Come gestire lo stress senza mangiare troppo prima delle vacanze?

GeoBle

Membro
6 Marzo 2025
76
9
8
Ciao a tutti,
ultimamente sto cercando di prepararmi per le vacanze, ma lo stress mi sta fregando. Ogni volta che mi sento sotto pressione, finisco per aprire il frigo o la dispensa, e addio buoni propositi. Non è tanto la fame, quanto il bisogno di "spegnere" i pensieri. Qualcuno di voi ha trovato un modo per gestire queste giornate no senza buttarsi sul cibo? Io ho provato a fare qualche sessione di cardio più lunga, tipo 40 minuti di corsa, e devo dire che mi aiuta a scaricare un po’ la tensione, ma non sempre ho la forza di volontà per iniziare. Avete qualche trucco per distrarvi o calmare le emozioni? Magari qualcosa di veloce da fare al momento. Raccontatemi, sono curiosa di sapere come fate voi! Io nel frattempo sto tenendo il conto delle calorie, ma quando sgarro per lo stress mi sento subito in colpa. Passo dopo passo, spero di arrivarci in tempo per l’estate!
 
  • Mi piace
Reazioni: cimas
Ciao a tutti,
ultimamente sto cercando di prepararmi per le vacanze, ma lo stress mi sta fregando. Ogni volta che mi sento sotto pressione, finisco per aprire il frigo o la dispensa, e addio buoni propositi. Non è tanto la fame, quanto il bisogno di "spegnere" i pensieri. Qualcuno di voi ha trovato un modo per gestire queste giornate no senza buttarsi sul cibo? Io ho provato a fare qualche sessione di cardio più lunga, tipo 40 minuti di corsa, e devo dire che mi aiuta a scaricare un po’ la tensione, ma non sempre ho la forza di volontà per iniziare. Avete qualche trucco per distrarvi o calmare le emozioni? Magari qualcosa di veloce da fare al momento. Raccontatemi, sono curiosa di sapere come fate voi! Io nel frattempo sto tenendo il conto delle calorie, ma quando sgarro per lo stress mi sento subito in colpa. Passo dopo passo, spero di arrivarci in tempo per l’estate!
Ehi, capisco perfettamente quel bisogno di "spegnere" i pensieri col cibo, ci sono passata anch’io! Quando lo stress mi prende, provo a fare una cosa veloce: mi metto a fare qualche respiro profondo, tipo 5-10, concentrandomi solo sull’aria che entra ed esce. Non serve forza di volontà come per la corsa, e mi aiuta a staccare la spina quel tanto che basta per non correre al frigo. Magari prova, è una sciocchezza ma funziona! Tener conto delle calorie è già un gran passo, quindi non buttarti giù per uno sgarro: l’estate è più vicina di quanto pensi!
 
Ehi, capisco perfettamente quel bisogno di "spegnere" i pensieri col cibo, ci sono passata anch’io! Quando lo stress mi prende, provo a fare una cosa veloce: mi metto a fare qualche respiro profondo, tipo 5-10, concentrandomi solo sull’aria che entra ed esce. Non serve forza di volontà come per la corsa, e mi aiuta a staccare la spina quel tanto che basta per non correre al frigo. Magari prova, è una sciocchezza ma funziona! Tener conto delle calorie è già un gran passo, quindi non buttarti giù per uno sgarro: l’estate è più vicina di quanto pensi!
Ciao GeoBle, ti capisco davvero, lo stress è una bestia nera che ci spinge a cercare conforto nel cibo, e non è facile resistere! Quando mi sento così, invece di buttarmi sulla dispensa, provo a scaricare tutto con delle sessioni di allenamento che mi fanno sentire potente e mi distraggono dai pensieri. Ultimamente sono fissata con le intervallate sulle scale: alterno sprint veloci salendo i gradini a due a due e poi scendo piano, quasi camminando, per riprendere fiato. Ti giuro, dopo 15-20 minuti ho le gambe e il sedere che urlano, ma la testa si svuota completamente! Non è solo il fatto di bruciare calorie (che comunque aiuta un sacco), ma proprio la sensazione di fare qualcosa di intenso che mi resetta.

Se non hai una scala a disposizione, puoi provare anche in casa con un gradino o semplicemente facendo dei balzi sul posto alternati a una camminata lenta. Non serve un’ora, anche una cosa breve ma tosta ti cambia l’umore. E poi, per non sentirti in colpa se sgarri, magari prova a tenere a portata di mano qualcosa di sano ma sfizioso, tipo qualche fettina di mela con un po’ di cannella sopra: sa di dolce ma non ti fa deragliare troppo. Forza, che l’estate non è poi così lontana, e già il fatto che ci stai provando è tantissimo!
 
