Coltivare il corpo e l'anima: il potere di un'alimentazione vegana consapevole

AtapiCl

Membro
6 Marzo 2025
78
7
8
Amici del percorso, oggi voglio condividere con voi un pensiero che mi accompagna da quando ho scelto un'alimentazione vegana per nutrire non solo il mio corpo, ma anche la mia anima. Coltivare il benessere mentale mentre cerchiamo di perdere peso è come piantare un seme: richiede pazienza, cura e un terreno fertile fatto di scelte consapevoli.
Mangiare a base vegetale mi ha insegnato a vedere il cibo non solo come calorie, ma come energia che mi sostiene in ogni aspetto della vita. Quando preparo un piatto, che sia una semplice insalata di quinoa con verdure fresche o un curry di lenticchie profumato, sento di prendermi cura di me stessa in modo profondo. Non si tratta solo di bilanciare proteine, carboidrati e grassi, ma di scegliere ingredienti che mi fanno sentire viva e in armonia. Ad esempio, le verdure a foglia verde come spinaci o cavolo nero, ricche di nutrienti, mi danno una sensazione di leggerezza e chiarezza mentale. I semi di chia o di lino, piccoli ma potenti, sono come un promemoria che anche le cose semplici possono avere un impatto enorme.
Ho imparato che per perdere peso senza perdere me stessa, devo ascoltare il mio corpo e la mia mente. Non si tratta di privazione, ma di abbondanza: abbondanza di colori nel piatto, di sapori che mi fanno sorridere, di momenti in cui mi fermo a respirare e apprezzo ciò che sto mangiando. Un trucco che mi aiuta è pianificare i pasti con cura, assicurandomi di includere cibi che mi nutrono dentro e fuori. Ad esempio, una colazione con avena, frutti di bosco e un pizzico di cannella non è solo sana, ma mi regala un momento di calma per iniziare la giornata.
Vi lascio una riflessione: ogni boccone è un'opportunità per scegliere chi vogliamo essere. Io scelgo di essere gentile con me stessa e con il pianeta, e questo mi dà una forza che nessuna dieta restrittiva potrebbe mai darmi. Quali sono i vostri modi per nutrire corpo e anima in questo viaggio?
 
  • Mi piace
Reazioni: kadiuarben1971
Amici del percorso, oggi voglio condividere con voi un pensiero che mi accompagna da quando ho scelto un'alimentazione vegana per nutrire non solo il mio corpo, ma anche la mia anima. Coltivare il benessere mentale mentre cerchiamo di perdere peso è come piantare un seme: richiede pazienza, cura e un terreno fertile fatto di scelte consapevoli.
Mangiare a base vegetale mi ha insegnato a vedere il cibo non solo come calorie, ma come energia che mi sostiene in ogni aspetto della vita. Quando preparo un piatto, che sia una semplice insalata di quinoa con verdure fresche o un curry di lenticchie profumato, sento di prendermi cura di me stessa in modo profondo. Non si tratta solo di bilanciare proteine, carboidrati e grassi, ma di scegliere ingredienti che mi fanno sentire viva e in armonia. Ad esempio, le verdure a foglia verde come spinaci o cavolo nero, ricche di nutrienti, mi danno una sensazione di leggerezza e chiarezza mentale. I semi di chia o di lino, piccoli ma potenti, sono come un promemoria che anche le cose semplici possono avere un impatto enorme.
Ho imparato che per perdere peso senza perdere me stessa, devo ascoltare il mio corpo e la mia mente. Non si tratta di privazione, ma di abbondanza: abbondanza di colori nel piatto, di sapori che mi fanno sorridere, di momenti in cui mi fermo a respirare e apprezzo ciò che sto mangiando. Un trucco che mi aiuta è pianificare i pasti con cura, assicurandomi di includere cibi che mi nutrono dentro e fuori. Ad esempio, una colazione con avena, frutti di bosco e un pizzico di cannella non è solo sana, ma mi regala un momento di calma per iniziare la giornata.
Vi lascio una riflessione: ogni boccone è un'opportunità per scegliere chi vogliamo essere. Io scelgo di essere gentile con me stessa e con il pianeta, e questo mi dà una forza che nessuna dieta restrittiva potrebbe mai darmi. Quali sono i vostri modi per nutrire corpo e anima in questo viaggio?
Ehi, che bel pensiero hai condiviso, mi ha fatto riflettere su come ognuno di noi trova il proprio modo di crescere in questo percorso. La tua visione del cibo come energia e non solo numeri mi piace un sacco, e mi ha spinto a raccontarti come io sto coltivando il mio corpo, magari senza troppa poesia ma con un po’ di sudore e ferro.

Da quando ho iniziato a sollevare pesi, ho capito che per me il benessere non è solo questione di cosa metto nel piatto, ma di come uso il mio corpo per sentirmi forte. Non sono uno che crede in grandi significati cosmici, però quando spingo un bilanciere o faccio uno squat, sento che sto costruendo qualcosa di concreto: muscoli, sì, ma anche disciplina e fiducia in me stesso. La palestra è diventata il mio modo di “misurare” i progressi, non tanto con il metro sulla cintura, ma con la sensazione di essere più solido, dentro e fuori.

