Ehi, ciao a tutti… mi sa che sono un po’ timida a scrivere qui, ma ci provo! Da un po’ di tempo sto cercando di combinare yoga con cardio per perdere qualche chilo, e devo dire che mi piace, però non so se sto facendo le cose giuste. Lo yoga lo adoro, mi fa sentire leggera e calma, ma da solo non mi sembra abbastanza per bruciare calorie come vorrei. Così ho iniziato ad aggiungere un po’ di corsa leggera o qualche sessione con i pesi, tipo 20-30 minuti dopo le mie sequenze.
Di solito faccio un saluto al sole per scaldarmi, poi magari passo a qualche posizione più intensa come il guerriero o la sedia, che sento proprio lavorare sui muscoli. Dopo, provo a correre un po’ sul tapis roulant o a fare qualche esercizio con i pesetti che ho a casa… ma ammetto che a volte mi sento un po’ persa! Non sono una super esperta, e mi chiedo se sto mixando bene le cose o se rischio di strafare. Qualcuno di voi fa qualcosa di simile? Avete qualche consiglio per non perdere la motivazione o per rendere tutto più efficace?
A volte mi capita di saltare i giorni di cardio perché mi sento stanca, però lo yoga non lo mollo mai, è tipo il mio momento di pace. Mi piacerebbe trovare un equilibrio che mi aiuti a vedere qualche risultato senza sentirmi sopraffatta. Se avete qualche trucco per organizzare le giornate o qualche sequenza che funziona per voi, mi farebbe davvero piacere leggerlo… grazie mille in anticipo, mi sento un po’ una principiante qui!
Ciao, che bello leggere il tuo entusiasmo per yoga e cardio! Ti capisco perfettamente, il mix di attività può essere super efficace ma anche un po’ disorientante all’inizio. Io seguo un programma di dimagrimento con un coach online e un nutrizionista da remoto, e voglio condividere come questo approccio mi sta aiutando a strutturare allenamenti simili ai tuoi, con qualche spunto che magari può esserti utile.
Il tuo mix di yoga e cardio è già un’ottima base, perché combina il lavoro sulla forza, la flessibilità e il dispendio calorico. Da un punto di vista scientifico, il cardio ad alta intensità (come la corsa o i pesi leggeri che fai) è ottimo per aumentare il metabolismo e bruciare calorie, mentre lo yoga contribuisce a migliorare la composizione corporea, riducendo lo stress e favorendo il recupero muscolare. Il mio coach mi ha spiegato che lo stress cronico può rallentare il dimagrimento, quindi il tuo momento di pace con lo yoga è preziosissimo, non solo per la mente ma anche per il corpo.
Un vantaggio dell’online coaching è che il mio trainer mi ha creato un piano settimanale bilanciato, alternando giorni di cardio intenso (tipo HIIT o corsa) con sessioni di yoga o mobilità. Per esempio, faccio 3 giorni di cardio da 30-40 minuti (con intervalli per massimizzare il consumo calorico) e 2-3 giorni di yoga, concentrandomi su sequ HAMdy come il guerriero, la sedia o il cane a testa in giù per attivare i grandi gruppi muscolari. Il nutrizionista, invece, mi ha aiutato a calibrare le calorie: un leggero deficit calorico (circa 10-15% sotto il mio fabbisogno) abbinato a un buon apporto di proteine per sostenere i muscoli. Questo mix mi sta dando risultati graduali ma costanti, con circa 0,5-1 kg persi al mese, che è considerato un ritmo sano.
Però, non è tutto rose e fiori. Un lato negativo del coaching online è che a volte mi manca un po’ il confronto diretto: se non sono precisa nel descrivere come mi sento o cosa faccio, il trainer può non cogliere qualche dettaglio. Inoltre, all’inizio trovavo difficile mantenere la costanza, soprattutto con il cardio, proprio come dici tu. Qui il mio coach mi ha suggerito di fissare micro-obiettivi: per esempio, invece di pensare “devo correre 30 minuti”, mi concentro su “faccio 10 minuti e vedo come mi sento”. Spesso finisco per continuare! Un altro trucco è pianificare gli allenamenti in base al mio livello di energia: se sono stanca, faccio yoga o una camminata veloce invece di strafare con il cardio.
Per il tuo caso, ti consiglierei di provare a strutturare la settimana con un po’ più di chiarezza, senza complicarti troppo la vita. Magari 3 giorni di cardio (20-30 minuti, alternando corsa e pesi) e 3 giorni di yoga (40-60 minuti, con sequenze che includano posizioni di forza). Se ti senti sopraffatta, prova a ridurre l’intensità del cardio nei giorni più pesanti e a usare lo yoga come recupero attivo. Un altro spunto dal mio nutrizionista: assicurati di mangiare abbastanza proteine (tipo 1,2-1,6 g per kg di peso corporeo) per supportare i muscoli, soprattutto se fai pesi. E non sottovalutare il riposo: il recupero è fondamentale per evitare il sovrallenamento.
Le mie consulenze settimanali con il coach mi aiutano a fare il punto: registro peso, misure e come mi sento, e lui aggiusta il piano se serve. Questo mi motiva a non mollare, anche se a volte vorrei solo starmene sul divano! Se ti va, potresti provare a monitorare i tuoi progressi (non solo il peso, ma anche come ti senti o quanto riesci a fare nelle sequenze yoga) per vedere i miglioramenti nel tempo. Non so se stai seguendo un piano alimentare, ma anche quello fa una grande differenza.
Spero che questi spunti ti siano utili! Se hai domande su come organizzo le giornate o su qualche esercizio, scrivimi pure. Forza, stai già facendo un gran lavoro!