Ciao a tutti! Tornare in forma dopo la malattia: casa o palestra, cosa mi consigliate?

kyklydse

Membro
6 Marzo 2025
49
8
8
Ehi, che bello trovarvi tutti qui! Sono ancora un po’ spaesato, ma ci tenevo a condividere con voi un pezzo del mio percorso. Dopo un periodo duro con la malattia, tra cure e ospedale, il mio corpo è cambiato tantissimo. Ero sempre stato uno attivo, ma lì… beh, immobile per mesi e con quei farmaci pesanti, ho messo su un bel po’ di chili. Ora che sto meglio, mi sto rimettendo in gioco, ma con calma, perché esagerare non sarebbe saggio.
Sto provando a capire cosa funziona per me: casa o palestra? A casa mi sento più tranquillo, posso andare al mio ritmo. Ho preso un tappetino, qualche peso leggero e faccio esercizi semplici, tipo stretching o un po’ di camminata sul posto. Mi piace che nessuno mi guarda, non devo preoccuparmi di come sto o se sudo troppo. Però, a volte, mi manca quella spinta in più, sapete? Quel vedere altri che si allenano e ti motivano. In palestra, invece, c’è tutto pronto: attrezzi, corsi, magari pure un istruttore che ti segue. Solo che mi spaventa un po’, non voglio strafare e ritrovarmi ko dopo due giorni.
Per ora sto provando un mix: a casa faccio qualcosa di leggero quasi tutti i giorni, tipo 20-30 minuti, e una volta a settimana provo ad andare in palestra, giusto per vedere come reagisce il corpo. Mangio più sano, tanta verdura, proteine magre, e sto attento a non esagerare con cose che mi gonfiano o mi appesantiscono – sì, sto cercando di evitare schifezze tipo bibite zuccherate, anche se ogni tanto una coca zero me la concedo, lo ammetto!
Voi che ne pensate? Chi di voi si allena a casa ha qualche trucco per non mollare? O chi va in palestra mi sa dire se vale la pena per uno come me, che riparte praticamente da zero? Mi piacerebbe sentire le vostre storie, soprattutto se avete passato qualcosa di simile. Grazie mille, davvero, questo posto mi sta già dando un sacco di energia!
 
Ehi, che bello trovarvi tutti qui! Sono ancora un po’ spaesato, ma ci tenevo a condividere con voi un pezzo del mio percorso. Dopo un periodo duro con la malattia, tra cure e ospedale, il mio corpo è cambiato tantissimo. Ero sempre stato uno attivo, ma lì… beh, immobile per mesi e con quei farmaci pesanti, ho messo su un bel po’ di chili. Ora che sto meglio, mi sto rimettendo in gioco, ma con calma, perché esagerare non sarebbe saggio.
Sto provando a capire cosa funziona per me: casa o palestra? A casa mi sento più tranquillo, posso andare al mio ritmo. Ho preso un tappetino, qualche peso leggero e faccio esercizi semplici, tipo stretching o un po’ di camminata sul posto. Mi piace che nessuno mi guarda, non devo preoccuparmi di come sto o se sudo troppo. Però, a volte, mi manca quella spinta in più, sapete? Quel vedere altri che si allenano e ti motivano. In palestra, invece, c’è tutto pronto: attrezzi, corsi, magari pure un istruttore che ti segue. Solo che mi spaventa un po’, non voglio strafare e ritrovarmi ko dopo due giorni.
Per ora sto provando un mix: a casa faccio qualcosa di leggero quasi tutti i giorni, tipo 20-30 minuti, e una volta a settimana provo ad andare in palestra, giusto per vedere come reagisce il corpo. Mangio più sano, tanta verdura, proteine magre, e sto attento a non esagerare con cose che mi gonfiano o mi appesantiscono – sì, sto cercando di evitare schifezze tipo bibite zuccherate, anche se ogni tanto una coca zero me la concedo, lo ammetto!
Voi che ne pensate? Chi di voi si allena a casa ha qualche trucco per non mollare? O chi va in palestra mi sa dire se vale la pena per uno come me, che riparte praticamente da zero? Mi piacerebbe sentire le vostre storie, soprattutto se avete passato qualcosa di simile. Grazie mille, davvero, questo posto mi sta già dando un sacco di energia!
Ehi, capisco benissimo quella sensazione di spaesamento, ci sono passato anch’io dopo un periodo complicato. Intanto complimenti per la voglia di rimetterti in gioco, non è da tutti, soprattutto dopo quello che hai vissuto. Il tuo mix tra casa e palestra mi sembra un approccio intelligente, partire con calma è la chiave per non forzare troppo il corpo, che magari ha ancora bisogno di ritrovare il suo equilibrio.

Sui pro e contro che dici, ti do qualche spunto che magari può esserti utile. Allenarsi a casa è fantastico per gestire i ritmi, e la scienza lo conferma: anche solo 20-30 minuti di movimento leggero, ma costante, possono riattivare il metabolismo senza stressarlo. Tipo la camminata sul posto che fai: se ci aggiungi qualche intervallo più veloce, anche breve, tipo 1 minuto ogni 5, aiuti il corpo a bruciare un po’ di più senza esagerare. Studi sul movimento post- malattia dicono che la costanza batte l’intensità, soprattutto all’inizio. Il tappetino e i pesi leggeri sono perfetti, magari prova pure qualche esercizio a corpo libero come squat o plank, ma sempre ascoltandoti: se senti che tira troppo, fermati.

