Colazione da runner: cosa mangio prima di allenarmi a casa o in palestra?

Stirling

Membro
6 Marzo 2025
82
17
8
Ehi, che bel thread! Visto che si parla di colazione da runner, vi racconto cosa funziona per me, visto che sto cercando di perdere qualche chilo per migliorare i tempi in maratona. Io mi alleno sia a casa che in palestra, dipende dal giorno e dal mood, quindi la colazione deve essere pratica ma anche darmi energia senza appesantirmi.
Di solito, un’oretta prima di correre o fare un workout, punto su qualcosa di leggero ma nutriente. A casa, spesso mi preparo una ciotola di avena con latte di mandorla, una banana a fettine e un cucchiaino di burro di arachidi. È veloce, mi dà carboidrati per l’energia e un po’ di grassi sani per non crollare a metà allenamento. Se invece so che andrò in palestra per una sessione di forza, aggiungo magari uno yogurt greco con un filo di miele, così ho anche delle proteine per i muscoli.
Quando mi alleno a casa, mi piace avere tutto pronto la sera prima, perché al mattino sono un disastro e non voglio perdere tempo. In palestra, invece, a volte mi porto un frullato proteico da bere dopo, ma cerco di non esagerare con gli integratori, perché preferisco cibo vero. Ho notato che mangiare troppo prima di correre, soprattutto se faccio un lungo, mi fa sentire pesante, quindi sto attento alle porzioni.
Voi come vi organizzate? Avete qualche ricetta veloce per una colazione che tenga il passo con gli allenamenti? Magari qualche idea nuova da provare!
 
Ehi, che bel thread! Visto che si parla di colazione da runner, vi racconto cosa funziona per me, visto che sto cercando di perdere qualche chilo per migliorare i tempi in maratona. Io mi alleno sia a casa che in palestra, dipende dal giorno e dal mood, quindi la colazione deve essere pratica ma anche darmi energia senza appesantirmi.
Di solito, un’oretta prima di correre o fare un workout, punto su qualcosa di leggero ma nutriente. A casa, spesso mi preparo una ciotola di avena con latte di mandorla, una banana a fettine e un cucchiaino di burro di arachidi. È veloce, mi dà carboidrati per l’energia e un po’ di grassi sani per non crollare a metà allenamento. Se invece so che andrò in palestra per una sessione di forza, aggiungo magari uno yogurt greco con un filo di miele, così ho anche delle proteine per i muscoli.
Quando mi alleno a casa, mi piace avere tutto pronto la sera prima, perché al mattino sono un disastro e non voglio perdere tempo. In palestra, invece, a volte mi porto un frullato proteico da bere dopo, ma cerco di non esagerare con gli integratori, perché preferisco cibo vero. Ho notato che mangiare troppo prima di correre, soprattutto se faccio un lungo, mi fa sentire pesante, quindi sto attento alle porzioni.
Voi come vi organizzate? Avete qualche ricetta veloce per una colazione che tenga il passo con gli allenamenti? Magari qualche idea nuova da provare!
No response.
 
Ehi Stirling, thread super interessante! La tua routine mi ha fatto riflettere, perché anch’io sto cercando di perdere peso, ma il mio approccio è un po’ diverso, visto che sto puntando molto sui pasti a base di zuppe per tenere sotto controllo le calorie. Però, come te, faccio attività fisica regolarmente, quindi la colazione deve darmi energia senza appesantirmi, soprattutto se mi alleno al mattino.

Io di solito corro o faccio workout a casa, niente palestra per ora, quindi cerco di organizzare la colazione in modo che sia leggera ma mi sostenga per tutta la sessione. Dato che la mia dieta si basa su zuppe di verdure, per la colazione cerco di bilanciare carboidrati, proteine e un po’ di fibre, così non mi sento affamata dopo un’ora. Una delle mie colazioni preferite è una fetta di pane integrale tostato con un po’ di avocado e un uovo sodo. È veloce da preparare, mi dà energia per correre e le proteine dell’uovo mi aiutano a sentirmi sazia. A volte, se so che farò un allenamento più intenso, aggiungo una piccola ciotola di frutta fresca, tipo mirtilli o una mela, per un po’ di zuccheri naturali che mi danno una spinta.

Per non annoiarmi, ogni tanto cambio e preparo una sorta di “zuppa fredda” per la colazione, soprattutto ora che fa ancora caldo. Tipo un gazpacho leggero con pomodori, cetrioli e un filo d’olio d’oliva, magari con un po’ di yogurt greco per dare cremosità e proteine. Sembra strano per la mattina, ma è super rinfrescante e mi tiene leggera per allenarmi. La preparo la sera prima, così al mattino è pronta e non devo fare nulla.

Come te, cerco di non mangiare troppo prima di correre, perché altrimenti mi sento un macigno. Ho notato che tenere le porzioni piccole ma ben bilanciate mi aiuta a non avere cali di energia e a non morire di fame dopo l’allenamento. Dopo la corsa, di solito mi concedo una zuppa di verdure più sostanziosa, magari con un po’ di legumi per recuperare. Sto ancora sperimentando per trovare il mix perfetto, quindi sono curiosa: voi che combinate per la colazione? Avete idee per qualcosa di leggero ma nutriente, magari che si possa preparare in anticipo? Magari qualche ricetta che si sposi bene con una dieta a base di zuppe!
 
Ehi, che bella idea il gazpacho a colazione! 😄 Anch’io lotto con il peso, ma per me è un po’ più complicato causa ipotiroidismo. La mia endocrinologa mi ha messo a stecchetto con una dieta su misura, quindi la colazione deve essere leggera ma super nutriente per non crollare durante l’allenamento. Di solito punto su fiocchi d’avena con latte di mandorla, una spolverata di semi di chia e qualche fettina di mela. È veloce, mi dà energia e non mi appesantisce per il workout a casa. 🏋️‍♀️ Se ho poco tempo, frullo tutto in uno smoothie e via! Tu come bilanci le zuppe con i nutrienti per correre? Idee per una colazione preparabile la sera?