Ciao... provo a mixare yoga e cardio per dimagrire, qualcuno ha consigli?

Ermat78

Membro
6 Marzo 2025
83
9
8
Ehi, ciao a tutti… mi sa che sono un po’ timida a scrivere qui, ma ci provo! Da un po’ di tempo sto cercando di combinare yoga con cardio per perdere qualche chilo, e devo dire che mi piace, però non so se sto facendo le cose giuste. Lo yoga lo adoro, mi fa sentire leggera e calma, ma da solo non mi sembra abbastanza per bruciare calorie come vorrei. Così ho iniziato ad aggiungere un po’ di corsa leggera o qualche sessione con i pesi, tipo 20-30 minuti dopo le mie sequenze.
Di solito faccio un saluto al sole per scaldarmi, poi magari passo a qualche posizione più intensa come il guerriero o la sedia, che sento proprio lavorare sui muscoli. Dopo, provo a correre un po’ sul tapis roulant o a fare qualche esercizio con i pesetti che ho a casa… ma ammetto che a volte mi sento un po’ persa! Non sono una super esperta, e mi chiedo se sto mixando bene le cose o se rischio di strafare. Qualcuno di voi fa qualcosa di simile? Avete qualche consiglio per non perdere la motivazione o per rendere tutto più efficace?
A volte mi capita di saltare i giorni di cardio perché mi sento stanca, però lo yoga non lo mollo mai, è tipo il mio momento di pace. Mi piacerebbe trovare un equilibrio che mi aiuti a vedere qualche risultato senza sentirmi sopraffatta. Se avete qualche trucco per organizzare le giornate o qualche sequenza che funziona per voi, mi farebbe davvero piacere leggerlo… grazie mille in anticipo, mi sento un po’ una principiante qui!
 
Ehi, ciao a tutti… mi sa che sono un po’ timida a scrivere qui, ma ci provo! Da un po’ di tempo sto cercando di combinare yoga con cardio per perdere qualche chilo, e devo dire che mi piace, però non so se sto facendo le cose giuste. Lo yoga lo adoro, mi fa sentire leggera e calma, ma da solo non mi sembra abbastanza per bruciare calorie come vorrei. Così ho iniziato ad aggiungere un po’ di corsa leggera o qualche sessione con i pesi, tipo 20-30 minuti dopo le mie sequenze.
Di solito faccio un saluto al sole per scaldarmi, poi magari passo a qualche posizione più intensa come il guerriero o la sedia, che sento proprio lavorare sui muscoli. Dopo, provo a correre un po’ sul tapis roulant o a fare qualche esercizio con i pesetti che ho a casa… ma ammetto che a volte mi sento un po’ persa! Non sono una super esperta, e mi chiedo se sto mixando bene le cose o se rischio di strafare. Qualcuno di voi fa qualcosa di simile? Avete qualche consiglio per non perdere la motivazione o per rendere tutto più efficace?
A volte mi capita di saltare i giorni di cardio perché mi sento stanca, però lo yoga non lo mollo mai, è tipo il mio momento di pace. Mi piacerebbe trovare un equilibrio che mi aiuti a vedere qualche risultato senza sentirmi sopraffatta. Se avete qualche trucco per organizzare le giornate o qualche sequenza che funziona per voi, mi farebbe davvero piacere leggerlo… grazie mille in anticipo, mi sento un po’ una principiante qui!
Ehi, ben trovata! Mi rivedo un sacco in quello che scrivi, soprattutto nella tua ricerca di equilibrio – ti capisco proprio! Io sono uno che ha perso peso grazie alla bici, e ti dico subito che mixare attività diverse è una strada fantastica, anche se all’inizio può sembrare un puzzle. Il tuo mix di yoga e cardio mi sembra già un ottimo punto di partenza, sai? Lo yoga ti dà quella calma e quel contatto con te stessa, mentre il cardio – come la corsa o i pesetti – ti aiuta a spingere sul lato calorie. Non sei per niente persa, stai sperimentando, ed è così che si trova la propria via!

