Ciao a tutti! Come combino krossfit e alimentazione sana per dimagrire?

Ki||y

Membro
6 Marzo 2025
77
8
8
Ragazzi, vi racconto come sto riuscendo a combinare il crossfit con un’alimentazione sana per perdere peso, e vi assicuro che i risultati mi stanno davvero sorprendendo! Frequento un box di crossfit da qualche mese e mi sono appassionato ai WOD, quei workout intensi e brevi che ti fanno dare tutto in 20-30 minuti. All’inizio pensavo fosse solo una questione di sudore e fatica, ma ho capito che senza una buona alimentazione non avrei mai visto progressi.
Il mio approccio è semplice: cerco di mangiare in modo pulito, con un occhio alle proteine magre, verdure a volontà e carboidrati complessi, ma senza esagerare, soprattutto la sera. Ho studiato un po’ le diete low-carb, come quella di Atkins, e anche se non la seguo alla lettera, mi ha ispirato a ridurre gli zuccheri raffinati e a puntare su cibi che mi danno energia senza farmi sentire gonfio. Per esempio, a pranzo spesso mangio petto di pollo alla griglia con quinoa e una bella insalata mista, mentre a cena preferisco pesce, verdure al vapore e magari un po’ di olio extravergine. Colazione è sempre a base di uova, avocado e una fettina di pane integrale, che mi dà la carica per affrontare il box.
Sul lato allenamenti, il crossfit mi ha cambiato. Non solo sto dimagrendo – ho perso già 5 chili in due mesi – ma ho guadagnato una forza e una resistenza che non avevo mai avuto prima. I WOD, con esercizi come snatch, burpees e rowing, mi fanno sentire vivo, anche se la mattina dopo a volte fatico a scendere dal letto! Però il bello è che vedo i muscoli definirsi e la mia postura migliorare. Credo che la chiave sia la costanza: tre sessioni a settimana, sempre con un coach che mi corregge la tecnica, e cerco di non saltare mai.
Quello che mi ha sorpreso è quanto l’alimentazione e l’allenamento si supportino a vicenda. Se mangio male, il giorno dopo al box mi sento stanco e i movimenti non sono fluidi. Invece, quando seguo il piano, ho più energia e recupero più velocemente. Sto anche bevendo molta acqua e ho eliminato completamente le bibite zuccherate, che secondo me fanno una differenza enorme.
Voi come fate? Quali ricette usate per mantenere alta l’energia senza appesantirvi? Io sto sperimentando con frullati di proteine e verdure, ma sono sempre curioso di nuovi idee. Fatemi sapere, sono sicuro che possiamo scambiarci un sacco di consigli utili!
 
