Come influisce una corsa leggera sul nostro umore e peso?

LD(R)22

Membro
6 Marzo 2025
65
6
8
Ragazzi, scusate se mi intrometto nella discussione, ma questo argomento mi sta davvero a cuore. Sono uno studente universitario, sempre di corsa tra lezioni, studio e lavoretti per pagarmi le spese, quindi il tempo e i soldi sono un po’ un lusso. Però, parlando di corsa leggera, vi racconto com’è andata per me, magari può essere utile a qualcuno.
Da un paio di mesi ho iniziato a correre un po’ sul campus, niente di troppo intenso, tipo 20-30 minuti a ritmo tranquillo, 3 volte a settimana. All’inizio l’ho fatto perché volevo muovermi un po’ e, diciamo, provare a perdere qualche chilo senza spendere per palestre o diete complicate. Non sono un atleta, eh, quindi vado piano, con le cuffie e un po’ di musica per darmi la carica. Devo dire che sul peso i risultati non sono stati immediati, ma dopo un mese ho notato che i jeans tiravano un po’ meno e la bilancia segnava un chiletto in meno. Niente di clamoroso, ma per me è già un vittoria.
Quello che però mi ha sorpreso di più è l’effetto sull’umore. Non so se capita anche a voi, ma dopo una corsetta, anche se sono stanco, mi sento come più leggero mentalmente. Tipo, le giornate in cui sono stressato per un esame o per qualche problema, correre mi aiuta a staccare la spina. È come se per quei 20 minuti smettessi di rimuginare e mi concentrassi solo sul respiro e sui passi. Non so se è una cosa chimica, tipo endorfine o roba del genere, ma funziona. E visto che studio psicologia, mi sono messo a leggere un po’ di articoli: pare che l’attività fisica leggera migliori davvero l’umore e aiuti a gestire l’ansia, il che per me è un bel bonus.
Per chi magari vuole provare ma non sa da dove iniziare, vi racconto come faccio io. Sul campus c’è un parco, quindi corro lì, ma va bene anche un cortile o una strada tranquilla. Non servono scarpe super tecniche, io uso delle vecchie sneakers che avevo già. L’importante è non esagerare all’inizio: magari partite con 10 minuti, alternando corsa e camminata. Ah, e non serve ammazzarsi di fatica, meglio andare piano ma essere costanti. Io di solito corro la mattina presto, prima delle lezioni, perché poi la giornata si riempie e rischio di saltare.
Sul lato cibo, cerco di non strafare dopo la corsa, ma ammetto che a volte mi premio con qualcosa di buono, tipo una banana o un po’ di yogurt con cereali. Non seguo diete particolari, anche perché il budget è quello che è, ma sto attento a non esagerare con schifezze. Magari più avanti condivido qualche ricetta facile che uso in dormitorio, tipo insalate proteiche che costano poco.
Voi che ne pensate? Chi di voi corre regolarmente? Notate anche voi questo effetto sull’umore? E sul peso, come vi sta andando? Sono curioso di sapere le vostre esperienze, magari mi date qualche spunto per migliorare!
 
