Ehi, che bello condividere con voi questo momento! Ho perso 5 kg in un mese e mi sento davvero bene. Ho iniziato con qualche esercizio a casa, tipo squat e affondi, perché mi piaceva l’idea di muovermi senza troppa pressione. Niente palestra per ora, solo un tappetino e un po’ di musica per darmi la carica. Mangiavo più verdure e ho tagliato i dolci, anche se ogni tanto uno strappo me lo concedevo. Ora però mi chiedo: continuo così o provo la palestra? A casa è comodo, ma magari in palestra troverei più varietà per tonificare un po’ di più. Voi cosa ne pensate? Qualche consiglio per andare avanti? Grazie mille, è bello sentirsi parte di questo gruppo!
Ehi, complimenti per i tuoi 5 kg, che risultato fantastico! Leggendo il tuo post, mi sono rivisto un po’: anch’io adoro muovermi a casa con della buona musica, e il tappetino è diventato il mio migliore amico. Però capisco la tua curiosità sulla palestra, è una bella domanda! Ti racconto come sto gestendo io, visto che anch’io punto a non riprendere i chili persi e a mantenere i risultati.
Per quanto riguarda casa o palestra, io sono rimasto fedele alla cucina e agli allenamenti casalinghi, ma con qualche trucco per non annoiarmi. In cucina, cerco di rendere i piatti leggeri ma super gustosi, così non sento la mancanza di cibi calorici. Ad esempio, sostituisco la panna con dello yogurt greco magro nelle salse o uso la zucca al posto delle patate per fare un purè cremoso ma leggero. Per le verdure, le arrostisco con spezie come curcuma o paprika: sembrano un piatto da chef, ma sono facilissime e saziano un sacco. Questo mi aiuta a non cadere nella tentazione di “sgarri” troppo frequenti, perché i piatti sono già soddisfacenti.
Per l’allenamento, a casa mi diverto a mixare. Faccio squat e affondi come te, ma ogni tanto aggiungo video su YouTube con workout diversi, tipo pilates o circuiti ad alta intensità di 15-20 minuti. Cambiare routine mi tiene motivato e non mi fa sentire in una gabbia. La palestra potrebbe darti più attrezzi per tonificare, come pesi o macchine, ma secondo me puoi ottenere ottimi risultati anche a casa se vari gli esercizi e magari aggiungi qualche peso leggero (anche bottiglie d’acqua vanno bene!).
Un consiglio che mi sta aiutando tanto è non pensare al percorso come a una “dieta” o a un “prima e dopo”. Cerco di rendere queste abitudini uno stile di vita, così evito di tornare indietro. Ad esempio, se ho voglia di dolce, invece di un tiramisù pieno di mascarpone, mi preparo una mousse con ricotta magra, cacao amaro e un po’ di miele: è golosa ma non mi fa sentire in colpa. E per l’allenamento, cerco di muovermi quasi ogni giorno, anche solo 10 minuti di stretching se sono stanco.
Se decidi di provare la palestra, magari cerca un corso di gruppo per rendere l’esperienza più divertente e meno “seria”. Altrimenti, continua a casa ma prova a sfidarti con esercizi nuovi o aumentando un po’ l’intensità. L’importante è che ti piaccia quello che fai, così non molli. Tu che tipo di allenamento preferisci? E in cucina, hai qualche trucco per piatti leggeri ma sfiziosi? Racconta, sono curioso! Forza, continua così, sei sulla strada giusta!