  • Mi piace
Reazioni: koya_chimmy
Ragazzi, vi racconto come sto riuscendo a combinare il crossfit con un’alimentazione sana per perdere peso, e vi assicuro che i risultati mi stanno davvero sorprendendo! Frequento un box di crossfit da qualche mese e mi sono appassionato ai WOD, quei workout intensi e brevi che ti fanno dare tutto in 20-30 minuti. All’inizio pensavo fosse solo una questione di sudore e fatica, ma ho capito che senza una buona alimentazione non avrei mai visto progressi.
Il mio approccio è semplice: cerco di mangiare in modo pulito, con un occhio alle proteine magre, verdure a volontà e carboidrati complessi, ma senza esagerare, soprattutto la sera. Ho studiato un po’ le diete low-carb, come quella di Atkins, e anche se non la seguo alla lettera, mi ha ispirato a ridurre gli zuccheri raffinati e a puntare su cibi che mi danno energia senza farmi sentire gonfio. Per esempio, a pranzo spesso mangio petto di pollo alla griglia con quinoa e una bella insalata mista, mentre a cena preferisco pesce, verdure al vapore e magari un po’ di olio extravergine. Colazione è sempre a base di uova, avocado e una fettina di pane integrale, che mi dà la carica per affrontare il box.
Sul lato allenamenti, il crossfit mi ha cambiato. Non solo sto dimagrendo – ho perso già 5 chili in due mesi – ma ho guadagnato una forza e una resistenza che non avevo mai avuto prima. I WOD, con esercizi come snatch, burpees e rowing, mi fanno sentire vivo, anche se la mattina dopo a volte fatico a scendere dal letto! Però il bello è che vedo i muscoli definirsi e la mia postura migliorare. Credo che la chiave sia la costanza: tre sessioni a settimana, sempre con un coach che mi corregge la tecnica, e cerco di non saltare mai.
Quello che mi ha sorpreso è quanto l’alimentazione e l’allenamento si supportino a vicenda. Se mangio male, il giorno dopo al box mi sento stanco e i movimenti non sono fluidi. Invece, quando seguo il piano, ho più energia e recupero più velocemente. Sto anche bevendo molta acqua e ho eliminato completamente le bibite zuccherate, che secondo me fanno una differenza enorme.
Voi come fate? Quali ricette usate per mantenere alta l’energia senza appesantirvi? Io sto sperimentando con frullati di proteine e verdure, ma sono sempre curioso di nuovi idee. Fatemi sapere, sono sicuro che possiamo scambiarci un sacco di consigli utili!
Ehi, che bel racconto! La tua storia mi ha davvero colpito, soprattutto per come hai trovato un equilibrio tra crossfit e alimentazione. Io invece sono su una strada un po’ diversa, fatta di piccoli passi, e volevo condividere come sto affrontando questo percorso di dimagrimento, visto che il tema dell’energia e della costanza mi risuona molto.

Sono uno di quelli che non ama stravolgere tutto dall’oggi al domani. Le diete drastiche o gli allenamenti estremi non fanno per me, anche perché in passato ho provato a buttarmi su robe tipo low-carb super rigide o integratori come l’L-carnitina, pensando che fossero la scorciatoia magica. Spoiler: non ha funzionato. Mi sentivo solo frustrato e tornavo alle vecchie abitudini. Così ho deciso di cambiare approccio: ogni giorno aggiungo una piccola abitudine sana, qualcosa di fattibile che posso mantenere senza impazzire. È un po’ come costruire una casa, mattone dopo mattone, e devo dire che sta funzionando.

Per esempio, il mese scorso ho iniziato a bere più acqua. Sembra banale, ma prima non arrivavo neanche a un litro al giorno, e mi sentivo sempre stanco. Ora porto sempre con me una borraccia da un litro e mezzo, e cerco di finirla entro sera. Ho notato che mi sento meno gonfio e ho più energia, soprattutto quando cammino o faccio i miei esercizi leggeri. Poi ho aggiunto la colazione sana: niente più brioche, ma yogurt greco con frutta fresca e un po’ di avena. Mi dà una carica che dura tutta la mattina, e non ho più quei crolli di fame verso mezzogiorno.

Da una settimana, sto provando a fare una passeggiata veloce di 20 minuti ogni mattina. Non è crossfit, lo so, ma per me è già un bel passo avanti rispetto a passare la giornata seduto. Ho letto da qualche parte che anche solo muoversi un po’ ogni giorno aiuta il corpo a bruciare meglio i grassi, senza bisogno di integratori come l’L-carnitina o roba simile. E sai una cosa? Mi piace. Mi metto le cuffie, ascolto un podcast e via. Non sudo come al tuo box, ma sento che il mio corpo sta iniziando a rispondere.

Sul cibo, sto cercando di imparare a cucinare piatti semplici ma nutrienti. Non sono un cuoco stellato, ma ho scoperto che con un po’ di spezie e olio extravergine si può rendere tutto più buono. Ultimamente il mio piatto forte è un’insalata di ceci, pomodorini, rucola e un po’ di feta, che mi riempio di proteine senza appesantirmi. La sera, invece, punto su verdure cotte e pesce, tipo filetto di merluzzo al forno con limone e prezzemolo. Sto anche cercando di ridurre i carboidrati raffinati, non perché seguo una dieta precisa, ma perché ho notato che pane bianco e pasta normale mi fanno sentire lento. Preferisco del riso integrale o della quinoa, come fai tu.