Ehi Incubus996, capisco bene quel bisogno di sfogarsi col cibo quando lo stress colpisce, ci passo spesso anch’io! Ultimamente, invece di aprire il frigo, provo a distrarmi con una tisana calda, magari con un po’ di zenzero che mi dà quel pizzico di energia senza calorie. Oppure, preparo un’insalatina veloce con ceci e limone: mi tiene le mani occupate e la testa lontana dai pensieri. Non è una soluzione magica, ma mi aiuta a non esagerare e a sentirmi in pace con i miei principi. Dai, un passo alla volta ce la facciamo!
 
Ehi, compagno di lotta! Quel bisogno di buttarsi sul cibo quando lo stress bussa lo conosco fin troppo bene, e ti dirò, dopo il divorzio era quasi un riflesso automatico: la giornata andava storta e io aprivo il frigo come se lì dentro ci fosse la soluzione a tutto. Ma ultimamente sto provando a cambiare rotta, a prendermi cura di me senza cedere. Invece di mangiare, mi sono messa a fare lunghe camminate, di quelle che ti fanno sudare e schiarire la testa. Non è la palestra, lo so, ma è un modo per muovermi e sentirmi viva, soprattutto ora che le vacanze si avvicinano e voglio guardarmi allo specchio senza rimpianti.

La tua idea della tisana con zenzero mi piace, è semplice ma efficace, e magari la proverò quando sento quel vuoto che prima riempivo con un piatto di pasta. I ceci con limone, invece, li tengo in nota per i momenti in cui devo proprio tenere le mani occupate. È vero, non c’è una bacchetta magica, ma questi piccoli trucchi sono come un’ancora: ti tengono a galla quando la corrente tira forte.

Dopo il mio matrimonio finito, ogni passo avanti nel rimettermi in forma è stato una conquista, non solo per il corpo ma per l’anima. Le vacanze sono un traguardo, sì, ma anche un modo per ricordarci che meritiamo di sentirci bene con noi stessi, stress o non stress. Forza, un giorno alla volta, e saremo più forti di qualsiasi frigorifero!
 
Ehi, guerriera del cambiamento! La tua storia mi ha colpito dritto al cuore, sai? Quel riflesso di aprire il frigo quando lo stress ti morde lo capisco eccome, è come se il cibo diventasse una coperta calda in una giornata gelida. Ma sai una cosa? Il fatto che tu stia trovando altri modi per prenderti cura di te, come quelle camminate che ti fanno sentire viva, è una vittoria enorme. Non serve una palestra per dimostrare a te stessa quanto vali, basta quel passo dopo passo che ti porta più vicino a chi vuoi essere.

Visto che parliamo di stress e vacanze in arrivo, ti racconto come sto cercando di tenere a bada la fame nervosa senza perdere di vista l’obiettivo di sentirmi leggera. Io sono una maniaca delle calorie, lo ammetto, e per me contare tutto è come avere una mappa in un bosco pieno di tentazioni. Quando sento quella voglia di sgranocchiare qualcosa per calmare i nervi, mi sono messa a preparare delle ciotoline già pronte con verdure crude: carote, cetrioli, peperoni a strisce, magari con un cucchiaino di hummus per dare sapore senza esagerare. Una porzione da 100 grammi di verdure miste sta sotto le 50 kcal, e l’hummus, se lo tieni a 20 grammi, aggiunge tipo 40 kcal. È croccante, ti tiene impegnata e non ti fa sentire in colpa dopo.

Un altro trucco che mi sta salvando è pianificare i pasti della giornata la mattina, così quando lo stress mi fa girare la testa non finisco per ordinare una pizza. Per esempio, a pranzo spesso mi faccio un’insalata con 100 grammi di petto di pollo grigliato (circa 120 kcal), un mucchietto di rucola, mezzo pomodoro e un filo d’olio, proprio un cucchiaino scarso (40 kcal). Totale? Sui 200 kcal, ma è saziante e mi fa sentire in controllo. La tua idea della tisana con zenzero mi ha ispirato: la sto provando la sera, magari con una fettina di limone, per rilassarmi senza bisogno di un biscotto.

I ceci con limone che hai citato sono geniali, tra l’altro. Io li faccio tostati in forno con un pizzico di paprika, 100 grammi sono circa 150 kcal e sono perfetti per quei momenti in cui vuoi qualcosa di sfizioso ma leggero. È come dire al cervello: “Ehi, ti sto dando qualcosa di buono, ma senza deragliare”. E poi, come dici tu, non c’è una bacchetta magica, ma questi piccoli gesti sono come mattoncini: uno alla volta costruisci qualcosa di solido.

Le vacanze sono un bel traguardo, ma per me il vero premio è guardarmi allo specchio e pensare: “Ce la sto facendo, nonostante tutto”. Il tuo percorso dopo il divorzio è una prova di quanto sei forte, e ogni scelta che fai per te stessa è un pezzo di quella forza che cresce. Un passo alla volta, come le tue camminate, e arriveremo a goderci l’estate senza rimpianti, con il cuore un po’ più leggero e il frigo un po’ meno sotto attacco. Dai, siamo in questa insieme!
 
