Ciao a tutti,
sto cercando di mettere a punto la mia dieta in vista del mio matrimonio fra qualche mese, ma non è così semplice come speravo. Ho delle intolleranze alimentari (lattosio e glutine, per essere precisi) che complicano un po’ le cose, e vorrei trovare un equilibrio che mi permetta di sentirmi bene, perdere qualche chilo e non sentirmi privata di tutto ciò che amo mangiare. Ho pensato di condividere il mio piano e chiedere consigli, perché a volte mi sembra di girare in tondo senza una direzione chiara.
Al momento sto seguendo un approccio basato su cibi integrali: verdure, proteine magre come pollo e pesce, e carboidrati senza glutine come riso integrale o quinoa. Ho eliminato completamente i latticini, anche se ammetto che mi manca un po’ il formaggio. Per colazione di solito mangio una ciotola con fiocchi di avena senza glutine, latte di mandorla e frutta fresca. A pranzo cerco di bilanciare con una proteina, verdure al vapore o grigliate e un po’ di carboidrati. La cena è più leggera, spesso una zuppa di verdure o un’insalata con del pesce. Sto anche provando a limitare gli zuccheri raffinati, ma non voglio essere troppo rigida perché so che se mi privo di tutto, rischio di cedere dopo una settimana.
Il mio obiettivo è perdere circa 5-6 chili nei prossimi tre mesi, senza sentirmi affamata o stressata. Sto tenendo un diario alimentare per capire meglio cosa funziona e cosa no. Finora ho notato che mi sento più energica quando mangio pasti regolari e non salto gli spuntini (di solito mandorle o una mela). Però ci sono momenti in cui mi sento un po’ persa, soprattutto quando sono fuori casa o a cena con amici: i menù dei ristoranti non sempre hanno opzioni senza glutine o lattosio, e finisco per mangiare qualcosa di poco soddisfacente.
Qualcuno di voi ha esperienza con diete per intolleranze in vista di un evento importante? Come fate a rimanere motivati senza sentirvi in gabbia? E poi, sto pensando di integrare qualche attività fisica più regolare, ma non so da dove iniziare: palestra, yoga, camminate? Non sono una super sportiva, quindi cerco qualcosa di fattibile. Ogni consiglio o esperienza è ben accetto, grazie mille in anticipo!
sto cercando di mettere a punto la mia dieta in vista del mio matrimonio fra qualche mese, ma non è così semplice come speravo. Ho delle intolleranze alimentari (lattosio e glutine, per essere precisi) che complicano un po’ le cose, e vorrei trovare un equilibrio che mi permetta di sentirmi bene, perdere qualche chilo e non sentirmi privata di tutto ciò che amo mangiare. Ho pensato di condividere il mio piano e chiedere consigli, perché a volte mi sembra di girare in tondo senza una direzione chiara.
Al momento sto seguendo un approccio basato su cibi integrali: verdure, proteine magre come pollo e pesce, e carboidrati senza glutine come riso integrale o quinoa. Ho eliminato completamente i latticini, anche se ammetto che mi manca un po’ il formaggio. Per colazione di solito mangio una ciotola con fiocchi di avena senza glutine, latte di mandorla e frutta fresca. A pranzo cerco di bilanciare con una proteina, verdure al vapore o grigliate e un po’ di carboidrati. La cena è più leggera, spesso una zuppa di verdure o un’insalata con del pesce. Sto anche provando a limitare gli zuccheri raffinati, ma non voglio essere troppo rigida perché so che se mi privo di tutto, rischio di cedere dopo una settimana.
Il mio obiettivo è perdere circa 5-6 chili nei prossimi tre mesi, senza sentirmi affamata o stressata. Sto tenendo un diario alimentare per capire meglio cosa funziona e cosa no. Finora ho notato che mi sento più energica quando mangio pasti regolari e non salto gli spuntini (di solito mandorle o una mela). Però ci sono momenti in cui mi sento un po’ persa, soprattutto quando sono fuori casa o a cena con amici: i menù dei ristoranti non sempre hanno opzioni senza glutine o lattosio, e finisco per mangiare qualcosa di poco soddisfacente.
Qualcuno di voi ha esperienza con diete per intolleranze in vista di un evento importante? Come fate a rimanere motivati senza sentirvi in gabbia? E poi, sto pensando di integrare qualche attività fisica più regolare, ma non so da dove iniziare: palestra, yoga, camminate? Non sono una super sportiva, quindi cerco qualcosa di fattibile. Ogni consiglio o esperienza è ben accetto, grazie mille in anticipo!