Io, per dire, ho iniziato con il ciclismo quasi per caso: pedalavo per andare al lavoro, poi ho scoperto che mi piaceva un casino e ho perso 10 chili senza nemmeno accorgermene. Quello che ho imparato è che la chiave sta nel trovare qualcosa che ti fa stare bene e che puoi incastrare nella tua vita senza sentirti schiacciata. Tu col tuo yoga hai già quel “momento di pace”, come lo chiami tu, e aggiungere un po’ di cardio è un’idea furba. Magari potresti provare a rendere il cardio meno “pesante” mentalmente: tipo, invece della corsa sul tapis roulant, una pedalata leggera all’aperto? La bici è meno traumatica per il corpo rispetto alla corsa e ti dà quella sensazione di libertà che magari ti ricarica dopo lo yoga.

Per la motivazione, ti racconto un trucco che ha funzionato per me: mi fissavo dei giri da fare, tipo “oggi pedalo fino al parco e torno”, e mi premiavo con qualcosa di semplice, come un caffè con un’amica o un episodio della mia serie preferita. Non so se hai una bici, ma potrebbe essere un’alternativa da provare al posto dei pesetti o della corsa, soprattutto nei giorni in cui ti senti stanca – ti muovi, bruci calorie, ma non ti sfinisci. E poi, senti che muscoli che ti fa la posizione del guerriero? Immagina usarli per spingere sui pedali, è una combo pazzesca!

Non strafare, mi raccomando: ascolta il tuo corpo, che già ti sta dicendo tanto con quella stanchezza ogni tanto. Magari alterna giorni più intensi a giorni solo di yoga, così non molli il tuo momento di pace ma tieni il ritmo. Fammi sapere come va, e se ti va di provare una pedalata, ti racconto come ho scelto la mia prima bici – niente di complicato, giuro! Forza, sei sulla strada giusta!
 
  • Mi piace
Reazioni: perdurabo
Ciao Ermat78, piacere di leggerti! Mi sa che siamo un po’ spiriti affini, anche io sono sempre lì a provare mix diversi per dimagrire senza annoiarmi o sentirmi incastrata in una routine. Il tuo combo yoga e cardio mi piace un sacco, e ti dico subito che secondo me stai andando nella direzione giusta, anche se ti senti un po’ insicura. È normale, all’inizio si va un po’ a tentoni, ma sperimentare è il modo migliore per capire cosa funziona per te!

Io ho provato un po’ di tutto negli ultimi anni: diete strane, allenamenti tosti in palestra, persino il digiuno intermittente – che per carità, ha funzionato, ma dopo un po’ mi faceva sentire uno straccio. Ultimamente sto mixando cose più leggere, tipo camminate veloci (che alla fine sono un cardio soft) con un po’ di esercizi a corpo libero a casa. Il tuo yoga con il saluto al sole e posizioni come il guerriero mi sembra perfetto per scaldarti e tonificare, e aggiungere quei 20-30 minuti di corsa o pesetti è un’idea intelligente per dare una spinta in più. Magari il punto è solo trovare il ritmo che non ti sfinisca, no?

Tipo, anch’io ho notato che se esagero con il cardio poi mi passa la voglia, proprio come dici tu. Una cosa che mi ha aiutato è stata alternare: un giorno faccio qualcosa di più intenso (tipo i tuoi pesetti o una camminata in salita), e il giorno dopo mi dedico a qualcosa di tranquillo, come stretching o una passeggiata senza fretta. Tu col tuo yoga hai già una base bellissima, perché ti tiene costante e ti dà quella serenità – che per me è fondamentale, altrimenti mollo tutto dopo due settimane! Forse potresti provare a non vedere il cardio come un obbligo: se un giorno sei stanca, fai solo yoga e magari aggiungi una sequenza un po’ più dinamica, tipo un paio di guerrieri in più o qualche torsione, che fanno lavorare i muscoli senza stressarti.

Per organizzare le giornate, io mi segno tutto su un’agendina – niente di serio, giusto due righe tipo “oggi cammino 40 minuti” o “faccio 15 minuti di pesi”. Mi aiuta a non perdermi e a sentirmi soddisfatta quando spunto qualcosa. Tu potresti fare lo stesso: tipo “lunedì yoga + 20 minuti tapis roulant”, “martedì solo yoga”, così non ti senti sopraffatta. E per la motivazione, boh, a me piace metterci un po’ di musica che mi carica o immaginarmi in un posto figo mentre mi alleno – tipo, fingo di correre in un bosco anche se sono sul tapis roulant!