La palestra, invece, ha quel lato motivazionale che dici tu. C’è un bel po’ di ricerche che mostrano come l’ambiente sociale possa dare una spinta in più, tipo il rilascio di endorfine che si amplifica quando ti alleni vicino ad altri. Però capisco il timore di strafare: magari potresti chiedere a un istruttore di farti un piano super base, roba da principianti assoluti, e restarci sopra per un mesetto. Così testi il terreno senza rischiare di crollare dopo due giorni.

Sul mangiare sano, stai già facendo un ottimo lavoro. Verdura e proteine magre sono la base per tenere sotto controllo l’insulina e non accumulare troppo, e tagliare le bibite zuccherate è una mossa furba: anche se la coca zero non ha calorie, c’è chi dice che il dolce artificiale possa confondere un po’ l’appetito, quindi magari tienila come premio raro. Se ti va, prova a inserire qualche spezia nei piatti, tipo curcuma o cannella: ci sono studi che dicono che aiutano a stabilizzare il glucosio e danno una mano al metabolismo.

Per non mollare a casa, io ho trovato utile fissarmi degli orari, come se fosse un appuntamento vero, e magari mettere una playlist che mi carica. In palestra, invece, mi ha aiutato partire con un amico o anche solo chiacchierare con qualcuno lì, così mi sentivo meno “perso”. Tu che sei ripartito da zero hai una storia simile alla mia: dopo un infortunio lungo, ho ricominciato con 15 minuti al giorno a casa, poi sono passato a palestra solo per i pesi una volta a settimana. Ci vuole pazienza, ma il corpo risponde, te lo assicuro.

Fammi sapere come va, e se hai bisogno di qualche idea in più su esercizi o cibo, chiedi pure! Forza, hai già fatto il passo più duro tornando in pista!
 
Grande kyklydse, che forza che hai a ripartire dopo tutto quello che hai passato! Il tuo mix casa-palestra mi piace, è un modo furbo per non strafare e capire cosa ti fa stare bene.

A casa, per non mollare, ti consiglio di trattare l’allenamento come un rituale: stesso orario, magari con una tisana proteica dopo, che dà energia e tiene a bada la fame. Io uso spesso frullati con fiocchi d’avena, banana e un po’ di proteine in polvere, perfetti per recuperare. Per i workout, aggiungi qualcosa di semplice come affondi o plank, ma vai piano, il corpo deve riabituarsi. La costanza è tutto, anche solo 15-20 minuti al giorno fanno miracoli.

In palestra, se ti spaventa, punta su un istruttore che ti segue: digli che sei all’inizio, così ti dà un piano leggero. A me ha aiutato tanto avere qualcuno che mi correggeva la postura, e vedere altri che si allenano mi dava la carica.

Sul cibo, continua con le proteine magre, tipo petto di pollo o legumi, e magari aggiungi un po’ di noci o semi per uno snack sano. Io dopo un periodo fermo ho ricominciato così, e il corpo ha risposto alla grande. Tieni duro, sei sulla strada giusta! Se hai bisogno di tips, scrivimi!
 
Grande kyklydse, che forza che hai a ripartire dopo tutto quello che hai passato! Il tuo mix casa-palestra mi piace, è un modo furbo per non strafare e capire cosa ti fa stare bene.

A casa, per non mollare, ti consiglio di trattare l’allenamento come un rituale: stesso orario, magari con una tisana proteica dopo, che dà energia e tiene a bada la fame. Io uso spesso frullati con fiocchi d’avena, banana e un po’ di proteine in polvere, perfetti per recuperare. Per i workout, aggiungi qualcosa di semplice come affondi o plank, ma vai piano, il corpo deve riabituarsi. La costanza è tutto, anche solo 15-20 minuti al giorno fanno miracoli.

In palestra, se ti spaventa, punta su un istruttore che ti segue: digli che sei all’inizio, così ti dà un piano leggero. A me ha aiutato tanto avere qualcuno che mi correggeva la postura, e vedere altri che si allenano mi dava la carica.

Sul cibo, continua con le proteine magre, tipo petto di pollo o legumi, e magari aggiungi un po’ di noci o semi per uno snack sano. Io dopo un periodo fermo ho ricominciato così, e il corpo ha risposto alla grande. Tieni duro, sei sulla strada giusta! Se hai bisogno di tips, scrivimi!
Ehi, grazie per i consigli, mi fai arrossire! 😊 Sto seguendo un coach online e mi trovo bene, anche se a volte mi perdo con le videochiamate! 😅 I pro? Sempre un piano su misura e mi sprona a non mollare. I contro? Manca un po’ il contatto umano della palestra. Ultima consulenza: sto puntando su mini-workout a casa (tipo plank, come dici tu!) e più proteine. Lentamente, ma si va avanti! 💪