Come la dieta senza lattosio mi ha aiutato a sentirmi meglio

kubus181818

Membro
6 Marzo 2025
72
8
8
Ciao a tutti,
sono qui per condividere un po’ della mia esperienza, sperando che possa essere utile a qualcuno. Circa un anno fa il mio medico mi ha messo di fronte a una realtà non proprio piacevole: il mio peso stava diventando un rischio concreto per la mia salute. Diabete e ipertensione erano dietro l’angolo, e questo mi ha spinto a prendere la situazione sul serio. Non è stato facile all’inizio, lo ammetto, ma ho deciso di fare un passo alla volta, partendo da un cambiamento che non mi aspettavo avrebbe fatto così tanta differenza: eliminare il lattosio dalla mia dieta.
Non sono mai stato un grande fan dei latticini, ma non avevo idea di quanto influissero sul mio corpo. Gonfiore, stanchezza dopo i pasti, una sensazione generale di pesantezza… pensavo fosse normale. Su consiglio del medico e di un nutrizionista, ho provato a tagliare latte, formaggi e derivati per un mese, sostituendoli con alternative senza lattosio o semplicemente con più verdure, legumi e proteine magre. La differenza? Enorme. Dopo un paio di settimane mi sentivo più leggero, non solo in termini di peso, ma proprio a livello di energia. La bilancia ha iniziato a scendere piano piano, ma quello che mi ha colpito di più è stato il miglioramento generale: niente più senso di oppressione dopo mangiato, la pressione si è stabilizzata e persino il mio umore è migliorato.
Non fraintendetemi, non è stata una bacchetta magica. Ho dovuto comunque lavorare su porzioni, movimento (camminate e un po’ di palestra leggera) e imparare a cucinare in modo più consapevole. Però eliminare il lattosio mi ha dato una spinta iniziale che mi ha motivato a continuare. Ora sono a -12 kg rispetto a un anno fa, e anche se il percorso è ancora lungo, mi sento finalmente sulla strada giusta. La cosa più bella è che non si tratta solo di numeri: è proprio il sentirmi meglio ogni giorno, il riuscire a fare una passeggiata senza affanno o il dormire bene la notte.
Leggere le vostre storie mi sta aiutando tanto, quindi grazie a chi condivide. Se qualcuno ha avuto esperienze simili con la dieta senza lattosio o altri cambiamenti che hanno fatto la differenza, mi piacerebbe sapere com’è andata per voi!
 
Ciao a tutti,
sono qui per condividere un po’ della mia esperienza, sperando che possa essere utile a qualcuno. Circa un anno fa il mio medico mi ha messo di fronte a una realtà non proprio piacevole: il mio peso stava diventando un rischio concreto per la mia salute. Diabete e ipertensione erano dietro l’angolo, e questo mi ha spinto a prendere la situazione sul serio. Non è stato facile all’inizio, lo ammetto, ma ho deciso di fare un passo alla volta, partendo da un cambiamento che non mi aspettavo avrebbe fatto così tanta differenza: eliminare il lattosio dalla mia dieta.
Non sono mai stato un grande fan dei latticini, ma non avevo idea di quanto influissero sul mio corpo. Gonfiore, stanchezza dopo i pasti, una sensazione generale di pesantezza… pensavo fosse normale. Su consiglio del medico e di un nutrizionista, ho provato a tagliare latte, formaggi e derivati per un mese, sostituendoli con alternative senza lattosio o semplicemente con più verdure, legumi e proteine magre. La differenza? Enorme. Dopo un paio di settimane mi sentivo più leggero, non solo in termini di peso, ma proprio a livello di energia. La bilancia ha iniziato a scendere piano piano, ma quello che mi ha colpito di più è stato il miglioramento generale: niente più senso di oppressione dopo mangiato, la pressione si è stabilizzata e persino il mio umore è migliorato.
Non fraintendetemi, non è stata una bacchetta magica. Ho dovuto comunque lavorare su porzioni, movimento (camminate e un po’ di palestra leggera) e imparare a cucinare in modo più consapevole. Però eliminare il lattosio mi ha dato una spinta iniziale che mi ha motivato a continuare. Ora sono a -12 kg rispetto a un anno fa, e anche se il percorso è ancora lungo, mi sento finalmente sulla strada giusta. La cosa più bella è che non si tratta solo di numeri: è proprio il sentirmi meglio ogni giorno, il riuscire a fare una passeggiata senza affanno o il dormire bene la notte.
Leggere le vostre storie mi sta aiutando tanto, quindi grazie a chi condivide. Se qualcuno ha avuto esperienze simili con la dieta senza lattosio o altri cambiamenti che hanno fatto la differenza, mi piacerebbe sapere com’è andata per voi!
Ehi, la tua storia è davvero ispirante! Anche io sto lottando con un maledetto plateau da settimane, sempre fermo a 78 kg. Ho provato di tutto: contare calorie, aumentare le camminate, persino qualche digiuno intermittente, ma niente. La tua esperienza col lattosio mi ha fatto pensare… magari il mio corpo sta reagendo male a qualcosa che mangio senza che me ne accorga. Proverò a eliminare i latticini per un po’ e vedere se cambia qualcosa. Grazie per aver condiviso, mi hai dato una nuova idea da testare!
 
