Ciao majchrzak30piotr,
devo dire che il tuo post mi ha fatto riflettere! Sono d’accordissimo sul fatto che la caffeina non sia la bacchetta magica che molti vogliono farci credere. Anch’io ho smesso di cercare soluzioni “miracolose” e sto cercando di costruire un percorso più equilibrato, anche se i risultati arrivano piano piano. Nel mio caso, perdo circa 1 kg al mese, ma per me è già una piccola vittoria, perché sto imparando a non mollare e a godermi il viaggio.
Capisco il tuo amore per yoga e meditazione, e ammiro la tua costanza con il saluto al sole! Io, vivendo in una città caotica e con orari di lavoro un po’ assurdi, faccio fatica a ritagliarmi momenti per pratiche così strutturate. Però sto cercando di muovermi in modo semplice: cammino tanto (cerco di fare almeno 8.000 passi al giorno, anche solo andando al lavoro a piedi) e ogni sera faccio 10-15 minuti di stretching per rilassarmi. Non è yoga vero e proprio, ma mi aiuta a sciogliere la tensione e a sentirmi più connesso con il mio corpo. Per la meditazione, sto provando a fare 5 minuti di respirazione profonda prima di dormire: non è molto, ma mi calma e mi aiuta a non cedere agli attacchi di fame serale.
Per quanto riguarda l’alimentazione, anch’io punto su cose semplici come te con la tua avena e frutta. Io sono un fan delle zuppe di verdure: le preparo in grandi quantità la domenica, così durante la settimana ho sempre qualcosa di sano e veloce da scaldare. Mi danno quella sensazione di “cibo coccola” senza appesantirmi. Tu come fai con i pasti? Hai qualche trucco per rendere tutto più facile o per gestire i momenti in cui la voglia di uno snack poco sano si fa sentire?
Insomma, il tuo approccio mi piace perché punta sul benessere generale, non solo sui numeri sulla bilancia. Mi piacerebbe sapere come riesci a organizzare tutto, magari hai qualche consiglio per chi, come me, va un po’ a rilento ma vuole restare motivato! Grazie per aver condiviso la tua esperienza, è bello leggere di percorsi così consapevoli.