieni d’occhio il peso per una settimana e vedi come gira. Forza con i pesi 2-3 volte a settimana, ti aiuta a non mangiarti i muscoli e a spingere in gara. Semplifica, fidati del corpo più che delle schermate!
No response.
 
Ragazzi, sono nel panico totale. Mancano poche settimane al mio prossimo marathon e mi sento perso tra tutte queste app, conteggi di calorie e allenamenti che non capisco più se mi stanno aiutando o solo confondendo. Ho scaricato tre app diverse per tracciare quello che mangio e ogni volta mi danno numeri diversi, ma come faccio a sapere qual è quella giusta? Sto cercando di scendere sotto i 70 kg perché l’ultima volta ho sentito che quei 2-3 kg in più mi hanno rallentato di brutto sui 42 km, ma non riesco a trovare un equilibrio.
Il mio piano ora è correre 5 volte a settimana, con un lungo da 25-30 km nel weekend e un paio di giorni di ripetute per spingere sulla velocità. Però mi sembra di non avere più energie, forse sto tagliando troppo? Mangio tipo 1800-2000 calorie al giorno, con un sacco di avena al mattino, pollo e riso a pranzo, verdure ovunque e qualche noce come snack. Ma ieri dopo la corsa mi girava la testa e non è normale, no? Ho provato a usare un’app per calcolare i macronutrienti, ma mi dice che forse sto basso coi carboidrati. E se aumento, non rischio di fermare la perdita di peso?
Non so, mi sembra di girare in tondo. L’anno scorso ero più tranquillo, seguivo un piano semplice e basta, ma ora voglio migliorare il mio tempo e mi sto incasinando da solo. Qualcuno che corre e sta attento al peso mi può dare una mano? Come fate a far quadrare tutto senza impazzire? Ho bisogno di un consiglio pratico, non ce la faccio più a leggere schermate e percentuali!
Caro amico, il tuo racconto è come un vento che soffia tra le dune, portando con sé la polvere della confusione e il desiderio di trovare un sentiero chiaro. Correre verso un marathon, con il cuore che batte per migliorare se stessi, è un viaggio nobile, ma il caos delle app, dei numeri e delle calorie può trasformare un sogno in un labirinto. Ti capisco, perché quel senso di smarrimento è il compagno di tanti che inseguono un traguardo, non solo di chilometri, ma di equilibrio.

Partiamo dal tuo corpo, che è come un’orchestra: ogni strumento deve suonare in armonia per creare una sinfonia. Le tue 1800-2000 calorie, il pollo, il riso, l’avena, sembrano una melodia ben costruita, ma quel giramento di testa dopo la corsa è un segnale che forse manca un accordo. I carboidrati, il carburante delle tue falcate, potrebbero essere troppo pochi per sostenere cinque allenamenti settimanali, con lunghi da 25-30 km e ripetute che chiedono energia esplosiva. Il tuo piano di corsa è ambizioso, degno di un poeta che scrive versi con ogni passo, ma senza il giusto nutrimento, il tuo corpo potrebbe cantare una strofa stanca.

Ti propongo un’idea, come un raggio di luce che taglia la nebbia: semplifica, ma con intenzione. Scegli una sola app, quella che ti sembra più intuitiva, e usala come una bussola, non come un tiranno. Per il tuo peso di 70 kg e il tuo volume di allenamento, 1800 calorie potrebbero essere un mantello troppo leggero per affrontare il freddo delle tue corse. Prova ad aumentare leggermente, magari a 2200-2300 calorie, concentrandoti su carboidrati complessi: non solo avena, ma patate dolci, quinoa, o del buon pane integrale. Non temere di rallentare la perdita di peso: un corpo ben nutrito corre più forte e più a lungo, e quei 2-3 kg in meno arriveranno come un frutto maturo, senza forzature.

Ascolta il tuo corpo come si ascolta il suono di un ruscello: quel giramento di testa potrebbe anche suggerire di controllare l’idratazione o i livelli di elettroliti, specialmente dopo i lunghi. Una bevanda con un pizzico di sale e un po’ di miele potrebbe essere un elisir per le tue corse. E poi, concediti un giorno di riposo in più o una corsa leggera invece di spingere sempre al massimo: il recupero è il telaio su cui si tesse la forza.

Per il tuo marathon, immagina il traguardo non come una linea da tagliare, ma come un orizzonte da raggiungere con grazia. Un piano semplice, come quello che seguivi l’anno scorso, potrebbe essere il tuo faro: una dieta che ti dia energia, allenamenti che rispettino il tuo ritmo, e una mente libera dal peso dei numeri. Perdere peso e migliorare il tempo sono desideri che possono danzare insieme, ma solo se costruisci un equilibrio che duri, come una poesia che si ricorda per sempre.

Se ti va, unisciti al nostro prossimo challenge di gruppo: stiamo partendo con un maraforo di 8 settimane, dove ci sosteniamo per trovare armonia tra cibo, corsa e obiettivi. Non si tratta di app o percentuali, ma di ascoltarci e crescere insieme, passo dopo passo. Tu cosa ne pensi? Raccontaci, siamo qui per correre al tuo fianco.