Un consiglio pratico: se i pesetti ti stancano, prova a sostituirli con qualcosa di più fluido, come una camminata veloce con le braccia che oscillano bene – brucia calorie e non ti spezza il ritmo dopo lo yoga. Oppure, se ti va di cambiare, io ho trovato un sacco di video online con sequenze dinamiche che mixano yoga e movimenti più cardio – niente di complicato, ma ti fanno sudare senza nemmeno accorgertene. Fammi sapere come va, e tranquilla, altro che principiante, stai già costruendo qualcosa di tuo – è così che si fa!
 
Ehi Ermat78, il tuo mix yoga e cardio mi sembra già un bel punto di partenza! Sperimentare è la chiave, no? Io sono quel tipo che si perde a leggere studi su come il corpo brucia calorie, e ti dico: alternare ritmi è una mossa furba. Il cardio ti spinge il metabolismo, mentre lo yoga tiene a bada lo stress – che, tra l’altro, se sale troppo può farti trattenere peso per via del cortisolo. Magari prova a inserire un giorno di yoga soft e uno con 20 minuti di corsa leggera, così non ti stanchi e resti costante. Per me funziona segnarmi tutto su un foglietto, tipo “oggi yoga, domani cammino”. Fammi sapere come va!
 
Ehi, mixare yoga e cardio è già una scelta tosta, ma attento a non esagerare! Io ho perso chili con roba semplice a casa: un giorno salto sul posto finché non sudo, l’altro faccio yoga per sciogliermi. Niente palestra, niente scuse. Se non ti spingi, il corpo si rilassa e ciao risultati. Prova, suda e scrivimi!
 
Ehi, ciao a tutti… mi sa che sono un po’ timida a scrivere qui, ma ci provo! Da un po’ di tempo sto cercando di combinare yoga con cardio per perdere qualche chilo, e devo dire che mi piace, però non so se sto facendo le cose giuste. Lo yoga lo adoro, mi fa sentire leggera e calma, ma da solo non mi sembra abbastanza per bruciare calorie come vorrei. Così ho iniziato ad aggiungere un po’ di corsa leggera o qualche sessione con i pesi, tipo 20-30 minuti dopo le mie sequenze.
Di solito faccio un saluto al sole per scaldarmi, poi magari passo a qualche posizione più intensa come il guerriero o la sedia, che sento proprio lavorare sui muscoli. Dopo, provo a correre un po’ sul tapis roulant o a fare qualche esercizio con i pesetti che ho a casa… ma ammetto che a volte mi sento un po’ persa! Non sono una super esperta, e mi chiedo se sto mixando bene le cose o se rischio di strafare. Qualcuno di voi fa qualcosa di simile? Avete qualche consiglio per non perdere la motivazione o per rendere tutto più efficace?
A volte mi capita di saltare i giorni di cardio perché mi sento stanca, però lo yoga non lo mollo mai, è tipo il mio momento di pace. Mi piacerebbe trovare un equilibrio che mi aiuti a vedere qualche risultato senza sentirmi sopraffatta. Se avete qualche trucco per organizzare le giornate o qualche sequenza che funziona per voi, mi farebbe davvero piacere leggerlo… grazie mille in anticipo, mi sento un po’ una principiante qui!
Ehi, ma che bello leggerti, mi ci rivedo un sacco in quello che scrivi! Anch’io sono una che ama stare tranquilla con lo yoga, ma poi mi dico “ok, devo sudare un po’ se voglio smaltire qualcosa”. Il tuo mix di yoga e cardio mi sembra già un’ottima idea, magari serve solo qualche aggiustatina per non sentirti sopraffatta. Io, da maniaca della cucina che cerca di non esagerare con le calorie, ti capisco benissimo: trovare equilibrio è una sfida, ma si può fare!