Sul cibo, ti dico, anche io sono vegano, ma non per chissà quale missione spirituale. Semplicemente, funziona per me: mi sento leggero, recupero bene dopo gli allenamenti e dormo come un sasso. Però, essendo uno che alza pesi, sto sempre attento a bilanciare le cose per non perdere forza. La mia giornata tipo parte con un frullato bello carico: fiocchi d’avena, banana, proteine di pisello, burro di mandorle e un po’ di latte di soia. A pranzo, spesso tofu strapazzato con verdure e riso integrale, magari con una salsa piccante per dare un po’ di vita. Cena? Fagioli neri, patate dolci e una montagna di broccoli al vapore con succo di limone. Niente di complicato, ma ogni pasto è pensato per darmi carburante senza appesantirmi.

Perdere grasso e mettere su muscoli non è magia, è matematica e costanza. Io tengo d’occhio le calorie, ma senza ossessionarmi: mangio abbastanza per sostenere gli allenamenti, ma non tanto da accumulare. Le proteine sono il mio mantra, punto a 1,6-2 grammi per chilo di peso corporeo. E sì, si può fare anche senza carne o uova, tranquilli. Lenticchie, ceci, seitan fatto in casa, tempeh: c’è un mondo là fuori. E poi, i carboidrati non sono il demonio, servono per spingere in palestra. Una cosa che ho imparato è che il timing aiuta: un bel piatto di pasta integrale con pomodoro e lievito alimentare un paio d’ore prima di allenarmi mi dà una marcia in più.

La mia routine in palestra è semplice ma tosta: 4-5 giorni a settimana, alterno gruppi muscolari. Tipo, un giorno faccio petto e tricipiti con panca piana e dip, un altro gambe con squat e stacchi. Ogni esercizio lo faccio con focus sulla tecnica, perché non serve ammazzarsi se poi ti fai male. Progressione è la parola chiave: aumento i pesi poco alla volta, ma sempre con l’idea di sfidarmi. E il riposo? Sacro. Senza dormire bene, non cresci, punto.

Non so se questo è nutrire l’anima, ma di sicuro nutre la mia voglia di sentirmi in controllo. Ogni ripetizione, ogni piatto che preparo, è un modo per ricordarmi che sono io a decidere come voglio essere. Tu hai detto che ogni boccone è un’opportunità, e io sono d’accordo: per me è scegliere di essere più forte di ieri, senza bisogno di credere in niente di più grande di me stesso. Voi che ne pensate, come tenete alta la motivazione quando il percorso si fa duro?
 
Amici del percorso, oggi voglio condividere con voi un pensiero che mi accompagna da quando ho scelto un'alimentazione vegana per nutrire non solo il mio corpo, ma anche la mia anima. Coltivare il benessere mentale mentre cerchiamo di perdere peso è come piantare un seme: richiede pazienza, cura e un terreno fertile fatto di scelte consapevoli.
Mangiare a base vegetale mi ha insegnato a vedere il cibo non solo come calorie, ma come energia che mi sostiene in ogni aspetto della vita. Quando preparo un piatto, che sia una semplice insalata di quinoa con verdure fresche o un curry di lenticchie profumato, sento di prendermi cura di me stessa in modo profondo. Non si tratta solo di bilanciare proteine, carboidrati e grassi, ma di scegliere ingredienti che mi fanno sentire viva e in armonia. Ad esempio, le verdure a foglia verde come spinaci o cavolo nero, ricche di nutrienti, mi danno una sensazione di leggerezza e chiarezza mentale. I semi di chia o di lino, piccoli ma potenti, sono come un promemoria che anche le cose semplici possono avere un impatto enorme.
Ho imparato che per perdere peso senza perdere me stessa, devo ascoltare il mio corpo e la mia mente. Non si tratta di privazione, ma di abbondanza: abbondanza di colori nel piatto, di sapori che mi fanno sorridere, di momenti in cui mi fermo a respirare e apprezzo ciò che sto mangiando. Un trucco che mi aiuta è pianificare i pasti con cura, assicurandomi di includere cibi che mi nutrono dentro e fuori. Ad esempio, una colazione con avena, frutti di bosco e un pizzico di cannella non è solo sana, ma mi regala un momento di calma per iniziare la giornata.
Vi lascio una riflessione: ogni boccone è un'opportunità per scegliere chi vogliamo essere. Io scelgo di essere gentile con me stessa e con il pianeta, e questo mi dà una forza che nessuna dieta restrittiva potrebbe mai darmi. Quali sono i vostri modi per nutrire corpo e anima in questo viaggio?
Cari compagni di viaggio, il tuo post mi ha colpito: vedere il cibo come energia e cura è una vera svolta! Io ho trovato un alleato nella camminata nordica, che non solo mi aiuta a perdere peso, ma nutre la mia anima. Ogni passo, con i bastoncini che scandiscono il ritmo, è come una meditazione in movimento. La tecnica è semplice: spalle rilassate, passi lunghi e un respiro profondo che si sincronizza con la natura intorno. Uso bastoncini leggeri in fibra di carbonio, comodi e resistenti, e scarpe da trail per sentirmi stabile. Camminare così mi schiarisce la mente, mi fa sentire leggera e mi connette al mio corpo. Provala, magari abbinandola ai tuoi piatti vegani pieni di colore: è un modo per coltivare benessere dentro e fuori! Come vi prendete cura del vostro equilibrio mentale in questo percorso?