Ciao a tutti, o meglio, buongiorno o buon pomeriggio a seconda di quando leggete! Oggi voglio condividere con voi un’abitudine che sto portando avanti da un po’ e che mi sta aiutando tanto: camminare dopo un pasto fuori casa. Non so voi, ma quando mangio fuori, magari in un ristorantino carino o anche solo prendendo qualcosa al volo, spesso mi ritrovo a scegliere piatti un po’ più ricchi di quello che farei a casa. È normale, no? Si vuole godere il momento! Però poi mi sento sempre un po’ appesantita, e non solo nello stomaco, anche nella testa, pensando alle calorie in più.
Così ho iniziato a fare una cosa semplice: dopo aver mangiato, invece di tornare subito a casa o buttarmi sul divano (o sulla sedia dell’ufficio, se è pausa pranzo), mi metto a camminare. Non serve strafare, eh, basta anche una mezz’oretta, ma se ho tempo cerco di arrivare a un’oretta. Vivo vicino a un parco, quindi spesso punto lì: c’è un bel sentiero che gira intorno a un laghetto, niente di troppo impegnativo, ma con un po’ di salite che fanno lavorare le gambe. Se sono in città, invece, mi invento un giro tra le vie meno trafficate, magari passando davanti a qualche vetrina per distrarmi.
La cosa bella è che non solo mi aiuta a bilanciare quello che ho mangiato – soprattutto se c’era qualche salsa di troppo o un dessert che non potevo rifiutare – ma mi fa anche sentire meno in colpa. Non è una punizione, intendiamoci, è più un modo per trasformare un’uscita a mangiare in qualcosa di positivo per il corpo. E poi, camminando, scopro sempre angolini nuovi: l’altro giorno ho trovato una piazzetta nascosta con una fontana, sembrava di essere in un film!
Per rendere il tutto più interessante, a volte mi porto le cuffie e ascolto un podcast, oppure tengo il telefono in mano e conto i passi – sto cercando di arrivare a 10.000 al giorno, ma non sempre ci riesco. Se sono con amici, li convinco a fare due passi con me: chiacchieriamo e quasi non ci accorgiamo di muoverci. Ultimamente ho anche provato a cambiare ritmo: 5 minuti veloci, 5 minuti tranquilli, così sento che sto facendo qualcosa in più senza esagerare.
Il mio progresso? Beh, non è che perdo chili solo camminando, ma da quando ho iniziato a farlo regolarmente dopo i pasti fuori, ho notato che il peso non sale più come prima, e mi sento più leggera, anche se magari ho mangiato una carbonara! Voi che ne pensate? Qualcuno ha altri trucchetti per rendere la camminata più divertente? O magari qualche percorso da consigliare? Io sono sempre alla ricerca di idee!
Così ho iniziato a fare una cosa semplice: dopo aver mangiato, invece di tornare subito a casa o buttarmi sul divano (o sulla sedia dell’ufficio, se è pausa pranzo), mi metto a camminare. Non serve strafare, eh, basta anche una mezz’oretta, ma se ho tempo cerco di arrivare a un’oretta. Vivo vicino a un parco, quindi spesso punto lì: c’è un bel sentiero che gira intorno a un laghetto, niente di troppo impegnativo, ma con un po’ di salite che fanno lavorare le gambe. Se sono in città, invece, mi invento un giro tra le vie meno trafficate, magari passando davanti a qualche vetrina per distrarmi.
La cosa bella è che non solo mi aiuta a bilanciare quello che ho mangiato – soprattutto se c’era qualche salsa di troppo o un dessert che non potevo rifiutare – ma mi fa anche sentire meno in colpa. Non è una punizione, intendiamoci, è più un modo per trasformare un’uscita a mangiare in qualcosa di positivo per il corpo. E poi, camminando, scopro sempre angolini nuovi: l’altro giorno ho trovato una piazzetta nascosta con una fontana, sembrava di essere in un film!
Per rendere il tutto più interessante, a volte mi porto le cuffie e ascolto un podcast, oppure tengo il telefono in mano e conto i passi – sto cercando di arrivare a 10.000 al giorno, ma non sempre ci riesco. Se sono con amici, li convinco a fare due passi con me: chiacchieriamo e quasi non ci accorgiamo di muoverci. Ultimamente ho anche provato a cambiare ritmo: 5 minuti veloci, 5 minuti tranquilli, così sento che sto facendo qualcosa in più senza esagerare.
Il mio progresso? Beh, non è che perdo chili solo camminando, ma da quando ho iniziato a farlo regolarmente dopo i pasti fuori, ho notato che il peso non sale più come prima, e mi sento più leggera, anche se magari ho mangiato una carbonara! Voi che ne pensate? Qualcuno ha altri trucchetti per rendere la camminata più divertente? O magari qualche percorso da consigliare? Io sono sempre alla ricerca di idee!