Casa o palestra: quale mi aiuta davvero a stare meglio senza glutine?

Grblzzly

Membro
6 Marzo 2025
87
13
8
Ragazzi, sono qui che mi arrovello da giorni e proprio non riesco a decidermi. Allenarmi a casa o andare in palestra? Il mio obiettivo è stare meglio, sentirmi più leggera, ma soprattutto gestire questa dieta senza glutine che mi sta facendo impazzire. A casa ho il vantaggio di controllare tutto: posso cucinare subito dopo l’allenamento, prepararmi qualcosa di veloce e sicuro senza rischiare contaminazioni. Però, non so, a volte mi sembra di non avere abbastanza stimoli, mi manca quel qualcosa che mi spinga a dare il massimo. Tipo, ieri ho fatto un circuito con i pesi che ho trovato online, ma dopo 20 minuti ero già annoiata e ho mollato.
In palestra invece vedo gente, c’è l’atmosfera, magari anche qualche corso che mi farebbe muovere di più. Però poi penso: e se finisco l’allenamento affamata e non ho niente di adatto da mangiare? Non voglio sgarrare con qualcosa che mi fa male solo perché sono lì e non ho alternative. E poi c’è la questione tempo: tra spostamenti e tutto il resto, rischio di perdere la voglia ancora prima di iniziare.
Insomma, sono in un limbo totale. Qualcuno di voi ha trovato la quadra tra casa e palestra tenendo sotto controllo la dieta? Come fate a non perdere la motivazione e a incastrare tutto senza glutine? Magari potremmo anche organizzare qualcosa insieme, tipo un gruppo per darci una mano e provare entrambe le cose, che dite? Io da sola non so più che pesci pigliare.
 
Ragazzi, sono qui che mi arrovello da giorni e proprio non riesco a decidermi. Allenarmi a casa o andare in palestra? Il mio obiettivo è stare meglio, sentirmi più leggera, ma soprattutto gestire questa dieta senza glutine che mi sta facendo impazzire. A casa ho il vantaggio di controllare tutto: posso cucinare subito dopo l’allenamento, prepararmi qualcosa di veloce e sicuro senza rischiare contaminazioni. Però, non so, a volte mi sembra di non avere abbastanza stimoli, mi manca quel qualcosa che mi spinga a dare il massimo. Tipo, ieri ho fatto un circuito con i pesi che ho trovato online, ma dopo 20 minuti ero già annoiata e ho mollato.
In palestra invece vedo gente, c’è l’atmosfera, magari anche qualche corso che mi farebbe muovere di più. Però poi penso: e se finisco l’allenamento affamata e non ho niente di adatto da mangiare? Non voglio sgarrare con qualcosa che mi fa male solo perché sono lì e non ho alternative. E poi c’è la questione tempo: tra spostamenti e tutto il resto, rischio di perdere la voglia ancora prima di iniziare.
Insomma, sono in un limbo totale. Qualcuno di voi ha trovato la quadra tra casa e palestra tenendo sotto controllo la dieta? Come fate a non perdere la motivazione e a incastrare tutto senza glutine? Magari potremmo anche organizzare qualcosa insieme, tipo un gruppo per darci una mano e provare entrambe le cose, che dite? Io da sola non so più che pesci pigliare.
Ciao! Io sono team casa tutta la vita, ma capisco il tuo dilemma. Quando ho iniziato a perdere peso, il cardio mi ha salvato: corsa sul tapis roulant, HIIT con video online e pure qualche sessione di danza davanti allo specchio. A casa hai tutto sotto controllo, soprattutto col senza glutine - finisco di sudare e mi preparo un piatto veloce, sicuro al 100%. La palestra è bella per l’energia, vero, ma per me il vero boost è stato trovare allenamenti brevi e intensi che non mi annoiano mai. Tipo 20-30 minuti di HIIT a tutto gas e via. Magari prova a mixare: casa per i giorni pieni e palestra quando hai tempo per l’atmosfera. E se vuoi, ci organizziamo per qualche sessione insieme, anche online!
 
Ehi, ti capisco proprio! Io sto perdendo peso per migliorare nella corsa, e casa per me è la base perfetta: faccio circuiti veloci con pesi leggeri o salti per tenere il ritmo alto, poi mi butto in cucina a farmi un piatto senza glutine che mi rimetta in carreggiata. La palestra mi tenta per l’adrenalina, ma odio l’idea di non avere cibo sicuro dopo. Magari prova a partire con casa, allenamenti corti e tosti, e tieni la palestra come premio per i giorni liberi. Se ti va, possiamo fare qualche sessione insieme, anche solo per darci la carica!
 
Ragazzi, sono qui che mi arrovello da giorni e proprio non riesco a decidermi. Allenarmi a casa o andare in palestra? Il mio obiettivo è stare meglio, sentirmi più leggera, ma soprattutto gestire questa dieta senza glutine che mi sta facendo impazzire. A casa ho il vantaggio di controllare tutto: posso cucinare subito dopo l’allenamento, prepararmi qualcosa di veloce e sicuro senza rischiare contaminazioni. Però, non so, a volte mi sembra di non avere abbastanza stimoli, mi manca quel qualcosa che mi spinga a dare il massimo. Tipo, ieri ho fatto un circuito con i pesi che ho trovato online, ma dopo 20 minuti ero già annoiata e ho mollato.
In palestra invece vedo gente, c’è l’atmosfera, magari anche qualche corso che mi farebbe muovere di più. Però poi penso: e se finisco l’allenamento affamata e non ho niente di adatto da mangiare? Non voglio sgarrare con qualcosa che mi fa male solo perché sono lì e non ho alternative. E poi c’è la questione tempo: tra spostamenti e tutto il resto, rischio di perdere la voglia ancora prima di iniziare.
Insomma, sono in un limbo totale. Qualcuno di voi ha trovato la quadra tra casa e palestra tenendo sotto controllo la dieta? Come fate a non perdere la motivazione e a incastrare tutto senza glutine? Magari potremmo anche organizzare qualcosa insieme, tipo un gruppo per darci una mano e provare entrambe le cose, che dite? Io da sola non so più che pesci pigliare.
Ciao, capisco benissimo il tuo dilemma, ci sono passata anch’io! Dopo un periodo di ospedale e cure pesanti, ho messo su chili e tornare in forma è stata una sfida, soprattutto con la cautela che serve per non strafare. Io ho scelto di iniziare a casa, proprio per il controllo sulla dieta senza glutine, che per me è fondamentale. Preparo sempre un frullato o uno spuntino sicuro prima di allenarmi, così non rischio di rimanere senza energie o di cedere a qualcosa di sbagliato. Uso video di workout online, tipo yoga o esercizi leggeri di rinforzo muscolare, che mi tengono impegnata senza annoiarmi troppo. Però ti do ragione: a volte manca quella spinta in più, quel senso di comunità che trovi in palestra.

Di recente ho provato a bilanciare: due giorni a casa e uno in palestra, dove faccio un corso di gruppo che mi motiva un sacco. Per il cibo, porto sempre con me una barretta senza glutine o un contenitore con qualcosa di pronto, così non mi faccio tentare. Il tempo è un problema, vero, ma ho notato che pianificando gli allenamenti come un appuntamento fisso, riesco a essere più costante. Magari prova a partire con casa, con esercizi che ti piacciono davvero, e poi aggiungi la palestra per cambiare aria. L’idea del gruppo mi piace tantissimo! Sarebbe bello organizzarsi, magari per provare insieme qualche attività o scambiarci idee per pasti veloci e sicuri. Forza, non sei sola in questo viaggio!