Ciao a tutti,
devo dire che leggendo il thread mi sono un po’ commossa, perché capisco quanto possa essere frustrante voler vedere risultati sulla pancia e sentirsi bloccati. Anch’io ci sono passata, con mille diete e allenamenti che sembravano non funzionare mai davvero. Poi ho scoperto la keno-diets e, onestamente, per me è stata una svolta, soprattutto per snellire la zona addominale.
Non sto qui a dirvi che è la soluzione magica per tutti, ognuno ha il suo percorso, ma voglio condividere quello che ha funzionato per me. La keto si basa su un’alimentazione ricca di grassi sani, proteine moderate e pochissimi carboidrati, e questo aiuta il corpo a entrare in chetosi, uno stato in cui brucia i grassi come carburante. Per me, questo ha fatto una differenza enorme non solo sulla pancia, ma anche su energia e lucidità mentale.
All’inizio non è facile, lo ammetto. Il passaggio alla keto può portare qualche disagio, come la famosa “keto flu”, con stanchezza o mal di testa, ma di solito passa in pochi giorni se si sta attenti a elettroliti e idratazione. Un consiglio che do sempre è di non fare tutto da soli: informatevi bene, magari con un nutrizionista, e iniziate gradualmente. Io, ad esempio, ho eliminato i carboidrati poco alla volta, partendo da pane e pasta, e ho introdotto più avocado, olio d’oliva, noci e pesce grasso.
Per la pancia, oltre alla keto, credo che il bodyflex e il cardio possano aiutare, ma non da soli. La dieta è il 70% del lavoro, almeno per me. Vi lascio una ricettina semplice che adoro per i momenti in cui voglio qualcosa di sfizioso ma keto-friendly:
Uova al forno con spinaci e pancetta: scaldate il forno a 180°C, in una pirofila mettete un letto di spinaci freschi, aggiungete cubetti di pancetta, rompete sopra due uova, un pizzico di sale e pepe, e cuocete per 10-12 minuti. È super saziante e perfetto per la keto!
Se qualcuno vuole, posso condividere altri consigli su come organizzare i pasti o su come gestire le voglie di dolce (spoiler: la panna montata senza zucchero è una salvezza). Forza, non mollate, trovare il proprio equilibrio è un viaggio, ma ne vale la pena!