Ciao ragazzi, mi fa piacere essere qui con voi! Mi chiamo Laura, ho 42 anni e da qualche anno convivo con il diabete di tipo 2. Non è sempre facile, soprattutto quando si tratta di perdere peso senza peggiorare altri problemi, come i miei dolori alle ginocchia che mi limitano un po’. Però ho scoperto che lo yoga e un’alimentazione leggera possono davvero fare la differenza, e volevo condividere con voi quello che sto imparando.
All’inizio ero scettica, pensavo che lo yoga fosse troppo lento per aiutarmi a dimagrire, ma il mio medico mi ha convinta a provarlo. Mi ha detto che è perfetto per chi come me non può strafare con esercizi pesanti, e aveva ragione. Faccio sessioni di yoga dolce tre volte a settimana, niente di complicato, tipo la posizione del gatto o quella del bambino, che mi aiutano a muovermi senza forzare le articolazioni. Dopo un mese ho notato che mi sento più flessibile e meno rigida, e questo mi dà anche la carica per stare attenta a quello che mangio.
A proposito di alimentazione, il mio diabetologo mi ha suggerito di puntare su piatti semplici e leggeri, che tengano sotto controllo la glicemia senza farmi sentire a dieta stretta. Ultimamente mi sto appassionando a zuppe e passati di verdure, tipo una con zucchine, carote e un po’ di curcuma che mi dà energia senza appesantirmi. Non uso patate o troppi carboidrati, ma aggiungo un filo d’olio extravergine e magari qualche spezia per dare sapore. È un modo facile per mangiare sano e sentirmi sazia, e poi mi piace sperimentare in cucina.
Non sto perdendo chili a vista d’occhio, sia chiaro, ma piano piano vedo dei progressi, e soprattutto mi sento meglio. Lo yoga mi sta aiutando anche con lo stress, che per me è un fattore grosso nel controllo del diabete. Quando sono meno nervosa, non ho quella voglia matta di mangiarmi mezzo frigorifero! Il mio medico dice che sto andando nella direzione giusta, e questo mi motiva a continuare.
Voi che ne pensate? Qualcuno qui ha provato lo yoga con problemi simili ai miei? O magari avete qualche ricetta leggera da consigliarmi? Mi farebbe piacere confrontarmi, perché so che ognuno ha qualcosa da insegnare. Grazie a tutti per questo spazio, è bello sentirsi parte di un gruppo!
All’inizio ero scettica, pensavo che lo yoga fosse troppo lento per aiutarmi a dimagrire, ma il mio medico mi ha convinta a provarlo. Mi ha detto che è perfetto per chi come me non può strafare con esercizi pesanti, e aveva ragione. Faccio sessioni di yoga dolce tre volte a settimana, niente di complicato, tipo la posizione del gatto o quella del bambino, che mi aiutano a muovermi senza forzare le articolazioni. Dopo un mese ho notato che mi sento più flessibile e meno rigida, e questo mi dà anche la carica per stare attenta a quello che mangio.
A proposito di alimentazione, il mio diabetologo mi ha suggerito di puntare su piatti semplici e leggeri, che tengano sotto controllo la glicemia senza farmi sentire a dieta stretta. Ultimamente mi sto appassionando a zuppe e passati di verdure, tipo una con zucchine, carote e un po’ di curcuma che mi dà energia senza appesantirmi. Non uso patate o troppi carboidrati, ma aggiungo un filo d’olio extravergine e magari qualche spezia per dare sapore. È un modo facile per mangiare sano e sentirmi sazia, e poi mi piace sperimentare in cucina.
Non sto perdendo chili a vista d’occhio, sia chiaro, ma piano piano vedo dei progressi, e soprattutto mi sento meglio. Lo yoga mi sta aiutando anche con lo stress, che per me è un fattore grosso nel controllo del diabete. Quando sono meno nervosa, non ho quella voglia matta di mangiarmi mezzo frigorifero! Il mio medico dice che sto andando nella direzione giusta, e questo mi motiva a continuare.
Voi che ne pensate? Qualcuno qui ha provato lo yoga con problemi simili ai miei? O magari avete qualche ricetta leggera da consigliarmi? Mi farebbe piacere confrontarmi, perché so che ognuno ha qualcosa da insegnare. Grazie a tutti per questo spazio, è bello sentirsi parte di un gruppo!