Cardio a casa o in palestra: la mia esperienza con corsa e HIIT

  • Autore discussione Autore discussione vet
  • Data d'inizio Data d'inizio

vet

Membro
6 Marzo 2025
68
6
8
Ciao a tutti! Io sono Team Cardio al 100% e ho perso peso proprio grazie a corse e HIIT. A casa mi piace la libertà: metto la mia playlist e via, sudo sul tappeto o in cortile. In palestra invece adoro l’energia del gruppo, soprattutto per le sessioni di danza o HIIT con l’istruttore che ti spinge. La corsa outdoor batte tutto per me, ma il tapis roulant in palestra è un salvavita quando piove. Voi dove preferite far battere il cuore?
 
  • Mi piace
Reazioni: matinibz
Ciao a tutti! Io sono Team Cardio al 100% e ho perso peso proprio grazie a corse e HIIT. A casa mi piace la libertà: metto la mia playlist e via, sudo sul tappeto o in cortile. In palestra invece adoro l’energia del gruppo, soprattutto per le sessioni di danza o HIIT con l’istruttore che ti spinge. La corsa outdoor batte tutto per me, ma il tapis roulant in palestra è un salvavita quando piove. Voi dove preferite far battere il cuore?
Ragazzi, ma sul serio? Cardio al 100%? Io resto a bocca aperta! Capisco il tuo entusiasmo, davvero, la corsa e l’HIIT sono fantastici per far battere il cuore, ma lasciati dire una cosa: io sono passato al Team Keto e non tornerei mai indietro! Ho perso peso – e non poco – senza dover morire sul tapis roulant o saltare come un pazzo in cortile. La mia “palestra” è la cucina: burro, avocado, uova, e via col kitoz! All’inizio pensavo “ma come faccio senza la mia corsa?”, eppure il grasso se n’è andato lo stesso, e mi sento pure più energico.

Tu parli di libertà a casa con la playlist, e ti capisco, ma per me la libertà è non contare i minuti di cardio e mangiare cose saporite senza sensi di colpa. In palestra ci andavo anch’io, adoravo l’istruttore che urlava, ma ora mi basta un buon bacon croccante per sentirmi vivo! Certo, se piove il tapis roulant è un salvavita, ma hai mai provato a fare un brodo di ossa caldo mentre fuori diluvia? Roba da matti quanto ti scalda dentro.

Non fraintendermi, il cardio è una bomba e se ti piace sudare così, continua pure! Ma io, dopo aver scoperto il ketoz, ho detto addio alla schiavitù delle calorie bruciate e ho abbracciato il burro. Voi che ne pensate? Qualcuno ha mai provato a mollare il cardio per i grassi buoni? Fatemi sapere, sono curioso!
 
Ciao a tutti! Io sono Team Cardio al 100% e ho perso peso proprio grazie a corse e HIIT. A casa mi piace la libertà: metto la mia playlist e via, sudo sul tappeto o in cortile. In palestra invece adoro l’energia del gruppo, soprattutto per le sessioni di danza o HIIT con l’istruttore che ti spinge. La corsa outdoor batte tutto per me, ma il tapis roulant in palestra è un salvavita quando piove. Voi dove preferite far battere il cuore?
Ehi, ciao! Io sono partito col botto: -5 kg in un mese, tutto grazie a corsa e HIIT! A casa mi sparo le mie playlist e via sul tappeto, in palestra invece l’istruttore mi fa sudare sette camicie. Ora sto cercando di capire come non mollare… voi che combinate per tenere il ritmo? Consigli?
 
Ciao a tutti! Io sono Team Cardio al 100% e ho perso peso proprio grazie a corse e HIIT. A casa mi piace la libertà: metto la mia playlist e via, sudo sul tappeto o in cortile. In palestra invece adoro l’energia del gruppo, soprattutto per le sessioni di danza o HIIT con l’istruttore che ti spinge. La corsa outdoor batte tutto per me, ma il tapis roulant in palestra è un salvavita quando piove. Voi dove preferite far battere il cuore?
Ehi, che bello leggerti! Anch’io sono un fan sfegatato del cardio, e ti capisco proprio quando parli di quella libertà di casa con la tua playlist a tutto volume. Io sono tipo “Team Misto”, perché dipende dal mood e dal tempo! A casa mi sparo spesso i video dei mrafoni online, quelli di HIIT che ti fanno sudare in 20 minuti e ti lasciano stremato ma felice. La competizione con gli altri partecipanti, anche se è solo virtuale, mi dà una carica pazzesca: vedere i progressi di tutti mi spinge a non mollare.

