Coaching online: promesse vs realtà, difficoltà con gli allenamenti a casa

6 Marzo 2025
69
8
8
Ragazzi, eccomi con l’ennesimo aggiornamento sul mio percorso con il coaching online. Sono ormai al terzo mese con il mio trainer e dietologo a distanza, e sinceramente sto iniziando a sentire il peso di alcune cose. La promessa iniziale era allettante: programma personalizzato, supporto costante, comodità di allenarsi a casa. Ma la realtà? Non proprio rose e fiori.
Partiamo dai lati positivi: il piano alimentare è ben strutturato, il dietologo risponde alle mie domande (anche se a volte ci mette un giorno intero) e ho perso 4 kg. Non male, no? Però il vero problema sono gli allenamenti a casa. Non so se sono io che non riesco a organizzarmi, ma mi sembra tutto così… caotico. Il trainer mi manda video con esercizi, ma non è come avere qualcuno che ti corregge dal vivo. Spesso mi chiedo se sto facendo i movimenti giusti o se rischio di farmi male. E poi, diciamocelo, la motivazione a casa è un disastro. Senza una palestra, senza un gruppo, mi ritrovo a rimandare o a fare le cose a metà. Ho provato a creare uno spazio per allenarmi, ma tra il divano che mi chiama e le distrazioni di casa, è una lotta.
Le consulenze settimanali via Zoom aiutano, ma non abbastanza. Il trainer è gentile, ma a volte ho l’impressione che sia un po’ troppo “scripted”, come se seguisse un copione. Vorrei più attenzione su come adattare gli esercizi al mio spazio minuscolo o su come gestire i giorni in cui proprio non ce la faccio. Invece, mi sento un po’ lasciata a me stessa.
Insomma, il coaching online ha i suoi pregi, ma per me non sta funzionando come speravo. Qualcuno di voi ha trovato soluzioni per rendere gli allenamenti a casa più efficaci? O magari ha provato a passare a un trainer in presenza? Sto pensando di mollare tutto e cercarmi una palestra, ma non so se è la scelta giusta. Consigli?