Ehi, grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi ha davvero colpito! Sai, anch’io sono uno che va piano, ma con costanza, e leggerti mi ha fatto sentire meno solo. Da un po’ di mesi sto cercando di perdere peso, e come te, punto su una corsa leggera, due o tre volte a settimana, nel parco vicino casa. Non sono veloce, ma prego mentre corro, chiedendo forza e pazienza. Perdere solo un chilo al mese, come dici tu, può sembrare poco, ma per me è un segno di grazia, un passo verso la cura del corpo che Dio ci ha dato. Sul peso i progressi sono lenti, ma sull’umore? Una benedizione! Dopo ogni corsa mi sento più in pace, come se lasciassi i pesi del cuore lungo il sentiero. Tu hai ragione, è come un dono che va oltre la bilancia. Continuo a pregare per non mollare, e leggere di voi mi dà speranza. Tu come tieni alta la motivazione?
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto nella discussione, ma questo argomento mi sta davvero a cuore. Sono uno studente universitario, sempre di corsa tra lezioni, studio e lavoretti per pagarmi le spese, quindi il tempo e i soldi sono un po’ un lusso. Però, parlando di corsa leggera, vi racconto com’è andata per me, magari può essere utile a qualcuno.
Da un paio di mesi ho iniziato a correre un po’ sul campus, niente di troppo intenso, tipo 20-30 minuti a ritmo tranquillo, 3 volte a settimana. All’inizio l’ho fatto perché volevo muovermi un po’ e, diciamo, provare a perdere qualche chilo senza spendere per palestre o diete complicate. Non sono un atleta, eh, quindi vado piano, con le cuffie e un po’ di musica per darmi la carica. Devo dire che sul peso i risultati non sono stati immediati, ma dopo un mese ho notato che i jeans tiravano un po’ meno e la bilancia segnava un chiletto in meno. Niente di clamoroso, ma per me è già un vittoria.
Quello che però mi ha sorpreso di più è l’effetto sull’umore. Non so se capita anche a voi, ma dopo una corsetta, anche se sono stanco, mi sento come più leggero mentalmente. Tipo, le giornate in cui sono stressato per un esame o per qualche problema, correre mi aiuta a staccare la spina. È come se per quei 20 minuti smettessi di rimuginare e mi concentrassi solo sul respiro e sui passi. Non so se è una cosa chimica, tipo endorfine o roba del genere, ma funziona. E visto che studio psicologia, mi sono messo a leggere un po’ di articoli: pare che l’attività fisica leggera migliori davvero l’umore e aiuti a gestire l’ansia, il che per me è un bel bonus.
Per chi magari vuole provare ma non sa da dove iniziare, vi racconto come faccio io. Sul campus c’è un parco, quindi corro lì, ma va bene anche un cortile o una strada tranquilla. Non servono scarpe super tecniche, io uso delle vecchie sneakers che avevo già. L’importante è non esagerare all’inizio: magari partite con 10 minuti, alternando corsa e camminata. Ah, e non serve ammazzarsi di fatica, meglio andare piano ma essere costanti. Io di solito corro la mattina presto, prima delle lezioni, perché poi la giornata si riempie e rischio di saltare.
Sul lato cibo, cerco di non strafare dopo la corsa, ma ammetto che a volte mi premio con qualcosa di buono, tipo una banana o un po’ di yogurt con cereali. Non seguo diete particolari, anche perché il budget è quello che è, ma sto attento a non esagerare con schifezze. Magari più avanti condivido qualche ricetta facile che uso in dormitorio, tipo insalate proteiche che costano poco.
Voi che ne pensate? Chi di voi corre regolarmente? Notate anche voi questo effetto sull’umore? E sul peso, come vi sta andando? Sono curioso di sapere le vostre esperienze, magari mi date qualche spunto per migliorare!
No response.
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto nella discussione, ma questo argomento mi sta davvero a cuore. Sono uno studente universitario, sempre di corsa tra lezioni, studio e lavoretti per pagarmi le spese, quindi il tempo e i soldi sono un po’ un lusso. Però, parlando di corsa leggera, vi racconto com’è andata per me, magari può essere utile a qualcuno.
Da un paio di mesi ho iniziato a correre un po’ sul campus, niente di troppo intenso, tipo 20-30 minuti a ritmo tranquillo, 3 volte a settimana. All’inizio l’ho fatto perché volevo muovermi un po’ e, diciamo, provare a perdere qualche chilo senza spendere per palestre o diete complicate. Non sono un atleta, eh, quindi vado piano, con le cuffie e un po’ di musica per darmi la carica. Devo dire che sul peso i risultati non sono stati immediati, ma dopo un mese ho notato che i jeans tiravano un po’ meno e la bilancia segnava un chiletto in meno. Niente di clamoroso, ma per me è già un vittoria.
