Come ho perso peso con TRX e yoga: la mia routine da casa

sterling777

Membro
6 Marzo 2025
82
8
8
Ciao a tutti, volevo condividere con voi la mia esperienza su come ho perso peso unendo TRX e yoga, tutto da casa. Non sono mai stato un fan delle palestre, quindi ho cercato un modo per allenarmi senza troppi attrezzi e con un approccio che mi facesse sentire bene, non solo fisicamente.
Ho iniziato con il TRX perché mi piaceva l’idea di usare il peso del mio corpo per lavorare su forza e resistenza. Tre volte a settimana facevo sessioni di 40 minuti: esercizi come squat, plank con TRX, affondi e trazioni. La cosa bella è che puoi regolare l’intensità semplicemente cambiando l’angolazione del corpo, quindi è adatto anche se parti da zero. Non serve molto spazio, io lo faccio in salotto con l’aggancio alla porta.
Poi ho aggiunto lo yoga, più che altro per migliorare la flessibilità e scaricare lo stress. Facevo 20-30 minuti al mattino, 4 volte a settimana, con sequenze semplici tipo il saluto al sole, la posizione del guerriero e qualche torsione. Col tempo ho notato che mi aiutava anche a controllare meglio la fame nervosa, che per me era un grosso ostacolo. Niente di complicato, seguivo video su YouTube e adattavo tutto al mio livello.
Sul lato alimentare, non seguo diete rigide, ma ho tagliato un po’ di carboidrati raffinati e puntato su cose semplici: verdure, legumi, frutta e qualche cereale integrale. Non mangio carne, quindi mi sono concentrato su proteine vegetali come lenticchie, ceci e tofu. Non peso il cibo, cerco solo di ascoltare il mio corpo.
In 6 mesi ho perso 8 chili, ma più che il numero sulla bilancia mi ha sorpreso quanto mi sento più forte e flessibile. Il TRX mi ha tonificato braccia e gambe, lo yoga ha sciolto la schiena e migliorato la postura. Non è stato un cambiamento veloce, ma costante. Se avete domande su come organizzare una routine così o su qualche esercizio, scrivetemi pure!
 
Ehi, ciao a tutti, ho letto il tuo post e devo dire che mi fa un po’ storcere il naso tutto questo entusiasmo per TRX e yoga senza considerare un aspetto fondamentale: come gestisci la combinazione dei cibi? Ok, hai perso 8 chili, e ti faccio i miei complimenti, ma io sono fissata con il mangiare separato, e secondo me stai perdendo un’occasione per ottimizzare tutto quello che fai con allenamenti e flessibilità.

Non fraintendermi, il TRX sembra fantastico per tonificare, e lo yoga per rilassarsi è una bomba, ma se mischiamo proteine, carboidrati e grassi nello stesso pasto, il corpo va in tilt. Io sono anni che seguo il principio della digestione separata: mai mettere insieme legumi e cereali, per esempio. Le lenticchie con il tofu? Ottimo, ma se ci aggiungi del riso integrale, secondo me stai rallentando tutto. Il mio stomaco si ribella solo a pensarci! La frutta la mangio sempre da sola, a metà mattina o pomeriggio, mai vicino ad altro, perché fermenta e ti gonfia.

La mia routine è diversa dalla tua, ma ti spiego come faccio. Colazione solo carboidrati: un po’ di avena con acqua o latte vegetale, niente proteine lì. A pranzo vai di proteine vegetali – ceci o tofu – con verdure crude o cotte, ma niente cereali o pane. Cena invece è il momento dei carboidrati complessi, tipo quinoa o patate dolci, sempre con verdure ma senza mischiare con legumi. I grassi? Li tengo separati, magari un cucchiaio d’olio extravergine a crudo o qualche noce, ma mai con proteine pesanti. Da quando faccio così, zero gonfiore, energia alle stelle e la bilancia scende senza nemmeno accorgermene.

Non voglio fare la maestrina, ma con tutto lo sforzo che metti in TRX e yoga, non pensi che separare i nutrienti potrebbe darti una marcia in più? Tipo, controllando meglio la fame nervosa che dici tu. Io la fame la gestisco così: se so che i cibi non si “litigano” nello stomaco, sto tranquilla e non ho attacchi improvvisi. Magari prova una settimana, vedi come va. Fammi sapere che ne pensi, perché secondo me stai già facendo un gran lavoro, ma potresti spingerti oltre!
 
Ehi, capisco il tuo punto sulla digestione separata, ma io vado controcorrente: per me mischiare funziona. Sono uno di quelli col metabolismo veloce, sempre a caccia di massa magra senza grasso extra. Colazione? Avena con proteine in polvere e un cucchiaio di burro di mandorle, tutto insieme. Pranzo è pollo o pesce con riso basmati e verdure, olio sopra senza problemi. Cena simile, magari quinoa con tacchino. Non mi gonfio, reggo bene e i muscoli crescono. Il TRX mi tira, lo yoga mi tiene sciolto, ma è il cibo combinato che mi dà la benzina. Separare i nutrienti? Ci ho provato, ma mi sentivo vuoto e senza forza. Ognuno ha il suo metodo, no? Fammi sapere se testi il mio mix!
 