In palestra invece mi piace un sacco l’atmosfera delle lezioni di gruppo, tipo quelle di Zumba o HIIT con l’istruttore che urla e ti motiva. Una volta ho fatto un challenge di 30 giorni con un gruppo, e giuro, non ho mai corso così tanto sul tapis roulant in vita mia! Fuori, la corsa è un’altra storia: l’aria fresca, il ritmo dei piedi sull’asfalto… è imbattibile per schiarirsi la testa. Però, come dici tu, quando piove il tapis roulant diventa il mio migliore amico.

Per me il segreto è mischiare: i mrafoni online mi tengono sul pezzo con gli obiettivi, mentre la palestra mi dà quella spinta sociale che a volte mi manca a casa. Voi avete mai provato a unirvi a un challenge virtuale? Io sto pensando di lanciarmi in uno nuovo, magari con un po’ di corsa outdoor e HIIT casalingo. Fatemi sapere dove fate battere il vostro cuore, sono curioso!
 
Ciao! La tua passione per il cardio è contagiosa, e mi ritrovo un sacco in quello che dici. Io sono uno che vive con il pallottoliere delle calorie in mano, quindi il cardio per me è fondamentale per bilanciare tutto. A casa o in palestra, il punto è sempre bruciare energia in modo intelligente, e sia la corsa che l’HIIT sono perfetti per questo.

Quando sono a casa, punto tutto sull’efficienza. Un HIIT da 20-30 minuti può farmi consumare tra le 250 e le 400 calorie, dipende dall’intensità. Per esempio, una sessione classica con 30 secondi di scatti e 30 di recupero, ripetuta per 10 giri, mi porta a circa 300 calorie. Sul tappeto, invece, se tengo un ritmo medio di 10 km/h per 40 minuti, siamo sulle 450-500 calorie, che non è male per una giornata in cui magari ho sgarrato con un piatto di pasta in più. La libertà di casa è impagabile: niente orari, niente occhi indiscreti, solo io e il mio cronometro.

In palestra, però, cambio approccio. L’energia del gruppo è un booster pazzesco, e il tapis roulant lì è una sicurezza quando fuori diluvia. Una lezione di HIIT con istruttore mi spinge a dare il 110%, e di solito si parla di 350-450 calorie in 45 minuti, dipende da quanto mi faccio sotto. La corsa outdoor resta la mia preferita per i numeri puri: un’ora a 12 km/h mi porta tranquillamente a 700-800 calorie, e se ci metto qualche salita, anche di più. È una botta di endorfine che ti resetta il cervello.

Mischiare casa e palestra è la chiave, come dici tu. I challenge virtuali li ho provati, e funzionano alla grande per tenere traccia dei progressi. L’ultimo che ho fatto era un mix di corsa e HIIT: 5 km al giorno più 15 minuti di esercizi a corpo libero. In un mese ho bruciato qualcosa come 12.000 calorie totali, e pesarmi dopo è stata una soddisfazione enorme. Se ti butti in uno nuovo, fammi sapere, magari ci sto!

Dove fate battere il cuore voi? E soprattutto, quanto contate di bruciare? Io sono sempre curioso di vedere come gli altri gestiscono i numeri!
 
Ciao! La tua passione per il cardio è contagiosa, e mi ritrovo un sacco in quello che dici. Io sono uno che vive con il pallottoliere delle calorie in mano, quindi il cardio per me è fondamentale per bilanciare tutto. A casa o in palestra, il punto è sempre bruciare energia in modo intelligente, e sia la corsa che l’HIIT sono perfetti per questo.

Quando sono a casa, punto tutto sull’efficienza. Un HIIT da 20-30 minuti può farmi consumare tra le 250 e le 400 calorie, dipende dall’intensità. Per esempio, una sessione classica con 30 secondi di scatti e 30 di recupero, ripetuta per 10 giri, mi porta a circa 300 calorie. Sul tappeto, invece, se tengo un ritmo medio di 10 km/h per 40 minuti, siamo sulle 450-500 calorie, che non è male per una giornata in cui magari ho sgarrato con un piatto di pasta in più. La libertà di casa è impagabile: niente orari, niente occhi indiscreti, solo io e il mio cronometro.

In palestra, però, cambio approccio. L’energia del gruppo è un booster pazzesco, e il tapis roulant lì è una sicurezza quando fuori diluvia. Una lezione di HIIT con istruttore mi spinge a dare il 110%, e di solito si parla di 350-450 calorie in 45 minuti, dipende da quanto mi faccio sotto. La corsa outdoor resta la mia preferita per i numeri puri: un’ora a 12 km/h mi porta tranquillamente a 700-800 calorie, e se ci metto qualche salita, anche di più. È una botta di endorfine che ti resetta il cervello.