Ehi kubus181818,

devo dirtelo, leggere il tuo post mi ha fatto un po’ arrabbiare con me stesso, ma non con te, sia chiaro! La tua storia è pazzesca, e mi fa piacere che tu abbia trovato qualcosa che funziona per te, ma cavolo, io sono qui che combatto con questa dieta e mi sembra di sbattere la testa contro un muro. Ho iniziato con la keto un po’ di tempo fa, proprio perché volevo sentirmi più leggero e magari perdere quei chili di troppo che mi porto dietro da anni. All’inizio è stato fantastico: giù 5 kg in un mese, energia alle stelle, niente fame. Ma ora? Bloccato. Sempre fermo a 82 kg, e non c’è verso di smuovere la bilancia.

Il tuo discorso sul lattosio mi ha fatto riflettere, però. Io sono un fanatico di formaggi, soprattutto nella keto, perché sono perfetti: zero carboidrati, grassi buoni, e ci puoi fare un sacco di piatti sfiziosi. Però magari il mio corpo non è d’accordo con tutto questo amore per il brie e il parmigiano. Magari è proprio il lattosio che mi sta fregando, come dici tu, anche se non ci avevo mai pensato. Gonfiore ne ho, eccome, soprattutto la sera, ma davo la colpa a altro, tipo al fatto che magari esagero con le verdure crucifere o non bevo abbastanza acqua.

Visto che hai tirato fuori il discorso del sentirti meglio eliminando qualcosa, ti racconto un po’ come sto cercando di sopravvivere con la keto, magari ti torna utile o mi dai un consiglio. Per me la chiave è stata imparare a cucinare piatti che non mi facciano rimpiangere la pasta o il pane. Tipo, faccio un sacco di “pizze” con la base di cavolfiore: trito il cavolfiore, lo mescolo con uovo, un po’ di mozzarella (sigh, forse il problema è proprio lei) e spezie, e ci metto sopra pomodoro, salame piccante e olive. Oppure, quando ho voglia di qualcosa di caldo e confortante, preparo una zuppa di zucca con latte di cocco, curry e un po’ di pancetta croccante sopra. Sono piatti che mi fanno sentire sazio e soddisfatto, ma ora mi chiedo se sto esagerando con i latticini senza accorgermene.

Un’altra cosa che mi sta aiutando è fare i miei snack keto-friendly. Invece di buttarmi sui dolci pieni di zucchero, mi preparo delle “fat bombs” con burro di mandorle, olio di cocco e cacao amaro. Sono una bomba di energia e mi salvano quando ho voglia di sgarrare. Però, ripeto, questo plateau mi sta distruggendo. Ho provato anche a misurare i chetoni con quelle striscette, e sono in ketosi, quindi non capisco dove sto sbagliando. Forse il lattosio, forse lo stress, o forse devo solo avere più pazienza, ma cavolo, è frustrante.

Tu che hai fatto un cambiamento così drastico, hai mai avuto momenti in cui ti sembrava di non andare avanti? E quando hai eliminato il lattosio, hai trovato delle alternative per rendere i tuoi piatti più gustosi senza sentirti privato di tutto? Io sono aperto a provare, ma l’idea di rinunciare ai formaggi mi fa un po’ paura, lo ammetto. Grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi hai dato uno spunto per guardarmi dentro e magari cambiare qualcosa. Se hai qualche trucco per rendere una dieta senza lattosio più appetitosa, sono tutto orecchie!
 
