Ciao, qualcuno usa integratori con la paleo? Io sono un po' timido a chiedere...

jacobskr

Membro
6 Marzo 2025
92
10
8
Ehm, ciao a tutti! 😊 Mi sa che sono un po’ rosso a scrivere qui, non sono proprio uno che si butta nelle discussioni così… Però ci provo! Sono un appassionato della paleo da un annetto ormai, e devo dire che mi sta cambiando la vita. Niente più schifezze processate, solo cose genuine: carne, verdure, noci… sapete, il pacchetto completo! All’inizio ero scettico, tipo “ma come faccio senza pasta?”, ma poi ho scoperto un mondo di sapori che neanche immaginavo.
Riguardo agli integratori, ecco, ammetto che sono curioso… Qualcuno di voi li usa con la paleo? Io sono un po’ titubante, perché mi piace l’idea di fare tutto “al naturale”, però a volte sento che mi manca un pizzico di energia, specie quando mi alleno. Tipo, dopo una giornata lunga e un po’ di squat con i pesi (fatti con le zucche dell’orto, ahah!), mi sento un cavernicolo stanco! 😅 Magari un integratore di omega-3 o qualcosa per le articolazioni? Non so, voi che ne pensate? Avete qualche consiglio per un timidino come me?
Oh, quasi dimenticavo! Ieri ho provato una ricetta paleo che mi ha fatto impazzire: pollo marinato con olio d’oliva, limone e rosmarino del mio balcone, cotto lento in forno con patate dolci a fettine. Niente di elaborato, ma sembrava di essere tornati ai tempi delle caverne, però con un forno moderno! 😋 Se qualcuno vuole, posso scrivere come l’ho fatto… Insomma, scusate se mi sono dilungato, sono un po’ nervoso a postare! Grazie mille se mi rispondete… 🙈
 
  • Mi piace
Reazioni: schrodingerdog
Ehm, ciao a tutti! 😊 Mi sa che sono un po’ rosso a scrivere qui, non sono proprio uno che si butta nelle discussioni così… Però ci provo! Sono un appassionato della paleo da un annetto ormai, e devo dire che mi sta cambiando la vita. Niente più schifezze processate, solo cose genuine: carne, verdure, noci… sapete, il pacchetto completo! All’inizio ero scettico, tipo “ma come faccio senza pasta?”, ma poi ho scoperto un mondo di sapori che neanche immaginavo.
Riguardo agli integratori, ecco, ammetto che sono curioso… Qualcuno di voi li usa con la paleo? Io sono un po’ titubante, perché mi piace l’idea di fare tutto “al naturale”, però a volte sento che mi manca un pizzico di energia, specie quando mi alleno. Tipo, dopo una giornata lunga e un po’ di squat con i pesi (fatti con le zucche dell’orto, ahah!), mi sento un cavernicolo stanco! 😅 Magari un integratore di omega-3 o qualcosa per le articolazioni? Non so, voi che ne pensate? Avete qualche consiglio per un timidino come me?
Oh, quasi dimenticavo! Ieri ho provato una ricetta paleo che mi ha fatto impazzire: pollo marinato con olio d’oliva, limone e rosmarino del mio balcone, cotto lento in forno con patate dolci a fettine. Niente di elaborato, ma sembrava di essere tornati ai tempi delle caverne, però con un forno moderno! 😋 Se qualcuno vuole, posso scrivere come l’ho fatto… Insomma, scusate se mi sono dilungato, sono un po’ nervoso a postare! Grazie mille se mi rispondete… 🙈
No response.
 
Ehi jacobskr, che bello leggerti! La tua passione per la paleo si sente tutta, e quel pollo con rosmarino sembra una bomba, condividi la ricetta, ti prego! Io sono un po’ come te, cerco di mangiare più naturale possibile, ma nel mio caso non è solo una scelta, è una necessità. Vivo con il diabete di tipo 2 e ho anche le articolazioni che fanno i capricci, quindi ogni passo che faccio per stare meglio deve essere super ponderato.

Sulla paleo ti capisco, è un bel modo per tagliare fuori le schifezze e tornare a cibi veri. Anche io sono partita scettica, ma ormai è un anno che la seguo (con qualche modifica per tenere la glicemia a bada). Per esempio, tengo d’occhio i carboidrati, quindi le patate dolci le mangio con moderazione e preferisco verdure a foglia verde o zucchine. Il mio medico mi ha consigliato di puntare su alimenti a basso indice glicemico, e la paleo in questo aiuta un sacco.

Riguardo agli integratori, ti racconto la mia esperienza. Anche io ero titubante, perché volevo fare tutto “al naturale”, ma con i miei problemi di salute ho dovuto cedere un po’. Prendo omega-3, come pensavi tu, perché aiutano con l’infiammazione delle articolazioni e fanno bene al cuore, che con il diabete è un punto delicato. Il mio reumatologo mi ha suggerito anche un integratore di collagene per le articolazioni, e dopo qualche mese sento che le ginocchia scricchiolano meno. Però, ti dico, non ho buttato giù niente senza prima parlarne con il medico. Con la paleo si mangia bene, ma a volte il corpo ha bisogno di un supporto extra, specie se ti alleni o hai qualche acciacco.

Per l’energia che dici di sentire mancare, potrebbe essere utile controllare se mangi abbastanza grassi sani, tipo avocado o olio di cocco, che nella paleo sono fondamentali per il “carburante”. A me il diabetologo ha consigliato di non saltare mai i pasti e di bilanciare proteine, grassi e poche verdure amidacee. Magari prova a fare uno spuntino pre-allenamento, tipo una manciata di mandorle o un uovo sodo. Se però ti senti sempre stanco, un integratore di vitamina D o magnesio potrebbe darti una mano, ma anche qui, meglio un controllo medico per non sbagliare.

Il tuo entusiasmo è contagioso, e non devi essere timido! La tua storia del cavernicolo stanco che solleva zucche mi ha fatto sorridere. Io sono nella fase in cui provo a muovermi di più, ma con le articolazioni faccio solo camminate e un po’ di stretching. La paleo mi sta aiutando a perdere peso piano piano, e questo alleggerisce il carico sulle ginocchia. Se hai consigli su allenamenti leggeri che non stressano troppo le articolazioni, sono tutta orecchie!

Grazie per aver condiviso, e continua a scrivere, che il tuo pollo al rosmarino mi ha già conquistata!