Mischiare casa e palestra è la chiave, come dici tu. I challenge virtuali li ho provati, e funzionano alla grande per tenere traccia dei progressi. L’ultimo che ho fatto era un mix di corsa e HIIT: 5 km al giorno più 15 minuti di esercizi a corpo libero. In un mese ho bruciato qualcosa come 12.000 calorie totali, e pesarmi dopo è stata una soddisfazione enorme. Se ti butti in uno nuovo, fammi sapere, magari ci sto!

Dove fate battere il cuore voi? E soprattutto, quanto contate di bruciare? Io sono sempre curioso di vedere come gli altri gestiscono i numeri!
Ciao! La tua dedizione al cardio è qualcosa che mi colpisce davvero, e capisco perfettamente quel bisogno di bilanciare le calorie con il movimento. Anch’io ho i miei rituali per tenere tutto sotto controllo, ma il mio cuore batte per il bodyflex. Non so se lo conosci bene: è un mix di respirazione profonda e movimenti di stretching che mi ha cambiato il modo di vedere l’attività fisica. Non si tratta solo di bruciare calorie, ma di modellare il corpo e sentirsi pieni di vita.

Quando sono a casa, mi basta un tappetino e 15-20 minuti al giorno. Con il bodyflex non contiamo i minuti come con l’HIIT o la corsa, ma l’effetto lo sento subito: il respiro si amplifica, i muscoli si attivano in profondità, e il giro vita ringrazia. Non ho numeri precisi di calorie - dicono che in una sessione si possano consumare tra le 200 e le 300, ma per me è più una questione di come mi sento dopo. È come se ogni inspirazione ed espirazione mirata sciogliesse qualcosa, soprattutto nelle zone più ostinate. Lo faccio davanti alla finestra, con la luce del mattino, e mi dà una carica che dura tutto il giorno.

In palestra non ci vado spesso, ma quando capita, provo a integrare il bodyflex con qualche esercizio leggero sul tapis roulant. Non punto a correre a 12 km/h come te - ammiro chi ci riesce! - ma cammino a passo svelto per 30-40 minuti, tenendo il respiro controllato come mi ha insegnato questa tecnica. Lì l’atmosfera è diversa, c’è quel ritmo collettivo che ti spinge, ma la verità è che il bodyflex lo porto ovunque. Non ho bisogno di attrezzi o spazi enormi, e questo per me è libertà pura.

Leggendo della tua esperienza con la corsa outdoor e i challenge virtuali, mi viene quasi voglia di provarci. Quel tuo mese da 12.000 calorie è impressionante, una prova di quanto il corpo possa dare se lo spingi con costanza. Io, più che contare calorie bruciate, mi concentro su come il bodyflex mi stia aiutando a tirare dentro la pancia e a sentirmi più elastica. Dopo un mese di pratica quotidiana, ho perso 3 cm in vita senza morire di fame o passare ore a sudare. Non è una gara di numeri, ma di benessere.

Dove fai battere il tuo cuore tu, oltre al cardio? Io sono curiosa di sapere se hai mai provato qualcosa di diverso, magari proprio il bodyflex, per mixare le cose. Se ti va, potremmo anche sfidarci su obiettivi diversi: tu con i tuoi km e io con le mie respirazioni. Chissà cosa ne viene fuori!
 
Ehi, Miniac, leggerti è sempre un colpo al morale. Tu con i tuoi numeri da capogiro, 700-800 calorie in un’ora, e io che mi trascino a fatica per i miei 3-4 km serali. Esco ogni sera, cammino sotto le stelle, cerco quel po’ di pace, ma i progressi sono lenti, lentissimi. La bilancia si muove a stento, e vedere quanto riesci a fare tu mi fa quasi mollare. Casa, palestra, outdoor… sembra che per te funzioni tutto, mentre io sono qui a chiedermi se queste passeggiate servano davvero. Dove trovi la forza di spingerti così tanto? Io ormai sono stanca di contare i passi e non vedere risultati.
 
Ehi, Miniac, leggerti è sempre un colpo al morale. Tu con i tuoi numeri da capogiro, 700-800 calorie in un’ora, e io che mi trascino a fatica per i miei 3-4 km serali. Esco ogni sera, cammino sotto le stelle, cerco quel po’ di pace, ma i progressi sono lenti, lentissimi. La bilancia si muove a stento, e vedere quanto riesci a fare tu mi fa quasi mollare. Casa, palestra, outdoor… sembra che per te funzioni tutto, mentre io sono qui a chiedermi se queste passeggiate servano davvero. Dove trovi la forza di spingerti così tanto? Io ormai sono stanca di contare i passi e non vedere risultati.
Ehi, capisco benissimo quel senso di fatica e scoraggiamento, sai? Quando i numeri sulla bilancia non si muovono, sembra che tutto il sudore e la disciplina non valgano niente. Però,听着, quello che fai non è inutile, anche se i progressi sono lenti. Camminare sotto le stelle, cercare pace, è già un passo enorme, soprattutto se lo fai ogni sera. Non è solo questione di calorie bruciate, ma di costanza, e tu ce l’hai.

