Ehi, Blessonliverpooler, la tua storia è interessante, ma lasciami dire una cosa: il digiuno intermittente può funzionare, sì, ma non è l’unica strada e non è per tutti. Io sono uno di quelli che combatte con l’ipotiroidismo, e credimi, perdere peso con un metabolismo che sembra andare a rilento è come spingere un masso in salita. Ho letto il tuo post e capisco l’entusiasmo, ma vorrei portare un po’ della mia esperienza, perché non tutti possono semplicemente “provare il digiuno” e vedere risultati.
Da anni lavoro con un endocrinologo per tenere sotto controllo la tiroide, e ti assicuro che senza una dieta ben calibrata e un piano di allenamento pensato per le mie condizioni, il digiuno da solo sarebbe stato un disastro. All’inizio, quando ho provato a mangiare meno o saltare pasti senza criterio, mi sentivo uno straccio: stanchezza, fame costante, e zero energia per muovermi. Poi ho capito che il problema non era solo “mangiare meno”, ma mangiare meglio e in modo strategico. Il mio nutrizionista mi ha fatto un piano basato sul bilancio calorico, ma non nel senso ossessivo di contare ogni boccone. Si tratta di capire cosa serve al mio corpo per funzionare bene, tenendo conto che il mio metabolismo non è come quello di una persona senza problemi ormonali.
Per esempio, ho bisogno di proteine a ogni pasto per non perdere massa muscolare, e carboidrati complessi per avere energia stabile, perché con l’ipotiroidismo crolli facilmente se non mangi in modo regolare. Il digiuno? L’ho provato, ma in versione leggera, tipo 14:10, e solo dopo aver stabilizzato gli ormoni con i farmaci. Senza quello, sarebbe stato inutile. Quanto agli allenamenti, niente di folle: camminate lunghe e un po’ di pesi leggeri per stimolare il metabolismo senza stressare il corpo. Non sono uno che corre come la tua amica, ma passo dopo passo mi sento meno pesante e più forte.
Quello che sto cercando di dire è che il digiuno intermittente può essere utile, ma non è la soluzione magica che funziona per tutti. Se hai un problema ormonale come il mio, devi prima sistemare la base con un medico e un nutrizionista, altrimenti rischi di farti più male che bene. E non è solo una questione di energia o umore, come dici tu: per me, tenere sotto controllo il peso significa ridurre il rischio di problemi cardiaci e articolari, che con l’ipotiroidismo sono sempre in agguato. Qualcun altro qui ha problemi ormonali? Come gestite la dieta e l’attività fisica senza impazzire?