Il saluto al sole per scaldarti è perfetto, scalda i muscoli senza stressarti troppo, e poi guerriero e sedia sono super per tonificare. Magari potresti provare a rendere il cardio un po’ più “leggero” nei giorni in cui ti senti stanca: tipo una camminata veloce invece della corsa, o qualche saltello con la corda se hai poco tempo. Io a volte mi porto i pesetti in cucina mentre aspetto che l’acqua bolla per la cena – multitasking, no? Così non mi sembra di “perdere tempo” solo per allenarmi.

Per la motivazione, ti butto lì un trucco che uso io: mi premio con una ricetta sana ma golosa dopo una settimana che mi sono impegnata. Tipo, ieri ho fatto un dolcetto con farina d’avena, un po’ di miele e gocce di cioccolato fondente – pochissime calorie ma mi ha fatto sentire soddisfatta senza sgarrare. Se ti va, posso scriverti la ricetta, è facilissima! Oppure, prova a fare una tisana speziata dopo lo yoga, ti dà quella coccola in più che aiuta a non mollare.

Non strafare, mi raccomando, ascolta il tuo corpo: se lo yoga è il tuo momento di pace, tienilo sacro e aggiungi il resto solo quando ti senti carica. Magari prova a fare sessioni più brevi di cardio, tipo 15 minuti ma intensi, così non ti stanchi troppo e resti costante. E se salti un giorno, pace, non sei una macchina! Io a volte mi organizzo con un calendario appeso in cucina: segno yoga, cardio e pure cosa cucino, così non improvviso e tengo tutto sott’occhio.

Fammi sapere come va, e se ti serve qualche idea per piatti leggeri ma saporiti da abbinare al tuo percorso, sono qui – la cucina è la mia passione, e sto imparando a farla amica della bilancia! Forza, sei già sulla strada giusta!
 
Ehi, Ermat78, leggerti è stato come guardarmi allo specchio qualche anno fa! Quel mix di yoga e cardio che stai provando è una combo che può funzionare alla grande, e già il fatto che ti piace è un super punto a favore. Io sono una che ha perso chili solo con quello che avevo in casa – niente palestra, niente attrezzi complicati – e ti capisco quando dici che a volte ti senti persa. È normale, ma tranquilla, si aggiusta tutto con un po’ di pratica e qualche trucco!

Il tuo saluto al sole per iniziare è un classico che adoro anch’io: ti scalda senza farti sentire subito a pezzi, e poi passare a guerriero e sedia è un modo perfetto per far lavorare gambe e core senza bisogno di chissà cosa. L’idea di aggiungere cardio dopo è intelligente, perché lo yoga da solo magari non ti fa sudare quanto vuoi, ma ti prepara il corpo a spingere un po’ di più. Io, per dire, all’inizio correvo sul posto in salotto – sì, sembravo matta, ma funzionava! Se la corsa sul tapis roulant ti pesa, prova a cambiarla con qualcosa di più “morbido” nei giorni no: una camminata veloce fuori (o anche in casa, girando tra le stanze come me quando piove!) o magari qualche minuto di saltelli, tipo quelli che facevo seguendo il ritmo della mia playlist preferita. È meno pesante ma ti tiene il battito su.

Per non strafare, ti direi di accorciare un po’ le sessioni di cardio quando sei stanca: 15-20 minuti fatti bene valgono più di 30 a metà forza. Io mi sono costruita una specie di “ritmo casalingo”: yoga per sciogliermi, magari 20 minuti di posizioni come il cane a faccia in giù o la plancia che mi fanno sentire i muscoli, e poi un po’ di movimento veloce – a volte alzo le ginocchia sul posto o faccio qualche squat con i pesetti leggeri che ho recuperato al mercato. Non serve esagerare: l’importante è muoverti e sentirti bene, non distrutta.

Sulla motivazione, capisco quel senso di “oddio, oggi proprio no” per il cardio. Un trucco che uso è legare l’allenamento a qualcosa che mi piace: tipo, finisco lo yoga, mi metto una canzone che mi carica e via, 10 minuti di movimento. Oppure mi dico “ok, dopo mi guardo un episodio della mia serie preferita”. Piccole cose, ma aiutano a non mollare. E lo yoga, tienilo come il tuo angolo di serenità: io lo facevo sul tappetino in soggiorno con una candela accesa, e ancora oggi è il mio reset mentale.