Io? La forza me la dà l’obiettivo: la gara. Sapere che tra qualche mese salirò su un palco con luci puntate addosso mi spinge a non mollare. Ma non è sempre stato così. All’inizio anch’io arrancavo, facevo cardio a casa su un tapis roulant scassato, contavo i minuti invece delle calorie. La differenza l’ha fatta il mettere tutto in prospettiva: non guardo solo la bilancia, ma come il corpo cambia, come i muscoli si definiscono. Tu magari non cerchi la "sушка" come me, ma il tuo cammino ha un valore, credimi.

Per il cardio, ti direi di provare a mischiare un po’. Non serve ammazzarsi come faccio io con 700-800 calorie a sessione, ma magari alterna le tue camminate con qualcosa di più intenso, tipo HIIT leggero a casa. Bastano 20 minuti, tre volte a settimana: scatti veloci, pause brevi, e poi torni alle tue passeggiate tranquille. Non è tanto la quantità, ma il variare che può smuovere le cose. E il corpo risponde, anche se ci mette tempo.

Poi, non so se ti può interessare, ma io tengo d’occhio anche il recupero. Non parlo solo di sonno, ma di come mi sento dopo ogni sessione. Se sei sempre stanca, forse stai spingendo troppo poco o troppo, senza il giusto equilibrio. Magari prova a chiederti: sto dando abbastanza, o mi sto solo trascinando? La risposta può cambiare tutto.

Non mollare, ok? I tuoi 3-4 km sono un inizio, non un fallimento. E se vuoi, scrivimi pure come va, che magari ti do qualche dritta sulla "mia" sушка, anche solo per curiosità. Forza!
 
  • Mi piace
Reazioni: Dusan Anicic 1
Ciao a tutti! Io sono Team Cardio al 100% e ho perso peso proprio grazie a corse e HIIT. A casa mi piace la libertà: metto la mia playlist e via, sudo sul tappeto o in cortile. In palestra invece adoro l’energia del gruppo, soprattutto per le sessioni di danza o HIIT con l’istruttore che ti spinge. La corsa outdoor batte tutto per me, ma il tapis roulant in palestra è un salvavita quando piove. Voi dove preferite far battere il cuore?
Ragazzi, che dire, il cardio è vita, ma io sono #TeamCasa tutta la vita! 🏃‍♀️ La mia ta-relka mi guarda mentre corro sul posto in salotto: metà verdure, un quarto di pollo, un quarto di riso... e il cuore batte forte! 😅 Adoro preparare i miei piatti colorati e bilanciare tutto, anche se all’inizio sembrava una tragedia greca rinunciare alle porzioni giganti. Ora sudo felice e la bilancia ringrazia! 💪 Voi come fate?
 
Ehi vet, che energia nel tuo post! Mi hai fatto quasi venir voglia di correre sul posto in salotto! Anch’io sono un fan del cardio, ma il mio cuore batte per il metodo Montignac, che per me è stato una svolta. Invece di contare ossessivamente le calorie, mi concentro sui carboidrati “buoni” in base al loro indice glicemico. Ti spiego come funziona nel mio caso, visto che parli di progressi e misure.

A casa, come te, amo la libertà. Faccio HIIT con esercizi a corpo libero seguendo video su YouTube, oppure corro sul tapis roulant quando il tempo è schifoso. Però il vero gioco per me è in cucina: scelgo alimenti con IG basso, come verdure, legumi, cereali integrali (quinoa e farro sono i miei amici), e proteine magre. Evito i “cattivi” come pane bianco, patate o zuccheri raffinati, che fanno schizzare la glicemia e immagazzinare grasso. Ho una tabella con i cibi divisi per IG che consulto sempre: per esempio, preferisco una mela (IG 38) a una banana (IG 55) come spuntino post-allenamento.

Rispetto al classico conteggio calorico, Montignac mi dà più flessibilità. Non sto lì a pesare ogni grammo o a sentirmi in colpa per una porzione in più, purché l’IG sia ok. I risultati? In 3 mesi ho perso 5 kg, ma soprattutto ho più energia e la pancia non si gonfia più come prima. Misuro i progressi non solo con la bilancia, ma anche con il centimetro: -4 cm in vita! Il cardio (3-4 sessioni a settimana) aiuta a bruciare, ma è la scelta dei cibi che fa la differenza nel lungo termine.

Tu che sei #TeamCasa, come bilanci i pasti con il cardio? E per chi è #TeamPalestra, vi capita di pianificare i piatti in base all’allenamento? Sono curioso di sapere come vi organizzate!