Casa o palestra con ipotiroidismo: come scelgo in sicurezza?

  • Autore discussione Autore discussione SimBa
  • Data d'inizio Data d'inizio
Scusate, so che forse non sono il più esperto qui, ma volevo condividere la mia esperienza, magari può essere utile a qualcuno con ipotiroidismo come me. Non sono mai stato un fan delle palestre, mi sembrano troppo complicate, e con l’ipotiroidismo mi sento spesso stanco, quindi l’idea di fare allenamenti intensi mi spaventa. Anche le diete super strutturate mi stressano, perché contare calorie o pesare tutto mi fa passare la voglia di mangiare in generale.

Quello che sto provando a fare, e che per ora sembra funzionare, è semplificare tutto al massimo. Invece di andare in palestra, cerco di muovermi di più nella vita di tutti i giorni. Tipo, scendo una fermata prima quando prendo l’autobus e faccio un pezzo a piedi, oppure uso le scale invece dell’ascensore. Non è niente di rivoluzionario, ma mi aiuta a sentirmi un po’ meno sedentario senza dovermi forzare troppo. Per il mangiare, non seguo una dieta precisa, ma ho iniziato a fare porzioni più piccole e a evitare di mangiare davanti alla TV, perché ho notato che così finisco per abbuffarmi senza accorgermene. Cerco di ascoltare di più il mio corpo, tipo capire quando sono davvero sazio, e non mangiare solo perché “è l’ora di cena”.

Non so se sia l’approccio migliore, soprattutto con l’ipotiroidismo, perché il metabolismo è un po’ un disastro, ma per ora mi sento un po’ più leggero e meno in colpa. Casa o palestra? Io scelgo casa, o meglio, la vita quotidiana, perché mi sembra più gestibile. Se qualcuno ha altri trucchetti semplici per non strafare ma comunque vedere qualche risultato, mi piacerebbe tanto sapere! Scusate se mi sono dilungato, spero di non aver annoiato.