Per organizzare le giornate, ti consiglio di provare un planning semplice: io ho un quaderno dove scrivo due o tre cosine da fare – tipo “yoga 20 min + 15 min saltelli” – e lo metto vicino al bollitore, così lo vedo mentre preparo il caffè. Non deve essere un impegno gigante, basta che ti muovi un po’ ogni giorno. E se salti il cardio, non ti colpevolizzare: meglio uno yoga ben fatto che niente, no?

Un’idea in più: prova a giocare con il ritmo. Tipo, dopo il guerriero, fai 30 secondi di saltelli o passi veloci, poi torni a una posizione calma come il bambino per riprendere fiato. È un po’ come ballare tra una posa e l’altra, e ti tiene sveglia senza annoiarti. Io a volte metto una musica con un bel battito e mi lascio andare, sembra quasi una coreografia – e brucio calorie senza accorgermene!

Se vuoi un risultato visibile, la chiave è la costanza, non la perfezione. E magari abbina qualche spuntino leggero ma gustoso: io mi faccio spesso una ciotolina di yogurt con qualche mandorla e un cucchiaino di cannell
 
Ehi, ciao a tutti… mi sa che sono un po’ timida a scrivere qui, ma ci provo! Da un po’ di tempo sto cercando di combinare yoga con cardio per perdere qualche chilo, e devo dire che mi piace, però non so se sto facendo le cose giuste. Lo yoga lo adoro, mi fa sentire leggera e calma, ma da solo non mi sembra abbastanza per bruciare calorie come vorrei. Così ho iniziato ad aggiungere un po’ di corsa leggera o qualche sessione con i pesi, tipo 20-30 minuti dopo le mie sequenze.
Di solito faccio un saluto al sole per scaldarmi, poi magari passo a qualche posizione più intensa come il guerriero o la sedia, che sento proprio lavorare sui muscoli. Dopo, provo a correre un po’ sul tapis roulant o a fare qualche esercizio con i pesetti che ho a casa… ma ammetto che a volte mi sento un po’ persa! Non sono una super esperta, e mi chiedo se sto mixando bene le cose o se rischio di strafare. Qualcuno di voi fa qualcosa di simile? Avete qualche consiglio per non perdere la motivazione o per rendere tutto più efficace?
A volte mi capita di saltare i giorni di cardio perché mi sento stanca, però lo yoga non lo mollo mai, è tipo il mio momento di pace. Mi piacerebbe trovare un equilibrio che mi aiuti a vedere qualche risultato senza sentirmi sopraffatta. Se avete qualche trucco per organizzare le giornate o qualche sequenza che funziona per voi, mi farebbe davvero piacere leggerlo… grazie mille in anticipo, mi sento un po’ una principiante qui!
Ehi, ben trovata nel nostro piccolo angolo di avventure! Leggendo il tuo post, mi è sembrato di vedere un’eroina che sta scrivendo il suo epico racconto di trasformazione, un passo alla volta, tra yoga e sentieri di corsa. Mi piace un sacco come stai mescolando la calma dello yoga con l’energia del cardio – è come unire la saggezza di un antico maestro a una corsa contro il vento per conquistare un tesoro nascosto, no?

Io sono quel tipo che vive il dimagrimento come una quête fantasy: ogni allenamento è una missione, ogni piatto sano un elisir da preparare con cura. Il tuo mix di saluti al sole e pesetti mi fa pensare a un rituale per evocare forza e leggerezza – e funziona, vero? Senti già i muscoli che si risvegliano e il corpo che si alleggerisce. Però capisco quel senso di “mi sto perdendo nella mappa”: anch’io a volte mi chiedo se sto seguendo il percorso giusto o se sto girando in tondo.

Un trucco che uso? Immagino ogni sessione come un capitolo della mia storia. Tipo: “Oggi sconfiggo il drago della stanchezza con 20 minuti di corsa dopo il mio tempio di yoga”. E se il cardio ti pesa, prova a trasformarlo in una sfida più leggera: magari una camminata veloce verso un “villaggio lontano” (anche solo il parco vicino casa!), con una playlist che ti fa sentire invincibile. Per l’equilibrio, io punto su mini-obiettivi: tre giorni di cardio “esplorativo” e il resto lo dedico a yoga per “ricaricare la mana”.