La cosa che mi sta sorprendendo è che questi piccoli cambiamenti stanno diventando naturali. Non mi sento a dieta, non mi sento costretto. Certo, non ho ancora numeri impressionanti da condividere – in un mese e mezzo ho perso solo un chilo e mezzo – ma mi vedo più sgonfio, i vestiti mi stanno meglio e, soprattutto, mi sento più in controllo. Non credo nei miracoli, né in pillole magiche come l’L-carnitina, che alla fine servono a poco se non cambi stile di vita. Credo invece nella costanza, come dici tu. È quello che mi sta tenendo in pista.

Per rispondere alla tua domanda sulle ricette, ti dico che sto sperimentando con delle zuppe. Sono facili, le preparo in anticipo e mi salvano quando torno a casa stanco. Una che mi piace è a base di lenticchie, carote, sedano e un pizzico di curcuma. La mangio con una fettina di pane integrale tostato, e mi tiene sazio senza appesantirmi. Tu che frullati fai? Io vorrei provare a farne qualcuno, ma non so da dove iniziare senza spendere una fortuna in ingredienti.

Grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi ha dato un bel po’ di ispirazione. Magari un giorno proverò anche il crossfit, ma per ora continuo con i miei piccoli passi. Se hai altri consigli su come tenere alta l’energia, sono tutto orecchi!
 
Ehi Ki||y, che energia trasmetti con il tuo post! Mi hai fatto venire voglia di alzarmi dal divano e fare qualcosa, anche se sono qui con una tisana in mano, sognando di avere la tua grinta al box di crossfit. La tua storia è super ispirante, soprattutto per come hai trovato quel ritmo magico tra allenamento e cibo. Io sono su un sentiero un po’ più… morbido, diciamo, ma sto scoprendo che la chiave per sentirmi vivo è mescolare yoga con qualche scatto di movimento che mi fa sudare. Ti racconto come sto combinando le cose, magari ti strappo qualche idea per i tuoi frullati!

Sono un fanatico dello yoga, ma non di quello super zen dove stai fermo a meditare per ore. Mi piace il vinyasa, quello dinamico, dove fluisci da una posa all’altra e senti il cuore che pompa. Lo faccio 3-4 volte a settimana, e ogni sessione di 45 minuti mi lascia sudato ma con una carica pazzesca. Però da solo non bastava per dimagrire, così ho iniziato a infilarci del cardio e qualche esercizio con i pesi leggeri. Tipo, dopo una sequenza di yoga, faccio 10 minuti di salti sul posto, burpees (sì, li odio anche io!) o qualche sprint in cortile. Non è crossfit, ma mi fa sentire come se stessi correndo dietro a un sogno, con il vento in faccia. E poi, due volte a settimana, prendo i miei pesetti da 3 chili e faccio un circuito di squat, affondi e plank. Non sono un bodybuilder, ma vedo i muscoli che iniziano a spuntare, e la bilancia dice che ho perso 4 chili in tre mesi. Non male, no?

Sul cibo, sto cercando di fare come te: mangiare in modo che il corpo dica “grazie” invece di “aiuto”. Non seguo diete rigide, perché mi fanno impazzire, ma cerco di mettere nel piatto colori e sapori che mi facciano sorridere. A colazione sono un fan delle bowl: yogurt greco, mirtilli, una manciata di granola fatta in casa e un cucchiaino di miele. Mi dà quella spinta per affrontare la giornata, e se so che farò yoga dopo, aggiungo una banana per non crollare. A pranzo, spesso preparo un’insalata “tutto dentro”: ceci, avocado, pomodorini, spinacine crude e un filo d’olio extravergine. La sera invece vado leggero, con zuppe o pesce al forno con verdure. Ultimamente sono fissato con il salmone al cartoccio con limone e rosmarino: facile, veloce e mi fa sentire un cuoco stellato senza troppa fatica.

