Ciao a tutti, volevo condividere con voi la mia esperienza su come ho perso peso unendo TRX e yoga, tutto da casa. Non sono mai stato un fan delle palestre, quindi ho cercato un modo per allenarmi senza troppi attrezzi e con un approccio che mi facesse sentire bene, non solo fisicamente.
Ho iniziato con il TRX perché mi piaceva l’idea di usare il peso del mio corpo per lavorare su forza e resistenza. Tre volte a settimana facevo sessioni di 40 minuti: esercizi come squat, plank con TRX, affondi e trazioni. La cosa bella è che puoi regolare l’intensità semplicemente cambiando l’angolazione del corpo, quindi è adatto anche se parti da zero. Non serve molto spazio, io lo faccio in salotto con l’aggancio alla porta.
Poi ho aggiunto lo yoga, più che altro per migliorare la flessibilità e scaricare lo stress. Facevo 20-30 minuti al mattino, 4 volte a settimana, con sequenze semplici tipo il saluto al sole, la posizione del guerriero e qualche torsione. Col tempo ho notato che mi aiutava anche a controllare meglio la fame nervosa, che per me era un grosso ostacolo. Niente di complicato, seguivo video su YouTube e adattavo tutto al mio livello.
Sul lato alimentare, non seguo diete rigide, ma ho tagliato un po’ di carboidrati raffinati e puntato su cose semplici: verdure, legumi, frutta e qualche cereale integrale. Non mangio carne, quindi mi sono concentrato su proteine vegetali come lenticchie, ceci e tofu. Non peso il cibo, cerco solo di ascoltare il mio corpo.
In 6 mesi ho perso 8 chili, ma più che il numero sulla bilancia mi ha sorpreso quanto mi sento più forte e flessibile. Il TRX mi ha tonificato braccia e gambe, lo yoga ha sciolto la schiena e migliorato la postura. Non è stato un cambiamento veloce, ma costante. Se avete domande su come organizzare una routine così o su qualche esercizio, scrivetemi pure!
Ho iniziato con il TRX perché mi piaceva l’idea di usare il peso del mio corpo per lavorare su forza e resistenza. Tre volte a settimana facevo sessioni di 40 minuti: esercizi come squat, plank con TRX, affondi e trazioni. La cosa bella è che puoi regolare l’intensità semplicemente cambiando l’angolazione del corpo, quindi è adatto anche se parti da zero. Non serve molto spazio, io lo faccio in salotto con l’aggancio alla porta.
Poi ho aggiunto lo yoga, più che altro per migliorare la flessibilità e scaricare lo stress. Facevo 20-30 minuti al mattino, 4 volte a settimana, con sequenze semplici tipo il saluto al sole, la posizione del guerriero e qualche torsione. Col tempo ho notato che mi aiutava anche a controllare meglio la fame nervosa, che per me era un grosso ostacolo. Niente di complicato, seguivo video su YouTube e adattavo tutto al mio livello.
Sul lato alimentare, non seguo diete rigide, ma ho tagliato un po’ di carboidrati raffinati e puntato su cose semplici: verdure, legumi, frutta e qualche cereale integrale. Non mangio carne, quindi mi sono concentrato su proteine vegetali come lenticchie, ceci e tofu. Non peso il cibo, cerco solo di ascoltare il mio corpo.
In 6 mesi ho perso 8 chili, ma più che il numero sulla bilancia mi ha sorpreso quanto mi sento più forte e flessibile. Il TRX mi ha tonificato braccia e gambe, lo yoga ha sciolto la schiena e migliorato la postura. Non è stato un cambiamento veloce, ma costante. Se avete domande su come organizzare una routine così o su qualche esercizio, scrivetemi pure!