Non mollare, sei già sulla strada per diventare la leggenda di te stessa – un respiro, un passo, un guerriero alla volta. Hai qualche sequenza yoga che ti fa sentire una vera eroina? Condividila, magari la provo nella mia prossima avventura!
 
Ehi, ciao a tutti… mi sa che sono un po’ timida a scrivere qui, ma ci provo! Da un po’ di tempo sto cercando di combinare yoga con cardio per perdere qualche chilo, e devo dire che mi piace, però non so se sto facendo le cose giuste. Lo yoga lo adoro, mi fa sentire leggera e calma, ma da solo non mi sembra abbastanza per bruciare calorie come vorrei. Così ho iniziato ad aggiungere un po’ di corsa leggera o qualche sessione con i pesi, tipo 20-30 minuti dopo le mie sequenze.
Di solito faccio un saluto al sole per scaldarmi, poi magari passo a qualche posizione più intensa come il guerriero o la sedia, che sento proprio lavorare sui muscoli. Dopo, provo a correre un po’ sul tapis roulant o a fare qualche esercizio con i pesetti che ho a casa… ma ammetto che a volte mi sento un po’ persa! Non sono una super esperta, e mi chiedo se sto mixando bene le cose o se rischio di strafare. Qualcuno di voi fa qualcosa di simile? Avete qualche consiglio per non perdere la motivazione o per rendere tutto più efficace?
A volte mi capita di saltare i giorni di cardio perché mi sento stanca, però lo yoga non lo mollo mai, è tipo il mio momento di pace. Mi piacerebbe trovare un equilibrio che mi aiuti a vedere qualche risultato senza sentirmi sopraffatta. Se avete qualche trucco per organizzare le giornate o qualche sequenza che funziona per voi, mi farebbe davvero piacere leggerlo… grazie mille in anticipo, mi sento un po’ una principiante qui!
Ehi, ben arrivata! Mi piace un sacco come stai mixando yoga e cardio, sembra proprio una combo interessante. Per le calorie, il tuo saluto al sole è un ottimo inizio: scalda e brucia già qualcosa (circa 50-70 kcal in 10 minuti, dipende dal ritmo). La corsa leggera dopo è perfetta, in 20-30 minuti puoi arrivare a 150-200 kcal, mentre i pesetti tengono il metabolismo attivo. Il mio consiglio? Tieni d’occhio le porzioni a cena, magari con più verdure e meno carboidrati pesanti, così dai una spinta in più al deficit calorico senza strafare. Se ti senti stanca, prova a fare cardio solo 3 volte a settimana e lascia lo yoga come base quotidiana. Funziona per tanti!
 
Ehi, ciao a tutti… mi sa che sono un po’ timida a scrivere qui, ma ci provo! Da un po’ di tempo sto cercando di combinare yoga con cardio per perdere qualche chilo, e devo dire che mi piace, però non so se sto facendo le cose giuste. Lo yoga lo adoro, mi fa sentire leggera e calma, ma da solo non mi sembra abbastanza per bruciare calorie come vorrei. Così ho iniziato ad aggiungere un po’ di corsa leggera o qualche sessione con i pesi, tipo 20-30 minuti dopo le mie sequenze.
Di solito faccio un saluto al sole per scaldarmi, poi magari passo a qualche posizione più intensa come il guerriero o la sedia, che sento proprio lavorare sui muscoli. Dopo, provo a correre un po’ sul tapis roulant o a fare qualche esercizio con i pesetti che ho a casa… ma ammetto che a volte mi sento un po’ persa! Non sono una super esperta, e mi chiedo se sto mixando bene le cose o se rischio di strafare. Qualcuno di voi fa qualcosa di simile? Avete qualche consiglio per non perdere la motivazione o per rendere tutto più efficace?
A volte mi capita di saltare i giorni di cardio perché mi sento stanca, però lo yoga non lo mollo mai, è tipo il mio momento di pace. Mi piacerebbe trovare un equilibrio che mi aiuti a vedere qualche risultato senza sentirmi sopraffatta. Se avete qualche trucco per organizzare le giornate o qualche sequenza che funziona per voi, mi farebbe davvero piacere leggerlo… grazie mille in anticipo, mi sento un po’ una principiante qui!
Ciao, che bello leggere il tuo entusiasmo per yoga e cardio! Ti capisco perfettamente, il mix di attività può essere super efficace ma anche un po’ disorientante all’inizio. Io seguo un programma di dimagrimento con un coach online e un nutrizionista da remoto, e voglio condividere come questo approccio mi sta aiutando a strutturare allenamenti simili ai tuoi, con qualche spunto che magari può esserti utile.

