Ciao a tutti, o forse meglio dire "saluti dal sentiero"!
Quando si parla di pianificare i pasti per perdere peso, io ho un approccio un po’ diverso: invece di stare a contare calorie in cucina, preparo lo zaino e parto per un bel trekking in montagna. Non fraintendetemi, organizzare cosa mangiare è importante, ma per me il vero segreto è unire l’utile al dilettevole. Porto con me cose semplici: frutta secca, qualche barretta proteica fatta in casa, un po’ di pane integrale e acqua a volontà. Niente di complicato, ma abbastanza per tenermi in forze mentre cammino per ore.
Il bello dei lunghi trekking è che bruci un sacco senza nemmeno accorgertene, e poi torni con i muscoli più tonici e una testa più leggera. Altro che tapis roulant! Qualcuno di voi ha mai provato a unire natura e obiettivi di peso? Magari possiamo scambiarci idee su cosa portarci dietro per non sgarrare!
Quando si parla di pianificare i pasti per perdere peso, io ho un approccio un po’ diverso: invece di stare a contare calorie in cucina, preparo lo zaino e parto per un bel trekking in montagna. Non fraintendetemi, organizzare cosa mangiare è importante, ma per me il vero segreto è unire l’utile al dilettevole. Porto con me cose semplici: frutta secca, qualche barretta proteica fatta in casa, un po’ di pane integrale e acqua a volontà. Niente di complicato, ma abbastanza per tenermi in forze mentre cammino per ore.
Il bello dei lunghi trekking è che bruci un sacco senza nemmeno accorgertene, e poi torni con i muscoli più tonici e una testa più leggera. Altro che tapis roulant! Qualcuno di voi ha mai provato a unire natura e obiettivi di peso? Magari possiamo scambiarci idee su cosa portarci dietro per non sgarrare!