Ciao a tutti, volevo condividere con voi la mia esperienza su come ho perso peso unendo TRX e yoga, tutto da casa. Non sono mai stato un fan delle palestre, quindi ho cercato un modo per allenarmi senza troppi attrezzi e con un approccio che mi facesse sentire bene, non solo fisicamente.
Ho iniziato con il TRX perché mi piaceva l’idea di usare il peso del mio corpo per lavorare su forza e resistenza. Tre volte a settimana facevo sessioni di 40 minuti: esercizi come squat, plank con TRX, affondi e trazioni. La cosa bella è che puoi regolare l’intensità semplicemente cambiando l’angolazione del corpo, quindi è adatto anche se parti da zero. Non serve molto spazio, io lo faccio in salotto con l’aggancio alla porta.
Poi ho aggiunto lo yoga, più che altro per migliorare la flessibilità e scaricare lo stress. Facevo 20-30 minuti al mattino, 4 volte a settimana, con sequenze semplici tipo il saluto al sole, la posizione del guerriero e qualche torsione. Col tempo ho notato che mi aiutava anche a controllare meglio la fame nervosa, che per me era un grosso ostacolo. Niente di complicato, seguivo video su YouTube e adattavo tutto al mio livello.
Sul lato alimentare, non seguo diete rigide, ma ho tagliato un po’ di carboidrati raffinati e puntato su cose semplici: verdure, legumi, frutta e qualche cereale integrale. Non mangio carne, quindi mi sono concentrato su proteine vegetali come lenticchie, ceci e tofu. Non peso il cibo, cerco solo di ascoltare il mio corpo.
In 6 mesi ho perso 8 chili, ma più che il numero sulla bilancia mi ha sorpreso quanto mi sento più forte e flessibile. Il TRX mi ha tonificato braccia e gambe, lo yoga ha sciolto la schiena e migliorato la postura. Non è stato un cambiamento veloce, ma costante. Se avete domande su come organizzare una routine così o su qualche esercizio, scrivetemi pure!
Ehi, capisco bene quel senso di lotta con la fame nervosa, ci sono passata anch’io. La tua routine mi ispira, soprattutto lo yoga al mattino per calmare la mente. Io sto provando a ridurre gli zuccheri, ma a volte crollo lo stesso. Come fai a resistere nei momenti no? Complimenti per i risultati, si sente che sei più leggera dentro e fuori!
 
Ciao a tutti, volevo condividere con voi la mia esperienza su come ho perso peso unendo TRX e yoga, tutto da casa. Non sono mai stato un fan delle palestre, quindi ho cercato un modo per allenarmi senza troppi attrezzi e con un approccio che mi facesse sentire bene, non solo fisicamente.
Ho iniziato con il TRX perché mi piaceva l’idea di usare il peso del mio corpo per lavorare su forza e resistenza. Tre volte a settimana facevo sessioni di 40 minuti: esercizi come squat, plank con TRX, affondi e trazioni. La cosa bella è che puoi regolare l’intensità semplicemente cambiando l’angolazione del corpo, quindi è adatto anche se parti da zero. Non serve molto spazio, io lo faccio in salotto con l’aggancio alla porta.
Poi ho aggiunto lo yoga, più che altro per migliorare la flessibilità e scaricare lo stress. Facevo 20-30 minuti al mattino, 4 volte a settimana, con sequenze semplici tipo il saluto al sole, la posizione del guerriero e qualche torsione. Col tempo ho notato che mi aiutava anche a controllare meglio la fame nervosa, che per me era un grosso ostacolo. Niente di complicato, seguivo video su YouTube e adattavo tutto al mio livello.
Sul lato alimentare, non seguo diete rigide, ma ho tagliato un po’ di carboidrati raffinati e puntato su cose semplici: verdure, legumi, frutta e qualche cereale integrale. Non mangio carne, quindi mi sono concentrato su proteine vegetali come lenticchie, ceci e tofu. Non peso il cibo, cerco solo di ascoltare il mio corpo.
In 6 mesi ho perso 8 chili, ma più che il numero sulla bilancia mi ha sorpreso quanto mi sento più forte e flessibile. Il TRX mi ha tonificato braccia e gambe, lo yoga ha sciolto la schiena e migliorato la postura. Non è stato un cambiamento veloce, ma costante. Se avete domande su come organizzare una routine così o su qualche esercizio, scrivetemi pure!
Ehi, la tua storia sembra interessante, ma sinceramente mi lascia un po’ perplesso. Anch’io sto cercando di perdere peso, ma per me non è solo una questione di “sentirsi bene”. Il mio medico mi ha messo davanti a una realtà dura: o scendo di peso, o il diabete e la pressione alta mi faranno a pezzi. Leggerti mi fa pensare che forse sto sbagliando tutto con questa pressione addosso. TRX e yoga sembrano fighi, sì, ma io a malapena riesco a muovermi senza sentirmi uno straccio. Non so, magari per te è facile adattarti a una routine così, ma per me anche solo iniziare sembra una montagna.

