Allenamenti funzionali a casa: idee per rimanere motivati e raggiungere i tuo

vladvictory17

Membro
6 Marzo 2025
92
6
8
Ragazzi, sapete qual è la cosa più bella degli allenamenti funzionali a casa? La libertà di muoverti come vuoi, senza bisogno di attrezzi complicati. Io ho iniziato con semplici circuiti a corpo libero: squat, plank, burpees. Poi ho aggiunto una corda per saltare e un TRX fissato alla porta. Non serve una palestra per sentirsi forti! Per restare motivato, mi segno ogni piccolo progresso: un minuto in più di plank, cinque squat extra. E voi, che circuiti fate a casa per tenere alta l’energia?
 
Ragazzi, sapete qual è la cosa più bella degli allenamenti funzionali a casa? La libertà di muoverti come vuoi, senza bisogno di attrezzi complicati. Io ho iniziato con semplici circuiti a corpo libero: squat, plank, burpees. Poi ho aggiunto una corda per saltare e un TRX fissato alla porta. Non serve una palestra per sentirsi forti! Per restare motivato, mi segno ogni piccolo progresso: un minuto in più di plank, cinque squat extra. E voi, che circuiti fate a casa per tenere alta l’energia?
Ciao a tutti,

devo dire che leggere il tuo post mi ha dato una bella carica! Gli allenamenti funzionali a casa sono davvero una svolta, soprattutto per chi, come me, segue una dieta vegana e vuole mantenere il corpo in forma senza perdere di vista i propri principi. Concordo sulla libertà di muoversi come si vuole: anch’io ho iniziato con circuiti a corpo libero, tipo squat, affondi e plank, e ho trovato che sono perfetti per attivare tutto il corpo senza bisogno di attrezzature costose. Recentemente ho aggiunto qualche esercizio con una kettlebell vegana (sì, esistono, sono fatte senza materiali di origine animale!) e una banda elastica per variare un po’.

Per tenere alta la motivazione, oltre a segnarmi i progressi come fai tu, cerco di abbinare gli allenamenti a un’alimentazione ben pianificata. Prima di iniziare il mio percorso di dimagrimento, ho fatto un check completo con analisi del sangue per capire se avevo carenze, soprattutto di ferro, B12 e proteine, che per noi vegani sono sempre un tema caldo. Questo mi ha aiutato a bilanciare meglio i pasti e a sentirmi più energica durante gli allenamenti. Per esempio, dopo un circuito intenso, mi preparo un frullato con latte di soia, banana, spinaci e un cucchiaio di burro di mandorle: dà una spinta incredibile senza appesantire.

Il mio circuito preferito al momento è questo: 3 giri di 40 secondi di burpees, 15 squat con salto, 30 secondi di mountain climbers e un minuto di plank laterale per lato. Cerco di farlo 4 volte a settimana, alternando con yoga per rilassarmi e allungare i muscoli. Per non mollare, mi sono creata una playlist super energica e ogni tanto mi premio con una nuova ricetta vegana low-calorie, tipo una bowl di quinoa, verdure grigliate e hummus fatto in casa.

Voi come fate a incastrare gli allenamenti con la dieta? Avete qualche trucco per organizzare i pasti e non cedere alla tentazione di snack poco sani? Sarei curiosa di sapere come vi gestite, soprattutto se seguite un’alimentazione plant-based!