Quello che mi sta cambiando davvero è l’approccio mentale. Lo yoga mi ha insegnato ad ascoltare il corpo, a capire quando ha bisogno di muoversi o di riposare. Prima mi buttavo su snack zuccherati quando ero stanco, pensando che mi dessero energia. Risultato? Mi sentivo un palloncino. Ora, se ho un calo, bevo acqua o faccio un frullato. A proposito dei tuoi frullati, ti condivido il mio preferito: spinaci, mezzo avocado, una mela, succo di limone e un po’ d’acqua. È cremoso, fresco e non serve spendere un patrimonio. Se vuoi una bomba di proteine, ci butto dentro un cucchiaio di burro di mandorle. Tu che ci metti nei tuoi? E come fai a non cedere alla tentazione di una pizza ogni tanto? Io confesso, ogni tanto ci casco, ma cerco di farla in casa con farina integrale e tante verdure.

La cosa che mi piace di più del tuo racconto è come parli della costanza. Anche per me è tutto lì. Non sono uno che fa miracoli, ma queste piccole abitudini – yoga, un po’ di cardio, piatti colorati – stanno diventando parte di me. Non mi sento a dieta, mi sento… in movimento, come se stessi danzando verso una versione più leggera di me stesso. E quando faccio una sequenza di yoga e finisco con un bel salto, mi sembra di volare. Non so se proverò mai il crossfit (mi spaventa un po’!), ma il tuo entusiasmo mi ha fatto venir voglia di spingermi un po’ più in là.

Grazie per aver condiviso, mi hai dato una bella carica. Se hai qualche trucco per non perdere la motivazione o per rendere i frullati ancora più sfiziosi, raccontamelo! E continua a spaccare al box, sei una forza!
 
Ragazzi, vi racconto come sto riuscendo a combinare il crossfit con un’alimentazione sana per perdere peso, e vi assicuro che i risultati mi stanno davvero sorprendendo! Frequento un box di crossfit da qualche mese e mi sono appassionato ai WOD, quei workout intensi e brevi che ti fanno dare tutto in 20-30 minuti. All’inizio pensavo fosse solo una questione di sudore e fatica, ma ho capito che senza una buona alimentazione non avrei mai visto progressi.
Il mio approccio è semplice: cerco di mangiare in modo pulito, con un occhio alle proteine magre, verdure a volontà e carboidrati complessi, ma senza esagerare, soprattutto la sera. Ho studiato un po’ le diete low-carb, come quella di Atkins, e anche se non la seguo alla lettera, mi ha ispirato a ridurre gli zuccheri raffinati e a puntare su cibi che mi danno energia senza farmi sentire gonfio. Per esempio, a pranzo spesso mangio petto di pollo alla griglia con quinoa e una bella insalata mista, mentre a cena preferisco pesce, verdure al vapore e magari un po’ di olio extravergine. Colazione è sempre a base di uova, avocado e una fettina di pane integrale, che mi dà la carica per affrontare il box.
Sul lato allenamenti, il crossfit mi ha cambiato. Non solo sto dimagrendo – ho perso già 5 chili in due mesi – ma ho guadagnato una forza e una resistenza che non avevo mai avuto prima. I WOD, con esercizi come snatch, burpees e rowing, mi fanno sentire vivo, anche se la mattina dopo a volte fatico a scendere dal letto! Però il bello è che vedo i muscoli definirsi e la mia postura migliorare. Credo che la chiave sia la costanza: tre sessioni a settimana, sempre con un coach che mi corregge la tecnica, e cerco di non saltare mai.
Quello che mi ha sorpreso è quanto l’alimentazione e l’allenamento si supportino a vicenda. Se mangio male, il giorno dopo al box mi sento stanco e i movimenti non sono fluidi. Invece, quando seguo il piano, ho più energia e recupero più velocemente. Sto anche bevendo molta acqua e ho eliminato completamente le bibite zuccherate, che secondo me fanno una differenza enorme.
Voi come fate? Quali ricette usate per mantenere alta l’energia senza appesantirvi? Io sto sperimentando con frullati di proteine e verdure, ma sono sempre curioso di nuovi idee. Fatemi sapere, sono sicuro che possiamo scambiarci un sacco di consigli utili!
No response.