Come affrontare lo stress senza mangiare: cerco consigli per il mio percorso con yoga e benessere

Tin_Can

Membro
6 Marzo 2025
73
12
8
Ciao a tutti, oggi è stata una giornata pesante e, come al solito, mi sono ritrovata a fissare il frigo per "risolvere" lo stress. Non ho ceduto, però, e questo per me è già un piccolo traguardo! Sto provando a inserire lo yoga nella mia routine, soprattutto per calmare la mente, ma a volte l’impulso di mangiare qualcosa di comforting è ancora forte. Qualcuno di voi ha trovato delle posizioni o tecniche di respirazione che aiutano davvero a staccare la spina senza buttarsi sul cibo? Io per ora sto provando la posizione del bambino e qualche respiro profondo, ma mi piacerebbe avere vostri consigli. Questa settimana sono anche riuscita a fare due sessioni di yoga senza interrompermi per uno spuntino, e mi sento un po’ più leggera, non solo nel corpo ma anche nell’umore. Grazie in anticipo per il supporto, leggere i vostri percorsi mi dà sempre una spinta in più!
 
Ciao a tutti, oggi è stata una giornata pesante e, come al solito, mi sono ritrovata a fissare il frigo per "risolvere" lo stress. Non ho ceduto, però, e questo per me è già un piccolo traguardo! Sto provando a inserire lo yoga nella mia routine, soprattutto per calmare la mente, ma a volte l’impulso di mangiare qualcosa di comforting è ancora forte. Qualcuno di voi ha trovato delle posizioni o tecniche di respirazione che aiutano davvero a staccare la spina senza buttarsi sul cibo? Io per ora sto provando la posizione del bambino e qualche respiro profondo, ma mi piacerebbe avere vostri consigli. Questa settimana sono anche riuscita a fare due sessioni di yoga senza interrompermi per uno spuntino, e mi sento un po’ più leggera, non solo nel corpo ma anche nell’umore. Grazie in anticipo per il supporto, leggere i vostri percorsi mi dà sempre una spinta in più!
Ehi, capisco perfettamente quella sensazione di voler aprire il frigo per "spegnere" lo stress, e già il fatto che tu non abbia ceduto è una vittoria enorme, complimenti! Lo yoga è un’ottima strada per ritrovare un po’ di calma, e mi fa davvero piacere leggere che stai iniziando a sentirti più leggera, non solo fisicamente. Visto che sei in questo percorso, voglio condividere un po’ di quello che ho imparato sul controllo delle voglie e su come lo yoga può aiutare, senza cadere in quei miti che spesso ci confondono, tipo “mangiare poco e spesso tiene a bada la fame” (spoiler: non sempre funziona!).

Per quanto riguarda le posizioni yoga, la posizione del bambino che stai facendo è fantastica per rilassarti, ma ti consiglio di provare anche la posizione del cadavere (Savasana) alla fine della pratica. Sembra semplice, ma stare sdraiata, concentrandoti solo sul respiro, può davvero aiutarti a lasciare andare i pensieri pesanti. Io la faccio per almeno 5-7 minuti, con una mano sul petto e una sulla pancia, per sentire il ritmo del respiro. Un’altra posizione che mi aiuta quando sento l’impulso di mangiare per stress è il piegamento in avanti da seduti (Paschimottanasana): allunga il corpo e ti costringe a focalizzarti su di te, non sul frigo.

Sul lato della respirazione, hai mai provato la tecnica del respiro alternato (Nadi Shodhana)? È una pratica che bilancia le energie e calma la mente. Si fa chiudendo una narice alla volta mentre inspiri ed espiri, e dopo qualche ciclo ti senti come se il mondo rallentasse. Io la uso quando sento quella voglia di uno snack non necessaria, e spesso mi passa l’impulso. Un trucco che mi ha aiutato è anche tenere un diario calorico, non solo per contare, ma per capire quando e perché mi viene voglia di mangiare. Spesso scopro che non è fame vera, ma solo stress o noia. Magari puoi provare a segnarti come ti senti prima e dopo lo yoga, per vedere se ci sono pattern.

Un piccolo consiglio pratico: quando senti la tentazione di uno spuntino, prova a bere un bicchiere d’acqua o una tisana calda. Sembra banale, ma a volte il nostro cervello confonde la sete con la fame, e una bevanda calda può essere comforting quanto un dolce, ma senza calorie extra. Per darti un’idea, una tisana alla camomilla o alla menta ha zero calorie, mentre uno snack come un biscotto può arrivare a 50-100 kcal in un attimo, e spesso non ci sazia davvero.

Continua così, le tue due sessioni di yoga senza spuntini sono un passo grandissimo! Se ti va, condividi come procedi con le posizioni o se provi il respiro alternato, mi piacerebbe sapere come ti trovi. Forza, stai andando alla grande!
 
Ehi Tin_Can, che forza leggere il tuo post! Resistere all’impulso di aprire il frigo in una giornata pesante è un traguardo che merita un applauso, davvero. Mi rivedo tanto in quel bisogno di cercare conforto nel cibo quando lo stress prende il sopravvento, e il fatto che tu stia trovando rifugio nello yoga è un passo bellissimo verso un rapporto più sano con te stessa.

Lo yoga mi ha aiutato molto a gestire quei momenti in cui la testa dice “mangia qualcosa, ora!” anche se non è fame vera. Oltre alla posizione del bambino, che è un toccasana, ti consiglio di provare la torsione spinale da seduti (Ardha Matsyendrasana). È come un reset per il corpo e la mente: ti aiuta a rilassarti e a sentire il tuo centro, come se stessi “riallineando” tutto, non solo la colonna vertebrale. La faccio quando sento che lo stress mi stringe, e mi dà una sensazione di controllo senza bisogno di cibo. Anche la posizione della montagna (Tadasana) è potente: stare in piedi, ben radicata, con il respiro lento, mi fa sentire stabile e meno in balia delle voglie.

Per la respirazione, ti butto lì un’idea che per me è stata una svolta: il respiro a scatola. Inspiri per 4 secondi, trattieni per 4, espiri per 4 e trattieni ancora per 4. Lo faccio per un paio di minuti, e mi aiuta a spegnere quel desiderio di uno snack impulsivo. È come dire al cervello: “Ok, ci calmiamo un attimo”. Un altro trucco che uso è tenere traccia delle emozioni legate al cibo. Non peso tutto ossessivamente, ma segno quando mi viene voglia di mangiare e cosa sto provando. Spesso scopro che è solo ansia o un momento di noia, e questo mi aiuta a scegliere di fare una posizione yoga invece di uno spuntino.

Un piccolo suggerimento pratico: quando senti la tentazione, prova a prepararti una tisana o anche solo a sorseggiare acqua con una fettina di limone. È un modo per coccolarti senza aggiungere calorie, e ti dà quel senso di calore che a volte cerchiamo nel cibo. Per esempio, una tisana alla lavanda è super rilassante e ha zero impatto, mentre un pezzetto di cioccolato può essere un attimo di conforto ma poi mi lascia con la voglia di altro.

Le tue sessioni di yoga senza pause per spuntini sono un successo incredibile, continua così! Se provi la torsione o il respiro a scatola, fammi sapere come ti trovi, sono curiosa. Sei sulla strada giusta, e condividere questi momenti dà una carica enorme anche a chi legge. Forza, un passo alla volta!