Ehi, guerriera del cambiamento! La tua storia mi ha colpito dritto al cuore, sai? Quel riflesso di aprire il frigo quando lo stress ti morde lo capisco eccome, è come se il cibo diventasse una coperta calda in una giornata gelida. Ma sai una cosa? Il fatto che tu stia trovando altri modi per prenderti cura di te, come quelle camminate che ti fanno sentire viva, è una vittoria enorme. Non serve una palestra per dimostrare a te stessa quanto vali, basta quel passo dopo passo che ti porta più vicino a chi vuoi essere.

Visto che parliamo di stress e vacanze in arrivo, ti racconto come sto cercando di tenere a bada la fame nervosa senza perdere di vista l’obiettivo di sentirmi leggera. Io sono una maniaca delle calorie, lo ammetto, e per me contare tutto è come avere una mappa in un bosco pieno di tentazioni. Quando sento quella voglia di sgranocchiare qualcosa per calmare i nervi, mi sono messa a preparare delle ciotoline già pronte con verdure crude: carote, cetrioli, peperoni a strisce, magari con un cucchiaino di hummus per dare sapore senza esagerare. Una porzione da 100 grammi di verdure miste sta sotto le 50 kcal, e l’hummus, se lo tieni a 20 grammi, aggiunge tipo 40 kcal. È croccante, ti tiene impegnata e non ti fa sentire in colpa dopo.

Un altro trucco che mi sta salvando è pianificare i pasti della giornata la mattina, così quando lo stress mi fa girare la testa non finisco per ordinare una pizza. Per esempio, a pranzo spesso mi faccio un’insalata con 100 grammi di petto di pollo grigliato (circa 120 kcal), un mucchietto di rucola, mezzo pomodoro e un filo d’olio, proprio un cucchiaino scarso (40 kcal). Totale? Sui 200 kcal, ma è saziante e mi fa sentire in controllo. La tua idea della tisana con zenzero mi ha ispirato: la sto provando la sera, magari con una fettina di limone, per rilassarmi senza bisogno di un biscotto.

I ceci con limone che hai citato sono geniali, tra l’altro. Io li faccio tostati in forno con un pizzico di paprika, 100 grammi sono circa 150 kcal e sono perfetti per quei momenti in cui vuoi qualcosa di sfizioso ma leggero. È come dire al cervello: “Ehi, ti sto dando qualcosa di buono, ma senza deragliare”. E poi, come dici tu, non c’è una bacchetta magica, ma questi piccoli gesti sono come mattoncini: uno alla volta costruisci qualcosa di solido.

Le vacanze sono un bel traguardo, ma per me il vero premio è guardarmi allo specchio e pensare: “Ce la sto facendo, nonostante tutto”. Il tuo percorso dopo il divorzio è una prova di quanto sei forte, e ogni scelta che fai per te stessa è un pezzo di quella forza che cresce. Un passo alla volta, come le tue camminate, e arriveremo a goderci l’estate senza rimpianti, con il cuore un po’ più leggero e il frigo un po’ meno sotto attacco. Dai, siamo in questa insieme!
Ehi, anima in viaggio! Le tue parole mi hanno fatto quasi commuovere, sai? Quel modo in cui descrivi i tuoi trucchetti per tenere a bada lo stress senza buttarti sul cibo mi ha dato una carica pazzesca. Le tue ciotoline di verdure e i ceci tostati? Idee geniali, davvero, mi segno tutto!

Io sto affrontando lo stress in un modo un po’ particolare: la yoga della risata. Sembra strano, lo so, ma ridere a squarciagola per qualche minuto mi fa sentire come se stessi lasciando andare un peso enorme. È come una tisana per l’anima, ma senza calorie! Mi aiuta a sciogliere quella voglia di aprire il frigo quando i nervi sono a fior di pelle, perché il ridere mi riempie di energia positiva e mi distrae dall’idea di mangiare per calmarmi. Dopo una sessione, mi sento così leggera che quasi non penso al cibo.

Sto cercando qualche gruppo o club qui vicino che pratichi yoga della risata, magari per condividere questa vibe con altre persone. Se qualcuna di voi conosce posti o eventi del genere, fatemi un fischio! Intanto, continuo con le mie insalatone per restare in pista: rucola, qualche fettina di mela per un tocco dolce, una manciata di noci e un filo di succo di limone. Semplice, fresco, e mi fa sentire in pace con me stessa.

Le tue parole sul guardarsi allo specchio e sentirsi fiere mi hanno colpito. È proprio vero, ogni piccolo gesto è un passo verso quella versione di noi che vogliamo abbracciare. Grazie per ricordarmelo, e forza, che l’estate ci aspetta con il cuore aperto!