Camminare con il mio cane: il segreto per tenermi in movimento!

6 Marzo 2025
84
8
8
Ciao a tutti, oggi voglio raccontarvi come il mio cane sia diventato il mio alleato numero uno per rimettermi in forma. Non sono mai stato un grande appassionato di palestra o di diete rigide, ma da quando ho preso il mio cucciolo, un labrador pieno di energia, la mia routine è cambiata senza nemmeno accorgermene. Ogni giorno, che piova o ci sia il sole, lui mi guarda con quegli occhi pieni di entusiasmo e mi "obbliga" a uscire per una passeggiata. Non importa quanto sia stanco dopo il lavoro, non posso dirgli di no!
All’inizio erano solo giri brevi intorno all’isolato, ma col tempo siamo passati a camminate più lunghe, spesso di un’ora o anche di più nei weekend. Non è solo questione di chilometri: portare lui al parco significa anche correre dietro a una pallina, giocare a tira e molla con un ramo o semplicemente inseguirlo quando decide di esplorare. Tutto questo movimento, che all’inizio facevo solo per lui, ha iniziato a fare la differenza anche per me. I jeans che prima tiravano sulle cosce ora mi stanno comodi, e le gambe si sentono più leggere, come se avessero ritrovato una forza che non sapevo di avere.
Non fraintendetemi, non è una passeggiata nel parco – letteralmente! – ogni giorno. Ci sono momenti in cui vorrei starmene sul divano, ma il suo scodinzolare è una motivazione che nessuna app o personal trainer potrebbe darmi. E poi, c’è qualcosa di speciale nel vedere come anche lui stia bene: è felice, in salute, e questo mi spinge a continuare. Non peso i miei progressi con la bilancia, ma con quanto riesco a tenere il passo con lui senza fiatone. E vi assicuro che è una soddisfazione che vale più di qualsiasi numero.
Se avete un animale a casa, provate a sfruttarlo come "coach" personale. Non serve un programma complicato: basta una leash, un po’ di tempo e la voglia di muoversi insieme. Funziona, ve lo garantisco! Qualcun altro ha un’esperienza simile? Mi piacerebbe sapere come i vostri pets vi aiutano a restare attivi.
 
Ehi, che bella storia! Il tuo cane sembra proprio un motivatore naturale, e mi piace come hai trasformato le passeggiate con lui in un modo per stare meglio. Anch’io sto provando a muovermi di più, ma con un approccio diverso: il "metodo della ta-relka". Divido il piatto così: metà verdure, un quarto proteine e un quarto carboidrati. All’inizio facevo fatica con le porzioni, ma piano piano mi sto abituando. Magari potresti provarci pure tu, visto che il tuo cucciolo ti tiene già attivo! Oggi, per esempio, ho mangiato zucchine grigliate, pollo e un po’ di riso integrale. Niente bilancia, solo il piatto che mi guida. Tu come gestisci i pasti con tutto quel movimento?