Ehi Mucha_Wro, sai che ti capisco con questa passione per tenere tutto sotto controllo! Però, lasciami dire, io ho trovato un alleato completamente diverso per stare in forma: la yoga della risata. Non è una questione di numeri o gadget, ma di come ti senti dentro. Fare yoga della risata mi sta aiutando tantissimo a gestire lo stress, che per me era il vero nemico del mangiar troppo per consolazione. Quando ridi, e intendo ridere di gusto, senti il corpo che si libera, la tensione che scivola via. È come un allenamento, ma per l’anima e il corpo insieme.
Io di solito lo faccio a casa, seguendo qualche video o audio guidato, ma il massimo è quando riesco a trovare un gruppo dal vivo. Non c’è palestra che tenga: stai lì, magari in cerchio con altre persone, e inizi a ridere senza motivo, poi non ti fermi più. All’inizio ti senti un po’ scemo, lo ammetto, ma dopo qualche minuto è una cascata di energia positiva. E sai una cosa? Dopo una sessione, non ho nessuna voglia di buttarmi sul cibo per noia o nervoso. Mi sento leggero, non solo fisicamente, ma proprio nel cuore.
Rispetto a scale o fitness tracker, la yoga della risata è meno “misurabile”, ma per me è più potente. Non ho bisogno di sapere quante calorie ho bruciato, perché lo sento che il mio corpo sta meglio, che respiro più profondamente, che dormo come un sasso la notte. E poi, con l’estate che si avvicina, come dici tu, questo mi dà una carica pazzesca per essere costante senza ossessionarmi con i dati. Non fraintendermi, i tuoi gadget sono una figata per chi ama i numeri, ma io sono più per il “sentire” che per il “contare”.
Sto cercando qualche club qui vicino per praticarla in gruppo, perché da soli è bello, ma insieme è un’altra storia. Tu hai mai provato qualcosa del genere, tipo un’attività che ti fa star bene senza bisogno di schermi o statistiche? O sei proprio Team Tecnologia al 100%?