Ciao a tutti, sono un po’ preoccupato leggendo alcuni consigli che circolano qui sul forum riguardo agli esercizi cardio, soprattutto per chi, come me, ha problemi di salute. Ho il diabete di tipo 2 e anche alcuni problemi alle articolazioni, e so bene quanto sia importante muoversi per perdere peso, ma non possiamo ignorare che non tutti gli esercizi vanno bene per tutti.
I medici mi hanno sempre detto di stare attento: niente sforzi troppo intensi o movimenti che possano sovraccaricare le ginocchia o le caviglie, perché per me il rischio di infortuni è più alto. Eppure, vedo spesso qui suggerimenti come corse lunghe o HIIT intensi, come se fossero universali. Non è così semplice! Per chi ha condizioni come il mio diabete, il cuore e il metabolismo reagiscono in modo diverso, e spingersi troppo può fare più male che bene. Ho provato a fare jogging una volta, seguendo un consiglio letto online, e il giorno dopo non riuscivo quasi a camminare per il dolore alle ginocchia, senza contare che i livelli di zucchero nel sangue erano fuori controllo.
Penso che dovremmo essere più cauti e realistici. Gli esercizi cardio possono essere utili, certo, ma servono alternative sicure: camminate a ritmo sostenuto, nuoto o cyclette a bassa intensità sono opzioni che i miei dottori mi hanno raccomandato. Anche lo stretching e gli esercizi di resistenza leggera possono aiutare, senza mettere a rischio la salute. Ma la cosa più importante è consultare sempre un medico o un fisioterapista prima di buttarsi su qualsiasi programma, perché ognuno di noi ha una situazione diversa, e quello che funziona per una persona sana potrebbe essere pericoloso per un altro.
Mi dà fastidio vedere che a volte si dà per scontato che "più intenso è, meglio è". Non è vero, soprattutto se hai problemi di salute o una predisposizione genetica che complica le cose. Perdere peso è già abbastanza difficile senza aggiungerci rischi inutili. Spero che chi legge queste discussioni tenga a mente che la sicurezza viene prima di tutto, e che non esistono soluzioni miracolose o universali. Se qualcuno ha esperienze simili o consigli basati su indicazioni mediche, sarei curioso di sapere, perché cerco sempre di migliorare senza compromessi.
I medici mi hanno sempre detto di stare attento: niente sforzi troppo intensi o movimenti che possano sovraccaricare le ginocchia o le caviglie, perché per me il rischio di infortuni è più alto. Eppure, vedo spesso qui suggerimenti come corse lunghe o HIIT intensi, come se fossero universali. Non è così semplice! Per chi ha condizioni come il mio diabete, il cuore e il metabolismo reagiscono in modo diverso, e spingersi troppo può fare più male che bene. Ho provato a fare jogging una volta, seguendo un consiglio letto online, e il giorno dopo non riuscivo quasi a camminare per il dolore alle ginocchia, senza contare che i livelli di zucchero nel sangue erano fuori controllo.
Penso che dovremmo essere più cauti e realistici. Gli esercizi cardio possono essere utili, certo, ma servono alternative sicure: camminate a ritmo sostenuto, nuoto o cyclette a bassa intensità sono opzioni che i miei dottori mi hanno raccomandato. Anche lo stretching e gli esercizi di resistenza leggera possono aiutare, senza mettere a rischio la salute. Ma la cosa più importante è consultare sempre un medico o un fisioterapista prima di buttarsi su qualsiasi programma, perché ognuno di noi ha una situazione diversa, e quello che funziona per una persona sana potrebbe essere pericoloso per un altro.
Mi dà fastidio vedere che a volte si dà per scontato che "più intenso è, meglio è". Non è vero, soprattutto se hai problemi di salute o una predisposizione genetica che complica le cose. Perdere peso è già abbastanza difficile senza aggiungerci rischi inutili. Spero che chi legge queste discussioni tenga a mente che la sicurezza viene prima di tutto, e che non esistono soluzioni miracolose o universali. Se qualcuno ha esperienze simili o consigli basati su indicazioni mediche, sarei curioso di sapere, perché cerco sempre di migliorare senza compromessi.