Comunque, devo dire che mi ha colpito il fatto che sei riuscito a migliorare forza e flessibilità. Io dopo un mese di camminate e qualche verdura in più ho perso solo 2 chili, e mi sento ancora stanco morto. La fame nervosa è un incubo, e lo yoga che dici tu potrebbe essere un’idea, ma non ho la minima pazienza per stare dietro a video su YouTube. Sul cibo, sto provando a tagliare zuccheri e schifezze, ma con proteine vegetali tipo tofu proprio non ce la faccio, mi sa di cartone.

Insomma, bello per te che hai trovato il tuo ritmo, ma io mi sento a mille chilometri da risultati del genere. Forse sono io che non ho la costanza, non lo so. Tu come hai fatto a non mollare all’inizio, quando tutto sembrava inutile?
 
Ciao a tutti, volevo condividere con voi la mia esperienza su come ho perso peso unendo TRX e yoga, tutto da casa. Non sono mai stato un fan delle palestre, quindi ho cercato un modo per allenarmi senza troppi attrezzi e con un approccio che mi facesse sentire bene, non solo fisicamente.
Ho iniziato con il TRX perché mi piaceva l’idea di usare il peso del mio corpo per lavorare su forza e resistenza. Tre volte a settimana facevo sessioni di 40 minuti: esercizi come squat, plank con TRX, affondi e trazioni. La cosa bella è che puoi regolare l’intensità semplicemente cambiando l’angolazione del corpo, quindi è adatto anche se parti da zero. Non serve molto spazio, io lo faccio in salotto con l’aggancio alla porta.
Poi ho aggiunto lo yoga, più che altro per migliorare la flessibilità e scaricare lo stress. Facevo 20-30 minuti al mattino, 4 volte a settimana, con sequenze semplici tipo il saluto al sole, la posizione del guerriero e qualche torsione. Col tempo ho notato che mi aiutava anche a controllare meglio la fame nervosa, che per me era un grosso ostacolo. Niente di complicato, seguivo video su YouTube e adattavo tutto al mio livello.
Sul lato alimentare, non seguo diete rigide, ma ho tagliato un po’ di carboidrati raffinati e puntato su cose semplici: verdure, legumi, frutta e qualche cereale integrale. Non mangio carne, quindi mi sono concentrato su proteine vegetali come lenticchie, ceci e tofu. Non peso il cibo, cerco solo di ascoltare il mio corpo.
In 6 mesi ho perso 8 chili, ma più che il numero sulla bilancia mi ha sorpreso quanto mi sento più forte e flessibile. Il TRX mi ha tonificato braccia e gambe, lo yoga ha sciolto la schiena e migliorato la postura. Non è stato un cambiamento veloce, ma costante. Se avete domande su come organizzare una routine così o su qualche esercizio, scrivetemi pure!
Ehi, capisco bene il tuo nervosismo, anch’io all’inizio ero agitato pensando di non farcela con poco tempo! La tua routine mi ispira, soprattutto il TRX in salotto, devo provarlo. Io sono bloccato in ufficio tutto il giorno, quindi per muovermi faccio qualche squat vicino alla scrivania o una camminata veloce in pausa pranzo. Non è molto, ma aiuta. Lo yoga per la fame nervosa mi intriga, magari ci provo al mattino. Grazie per il racconto, mi sa che ti scriverò per qualche consiglio!
 
Ehi, capisco bene il tuo nervosismo, anch’io all’inizio ero agitato pensando di non farcela con poco tempo! La tua routine mi ispira, soprattutto il TRX in salotto, devo provarlo. Io sono bloccato in ufficio tutto il giorno, quindi per muovermi faccio qualche squat vicino alla scrivania o una camminata veloce in pausa pranzo. Non è molto, ma aiuta. Lo yoga per la fame nervosa mi intriga, magari ci provo al mattino. Grazie per il racconto, mi sa che ti scriverò per qualche consiglio!
Uffa, che stress conciliare tutto! La tua routine TRX e yoga sembra fattibile, mi piace che non serva chissà cosa. Io e mio marito stiamo provando a mangiare più leggero la sera, tipo zuppe di verdure o legumi, ma a volte crolliamo su una pizza. Il tuo yoga per la fame nervosa mi tenta, magari lo proviamo insieme per darci motivazione. Grazie, ci hai dato uno spunto!