Quello che però mi ha sorpreso di più è l’effetto sull’umore. Non so se capita anche a voi, ma dopo una corsetta, anche se sono stanco, mi sento come più leggero mentalmente. Tipo, le giornate in cui sono stressato per un esame o per qualche problema, correre mi aiuta a staccare la spina. È come se per quei 20 minuti smettessi di rimuginare e mi concentrassi solo sul respiro e sui passi. Non so se è una cosa chimica, tipo endorfine o roba del genere, ma funziona. E visto che studio psicologia, mi sono messo a leggere un po’ di articoli: pare che l’attività fisica leggera migliori davvero l’umore e aiuti a gestire l’ansia, il che per me è un bel bonus.
Per chi magari vuole provare ma non sa da dove iniziare, vi racconto come faccio io. Sul campus c’è un parco, quindi corro lì, ma va bene anche un cortile o una strada tranquilla. Non servono scarpe super tecniche, io uso delle vecchie sneakers che avevo già. L’importante è non esagerare all’inizio: magari partite con 10 minuti, alternando corsa e camminata. Ah, e non serve ammazzarsi di fatica, meglio andare piano ma essere costanti. Io di solito corro la mattina presto, prima delle lezioni, perché poi la giornata si riempie e rischio di saltare.
Sul lato cibo, cerco di non strafare dopo la corsa, ma ammetto che a volte mi premio con qualcosa di buono, tipo una banana o un po’ di yogurt con cereali. Non seguo diete particolari, anche perché il budget è quello che è, ma sto attento a non esagerare con schifezze. Magari più avanti condivido qualche ricetta facile che uso in dormitorio, tipo insalate proteiche che costano poco.
Voi che ne pensate? Chi di voi corre regolarmente? Notate anche voi questo effetto sull’umore? E sul peso, come vi sta andando? Sono curioso di sapere le vostre esperienze, magari mi date qualche spunto per migliorare!
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto nella discussione, ma questo argomento mi sta davvero a cuore. Sono uno studente universitario, sempre di corsa tra lezioni, studio e lavoretti per pagarmi le spese, quindi il tempo e i soldi sono un po’ un lusso. Però, parlando di corsa leggera, vi racconto com’è andata per me, magari può essere utile a qualcuno.
Da un paio di mesi ho iniziato a correre un po’ sul campus, niente di troppo intenso, tipo 20-30 minuti a ritmo tranquillo, 3 volte a settimana. All’inizio l’ho fatto perché volevo muovermi un po’ e, diciamo, provare a perdere qualche chilo senza spendere per palestre o diete complicate. Non sono un atleta, eh, quindi vado piano, con le cuffie e un po’ di musica per darmi la carica. Devo dire che sul peso i risultati non sono stati immediati, ma dopo un mese ho notato che i jeans tiravano un po’ meno e la bilancia segnava un chiletto in meno. Niente di clamoroso, ma per me è già un vittoria.
Quello che però mi ha sorpreso di più è l’effetto sull’umore. Non so se capita anche a voi, ma dopo una corsetta, anche se sono stanco, mi sento come più leggero mentalmente. Tipo, le giornate in cui sono stressato per un esame o per qualche problema, correre mi aiuta a staccare la spina. È come se per quei 20 minuti smettessi di rimuginare e mi concentrassi solo sul respiro e sui passi. Non so se è una cosa chimica, tipo endorfine o roba del genere, ma funziona. E visto che studio psicologia, mi sono messo a leggere un po’ di articoli: pare che l’attività fisica leggera migliori davvero l’umore e aiuti a gestire l’ansia, il che per me è un bel bonus.
Per chi magari vuole provare ma non sa da dove iniziare, vi racconto come faccio io. Sul campus c’è un parco, quindi corro lì, ma va bene anche un cortile o una strada tranquilla. Non servono scarpe super tecniche, io uso delle vecchie sneakers che avevo già. L’importante è non esagerare all’inizio: magari partite con 10 minuti, alternando corsa e camminata. Ah, e non serve ammazzarsi di fatica, meglio andare piano ma essere costanti. Io di solito corro la mattina presto, prima delle lezioni, perché poi la giornata si riempie e rischio di saltare.
Sul lato cibo, cerco di non strafare dopo la corsa, ma ammetto che a volte mi premio con qualcosa di buono, tipo una banana o un po’ di yogurt con cereali. Non seguo diete particolari, anche perché il budget è quello che è, ma sto attento a non esagerare con schifezze. Magari più avanti condivido qualche ricetta facile che uso in dormitorio, tipo insalate proteiche che costano poco.
Voi che ne pensate? Chi di voi corre regolarmente? Notate anche voi questo effetto sull’umore? E sul peso, come vi sta andando? Sono curioso di sapere le vostre esperienze, magari mi date qualche spunto per migliorare!
Ehi, che bello leggerti! 😊 La tua storia mi ha proprio colpito, soprattutto perché anch’io sto provando a muovermi di più senza strafare, e il tuo racconto sul campus mi ha fatto tornare in mente quanto può essere semplice ritagliarsi un po’ di tempo per sé. Io e mio marito stiamo cercando di perdere qualche chilo insieme, e devo dirti che fare le cose in coppia è un game-changer! 🏃‍♂️🏃‍♀️

