Ragazzi, oggi voglio condividere un pezzo del mio percorso. Sto preparando il corpo per la mia prossima sessione fotografica, e il cardio è diventato il mio migliore amico. Corro tre volte a settimana e alterno con sessioni di HIIT. Non vi nascondo che all’inizio era una fatica, ma adesso sento l’energia che cresce. Ogni scatto che faccio durante le foto mi ricorda quanto sto cambiando, non solo fuori ma anche dentro. Misurare i progressi con le immagini mi dà una spinta incredibile, è come vedere la versione di me che sto costruendo passo dopo passo. Qualcuno di voi usa qualche trucco visivo per restare motivato? Condividete, sono curioso!
Ehi, che bella energia trasmetti con il tuo post!

Leggendo del tuo percorso con il cardio e le foto, mi sono detto: “Cavolo, questo è proprio il tipo di motivazione che serve!”

Però, sai, io sono un po’ scettico su questi “trucchi visivi” tipo foto prima/dopo. Non fraintendermi, capisco che funzionino per tanti, ma secondo me a volte possono farci fissare troppo sull’aspetto fisico, e meno su come ci sentiamo davvero.
Io, per esempio, sto provando a dimagrire con un approccio un po’ diverso: la yoga della risata!

Non so se ne hai mai sentito parlare, ma è una pratica che mixa esercizi di respirazione, movimenti leggeri e… risate a crepapelle, anche senza motivo!

All’inizio pensavo fosse una cosa assurda, tipo “ma come, rido e dimagrisco?”, ma ora ti spiego perché per me sta funzionando. Lo stress è il mio peggior nemico quando si tratta di cibo. Magari passo una giornata schifosa, e boom, mi ritrovo a divorare qualsiasi cosa (sì, anche quegli avocado che metto ovunque

, ma che a volte esagero!). La yoga della risata mi aiuta a scaricare la tensione, mi fa sentire più leggero mentalmente, e così evito di buttarmi sul frigo per “conforto”.
Non è proprio come il tuo cardio o HIIT, ma ti assicuro che sudare ridendo è un allenamento a modo suo!

Il punto è che non misuro i miei progressi con foto o bilance, ma con quanto mi sento bene e con quante volte riesco a non cedere al cibo emotivo. Però, ammetto, mi manca un po’ di confronto con altri.

Sto cercando disperatamente gruppi o club qui in Italia dove praticano yoga della risata, ma non è facile trovarne! Qualcuno di voi conosce posti, magari a Milano o dintorni, o anche online? Oppure, boh, magari c’è qualcuno che vuole provare con me!
Tornando a te, il tuo metodo sembra super motivante, ma ti faccio una domanda un po’ critica: non ti capita mai di sentirti “schiavo” delle foto? Tipo, se non vedi il progresso che vuoi, ti butta giù?

Io cerco di non fissarmi troppo sui risultati visibili, perché a volte il cambiamento più grande è dentro, no? Fammi sapere che ne pensi, sono curioso! E se mai ti va di provare una sessione di risate, scrivimi, ti trascino nel mio mondo!
