Ragazzi, oggi voglio condividere un approccio pratico per analizzare le calorie dei pasti, soprattutto se vi allenate con la corsa e cercate di perdere peso. La chiave sta nel bilanciare l’energia che entrate con quella che bruciate, e per farlo serve un po’ di pianificazione. Vi porto il mio esempio: corro 4 volte a settimana, mediamente 8-10 km a sessione, e questo mi brucia circa 600-700 kcal a seconda del ritmo e del terreno. Ma non basta sapere quante calorie escono, bisogna capire quante ne entrano.
Partiamo dalla base: un giorno tipo. Colazione, pranzo, cena e magari uno spuntino. Per me, la colazione è sacra dopo la corsa mattutina. Di solito opto per 50 g di avena (190 kcal), 150 ml di latte scremato (50 kcal) e una banana media (90 kcal). Totale: 330 kcal. Non troppo pesante, ma abbastanza per recuperare senza appesantirmi. Il trucco è pesare tutto, almeno all’inizio, così capite davvero quanto state assumendo. Spesso sottovalutiamo le porzioni a occhio.
A pranzo, punto su proteine magre e verdure. Esempio: 120 g di petto di pollo alla griglia (130 kcal), 200 g di zucchine al vapore (40 kcal) e 60 g di riso basmati cotto (70 kcal). Totale: 240 kcal. Qui il segreto è limitare i condimenti: un cucchiaino d’olio (40 kcal) ci sta, ma se esagerate con salse o burro, le calorie schizzano senza accorgervene.
Cena leggera, perché dopo la corsa serale non voglio sovraccaricare lo stomaco. 150 g di merluzzo al forno (120 kcal), 150 g di broccoli (50 kcal) e una patata piccola bollita, circa 100 g (75 kcal). Totale: 245 kcal. Spuntino? Se ho fame, 10 mandorle (70 kcal) o uno yogurt greco magro da 100 g (60 kcal).
Sommando tutto, siamo intorno alle 1150-1200 kcal in un giorno senza allenamento. Con la corsa, il deficit calorico diventa reale: se brucio 650 kcal e mangio 1200, resto sotto il mio fabbisogno (che per me è circa 1800-2000 kcal al giorno, dipende dall’attività). Questo mi fa perdere peso gradualmente, senza morire di fame.
Per chi corre, consiglio di tenere d’occhio i carboidrati: servono per l’energia, ma troppi vanificano il deficit. Una tabella utile? Riso integrale (120 kcal/100 g cotto), patate (75 kcal/100 g), pasta integrale (130 kcal/100 g cotta). Proteine: pollo (110 kcal/100 g), tacchino (105 kcal/100 g), albumi (50 kcal/100 g). Verdure quasi libere, ma attenzione a mais o piselli, che salgono velocemente.
Se avete dubbi su un pasto, scrivetelo qui: quantità, ingredienti, cottura. Ve lo scompongo io in calorie. La corsa è un alleato fantastico, ma senza controllo a tavola diventa solo fatica sprecata. Che ne pensate? Avete qualche combinazione che usate spesso?
Partiamo dalla base: un giorno tipo. Colazione, pranzo, cena e magari uno spuntino. Per me, la colazione è sacra dopo la corsa mattutina. Di solito opto per 50 g di avena (190 kcal), 150 ml di latte scremato (50 kcal) e una banana media (90 kcal). Totale: 330 kcal. Non troppo pesante, ma abbastanza per recuperare senza appesantirmi. Il trucco è pesare tutto, almeno all’inizio, così capite davvero quanto state assumendo. Spesso sottovalutiamo le porzioni a occhio.
A pranzo, punto su proteine magre e verdure. Esempio: 120 g di petto di pollo alla griglia (130 kcal), 200 g di zucchine al vapore (40 kcal) e 60 g di riso basmati cotto (70 kcal). Totale: 240 kcal. Qui il segreto è limitare i condimenti: un cucchiaino d’olio (40 kcal) ci sta, ma se esagerate con salse o burro, le calorie schizzano senza accorgervene.
Cena leggera, perché dopo la corsa serale non voglio sovraccaricare lo stomaco. 150 g di merluzzo al forno (120 kcal), 150 g di broccoli (50 kcal) e una patata piccola bollita, circa 100 g (75 kcal). Totale: 245 kcal. Spuntino? Se ho fame, 10 mandorle (70 kcal) o uno yogurt greco magro da 100 g (60 kcal).
Sommando tutto, siamo intorno alle 1150-1200 kcal in un giorno senza allenamento. Con la corsa, il deficit calorico diventa reale: se brucio 650 kcal e mangio 1200, resto sotto il mio fabbisogno (che per me è circa 1800-2000 kcal al giorno, dipende dall’attività). Questo mi fa perdere peso gradualmente, senza morire di fame.
Per chi corre, consiglio di tenere d’occhio i carboidrati: servono per l’energia, ma troppi vanificano il deficit. Una tabella utile? Riso integrale (120 kcal/100 g cotto), patate (75 kcal/100 g), pasta integrale (130 kcal/100 g cotta). Proteine: pollo (110 kcal/100 g), tacchino (105 kcal/100 g), albumi (50 kcal/100 g). Verdure quasi libere, ma attenzione a mais o piselli, che salgono velocemente.
Se avete dubbi su un pasto, scrivetelo qui: quantità, ingredienti, cottura. Ve lo scompongo io in calorie. La corsa è un alleato fantastico, ma senza controllo a tavola diventa solo fatica sprecata. Che ne pensate? Avete qualche combinazione che usate spesso?