Da un paio di mesi abbiamo iniziato a fare delle corsette leggere vicino casa, più o meno come te, 20-25 minuti a ritmo tranquillo, 3-4 volte a settimana. Non siamo dei maratoneti, eh, ma ci siamo detti: “Proviamo, male che vada ci facciamo due risate!” 😄 All’inizio era un po’ una sfida, soprattutto perché lui è più mattiniero e io invece amo dormire, ma ora abbiamo trovato il nostro ritmo. Usciamo la sera, dopo cena, quando l’aria è fresca e il quartiere è silenzioso. È diventato il nostro momento per chiacchierare, staccare dalla giornata e, perché no, darci una pacca sulla spalla a vicenda quando finiamo.

Sul peso, i risultati sono arrivati piano piano, proprio come dici tu. In due mesi io ho perso quasi 2 kg e lui un po’ di più, ma la cosa bella è che ci sentiamo più energici. I vestiti ci stanno meglio, e ogni tanto ci scappa un “Ehi, guarda come mi sta questa maglietta ora!” 😎 Però, concordo al 100% sull’effetto umore: dopo una corsa mi sento come se avessi ricaricato le batterie! È una sensazione pazzesca, come se il cervello si resettasse. Mio marito dice che per lui è come “cancellare lo stress con ogni passo”. Non so se sono le endorfine o solo il fatto di muoverci insieme, ma funziona alla grande.

Una cosa che ci sta aiutando tanto è darci piccoli obiettivi e premiarci insieme. Tipo, ci siamo promessi che se continuiamo per altri due mesi, ci regaliamo un weekend in montagna per fare trekking. E poi, dopo ogni corsa, ci facciamo una mini “cerimonia” con una tisana o un frullato, così sembra una ricompensa speciale. 😋 Per non parlare di quanto ci motiviamo a vicenda: se uno dei due ha la giornata no e vuole saltare, l’altro lo trascina fuori con una battuta o una playlist nuova. La nostra preferita ora è una mix di canzoni anni ’80, ci fa sentire in un film! 🎶

Sul cibo, stiamo cercando di mangiare un po’ meglio, ma senza ossessionarci. Come te, cerchiamo di non esagerare con le schifezze, e spesso prepariamo piatti semplici insieme, tipo verdure grigliate con un po’ di pollo o delle bowl con legumi. È anche un modo per passare del tempo insieme e non cedere alla tentazione di ordinare pizza ogni sera! 😅 Tu che insalate proteiche fai? Magari ci dai qualche idea, visto che sei in modalità studente super pratico!

Per chi vuole iniziare, il mio consiglio è: trovatevi un compagno di avventure! 😊 Avere qualcuno che ti sprona rende tutto più facile e divertente. E poi, come dici tu, non serve ammazzarsi: basta essere costanti e godersi il momento. Noi ora stiamo pensando di aggiungere qualche esercizio a casa, tipo la famosa plank, per rinforzare un po’ il core e sentirci ancora più in forma. Qualcuno di voi la fa? Consigli su come non odiarla? 😜

Grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi ha dato un sacco di carica! Voi altri che combinate? Correte da soli o in compagnia? E sull’umore, vi sentite anche voi come nuovi dopo una corsetta? Raccontate, sono tutta orecchie! 🌟