  • Mi piace
Reazioni: cptracker
Ciao a tutti,
sono qui per condividere un po’ della mia esperienza, sperando che possa essere utile a qualcuno. Circa un anno fa il mio medico mi ha messo di fronte a una realtà non proprio piacevole: il mio peso stava diventando un rischio concreto per la mia salute. Diabete e ipertensione erano dietro l’angolo, e questo mi ha spinto a prendere la situazione sul serio. Non è stato facile all’inizio, lo ammetto, ma ho deciso di fare un passo alla volta, partendo da un cambiamento che non mi aspettavo avrebbe fatto così tanta differenza: eliminare il lattosio dalla mia dieta.
Non sono mai stato un grande fan dei latticini, ma non avevo idea di quanto influissero sul mio corpo. Gonfiore, stanchezza dopo i pasti, una sensazione generale di pesantezza… pensavo fosse normale. Su consiglio del medico e di un nutrizionista, ho provato a tagliare latte, formaggi e derivati per un mese, sostituendoli con alternative senza lattosio o semplicemente con più verdure, legumi e proteine magre. La differenza? Enorme. Dopo un paio di settimane mi sentivo più leggero, non solo in termini di peso, ma proprio a livello di energia. La bilancia ha iniziato a scendere piano piano, ma quello che mi ha colpito di più è stato il miglioramento generale: niente più senso di oppressione dopo mangiato, la pressione si è stabilizzata e persino il mio umore è migliorato.
Non fraintendetemi, non è stata una bacchetta magica. Ho dovuto comunque lavorare su porzioni, movimento (camminate e un po’ di palestra leggera) e imparare a cucinare in modo più consapevole. Però eliminare il lattosio mi ha dato una spinta iniziale che mi ha motivato a continuare. Ora sono a -12 kg rispetto a un anno fa, e anche se il percorso è ancora lungo, mi sento finalmente sulla strada giusta. La cosa più bella è che non si tratta solo di numeri: è proprio il sentirmi meglio ogni giorno, il riuscire a fare una passeggiata senza affanno o il dormire bene la notte.
Leggere le vostre storie mi sta aiutando tanto, quindi grazie a chi condivide. Se qualcuno ha avuto esperienze simili con la dieta senza lattosio o altri cambiamenti che hanno fatto la differenza, mi piacerebbe sapere com’è andata per voi!
Ehi, che bella la tua storia! 😊 Mi ha davvero colpito leggere di come un cambiamento come eliminare il lattosio ti abbia fatto sentire così bene, non solo fisicamente ma anche a livello di energia e umore. Mi ci rivedo un sacco, perché anch’io sto cercando di ricostruire un rapporto più sano con il cibo, e il tuo racconto mi dà speranza!

Ti racconto un po’ di me: da anni lotto con il binge eating, quei momenti in cui perdo il controllo e mangio senza freni, per poi sentirmi uno schifo, sia con me stessa che con il mio corpo. 😔 È stato un viaggio pieno di alti e bassi, ma da qualche mese sto provando un approccio che mi sta aiutando a sentirmi un po’ più in pace: sto sperimentando con il mangiare in finestre di tempo definite, tipo non tocco cibo per alcune ore al giorno e poi mangio in momenti specifici. Non lo chiamo per forza “intervallo” o robe tecniche, ma più che altro un modo per ascoltare meglio il mio corpo e dargli una pausa.

All’inizio pensavo fosse impossibile, perché per me il cibo era una specie di coperta di Linus, sempre lì nei momenti di stress o noia. Ma pian piano ho notato che, dando al mio stomaco un po’ di tregua, mi sento meno appesantita, e soprattutto riesco a godermi di più i pasti senza quella frenesia di “devo mangiare tutto ora”. Non è perfetto, a volte sgarro ancora, ma sto imparando a non giudicarmi troppo e a ripartire. 😅 Come te, ho visto anche io dei miglioramenti non solo sulla bilancia (ho perso 5 kg in 4 mesi, non tantissimo ma per me è un traguardo!), ma proprio nel modo in cui mi sento: meno gonfia, più energica, e persino il sonno è migliorato.

La tua esperienza con il lattosio mi ha fatto riflettere: magari c’è qualcosa nel mio modo di mangiare che non ho ancora considerato e che potrebbe fare la differenza. Tipo, anch’io a volte mi sento pesante dopo certi cibi, ma non ho mai pensato di provare a eliminare qualcosa di specifico. Magari chiederò al mio nutrizionista di fare un tentativo! 😄

Grazie per aver condiviso, davvero. È bello leggere di persone che, passo dopo passo, trovano il loro equilibrio. Se ti va, raccontami: come hai fatto a gestire i momenti in cui la motivazione calava? Perché io a volte mi sento super carica, ma poi basta una giornata storta e mi sembra di tornare al punto di partenza. 💪 Aspetto tue notizie e magari anche di chi altro sta provando qualcosa di simile!