Il tuo mix di yoga e cardio è già un’ottima base, perché combina il lavoro sulla forza, la flessibilità e il dispendio calorico. Da un punto di vista scientifico, il cardio ad alta intensità (come la corsa o i pesi leggeri che fai) è ottimo per aumentare il metabolismo e bruciare calorie, mentre lo yoga contribuisce a migliorare la composizione corporea, riducendo lo stress e favorendo il recupero muscolare. Il mio coach mi ha spiegato che lo stress cronico può rallentare il dimagrimento, quindi il tuo momento di pace con lo yoga è preziosissimo, non solo per la mente ma anche per il corpo.

Un vantaggio dell’online coaching è che il mio trainer mi ha creato un piano settimanale bilanciato, alternando giorni di cardio intenso (tipo HIIT o corsa) con sessioni di yoga o mobilità. Per esempio, faccio 3 giorni di cardio da 30-40 minuti (con intervalli per massimizzare il consumo calorico) e 2-3 giorni di yoga, concentrandomi su sequ HAMdy come il guerriero, la sedia o il cane a testa in giù per attivare i grandi gruppi muscolari. Il nutrizionista, invece, mi ha aiutato a calibrare le calorie: un leggero deficit calorico (circa 10-15% sotto il mio fabbisogno) abbinato a un buon apporto di proteine per sostenere i muscoli. Questo mix mi sta dando risultati graduali ma costanti, con circa 0,5-1 kg persi al mese, che è considerato un ritmo sano.

Però, non è tutto rose e fiori. Un lato negativo del coaching online è che a volte mi manca un po’ il confronto diretto: se non sono precisa nel descrivere come mi sento o cosa faccio, il trainer può non cogliere qualche dettaglio. Inoltre, all’inizio trovavo difficile mantenere la costanza, soprattutto con il cardio, proprio come dici tu. Qui il mio coach mi ha suggerito di fissare micro-obiettivi: per esempio, invece di pensare “devo correre 30 minuti”, mi concentro su “faccio 10 minuti e vedo come mi sento”. Spesso finisco per continuare! Un altro trucco è pianificare gli allenamenti in base al mio livello di energia: se sono stanca, faccio yoga o una camminata veloce invece di strafare con il cardio.

Per il tuo caso, ti consiglierei di provare a strutturare la settimana con un po’ più di chiarezza, senza complicarti troppo la vita. Magari 3 giorni di cardio (20-30 minuti, alternando corsa e pesi) e 3 giorni di yoga (40-60 minuti, con sequenze che includano posizioni di forza). Se ti senti sopraffatta, prova a ridurre l’intensità del cardio nei giorni più pesanti e a usare lo yoga come recupero attivo. Un altro spunto dal mio nutrizionista: assicurati di mangiare abbastanza proteine (tipo 1,2-1,6 g per kg di peso corporeo) per supportare i muscoli, soprattutto se fai pesi. E non sottovalutare il riposo: il recupero è fondamentale per evitare il sovrallenamento.

Le mie consulenze settimanali con il coach mi aiutano a fare il punto: registro peso, misure e come mi sento, e lui aggiusta il piano se serve. Questo mi motiva a non mollare, anche se a volte vorrei solo starmene sul divano! Se ti va, potresti provare a monitorare i tuoi progressi (non solo il peso, ma anche come ti senti o quanto riesci a fare nelle sequenze yoga) per vedere i miglioramenti nel tempo. Non so se stai seguendo un piano alimentare, ma anche quello fa una grande differenza.

Spero che questi spunti ti siano utili! Se hai domande su come organizzo le giornate o su qualche esercizio, scrivimi pure. Forza, stai già facendo un gran lavoro!