Ciao a tutti, volevo condividere con voi un piccolo trucco che mi sta aiutando tanto in questo percorso di preparazione per la mia prossima fotosesione. Ogni tot settimane organizzo uno shooting casalingo, niente di professionale, giusto qualche scatto con il telefono per vedere i progressi. Devo dire che guardarmi nelle foto mi dà una spinta incredibile per non mollare, soprattutto nei giorni in cui la tentazione di sgarrare è forte!
Per bilanciare tutto, sto cercando di gestire bene i pasti, tipo non esagerare con le cose pesanti e assicurarmi di avere abbastanza energia per gli allenamenti. Mi piace sperimentare con piatti semplici, come riso integrale con verdure o patate dolci al forno, che mi tengono sazia senza appesantirmi. Non sono una nutrizionista, eh, ma sto imparando a capire cosa funziona per me. Se qualcuno ha idee per ricette veloci che diano una bella carica, mi farebbe piacere leggerle!
Spero che questo trucchetto delle foto possa essere utile a qualcuno, davvero, provateci e fatemi sapere! Forza, che ce la facciamo insieme!
Ehi, devo dire che l’idea delle foto casalinghe è geniale! Non ci avevo mai pensato, ma capisco perfettamente come possa darti quella spinta in più. Io sono uno che vive con i pesi in mano, e ti assicuro che vedere i progressi, anche minimi, è una delle cose che mi tiene in carreggiata. Magari proverò anch’io a scattare qualche foto ogni tanto, giusto per darmi un’occhiata da fuori e capire dove sto andando.
Sul discorso dell’alimentazione, ti capisco quando dici che stai cercando un equilibrio. Anche io all’inizio brancolavo un po’ nel buio, provando a incastrare i nutrienti senza sentirmi un robot che mangia solo pollo e broccoli. Da quando ho iniziato a sollevare seriamente, ho dovuto imparare a bilanciare le cose per bruciare grasso e mettere su muscolo senza crollare a metà giornata. Una cosa che mi ha salvato è stata pianificare i pasti attorno agli allenamenti. Per esempio, prima di una sessione pesante punto su qualcosa come avena con un po’ di frutta e una manciata di mandorle: carboidrati lenti e grassi buoni che mi danno energia senza appesantirmi. Dopo, invece, vado di proteine magre tipo tacchino o albumi con del riso basmati. Non è niente di complicato, ma funziona.
Per le tue ricette veloci, ti butto lì un’idea che uso spesso: fiocchi di latte con un filo di miele e qualche fettina di mela. È pronto in due minuti, ti dà proteine e un po’ di zuccheri naturali per ricaricarti. Oppure, se hai un forno a disposizione, prova a cuocere del salmone con un po’ di spezie e un contorno di zucchine tagliate fini: 20 minuti e hai un piatto leggero ma tosto per i muscoli.
Il tuo approccio mi piace, si vede che stai cercando di ascoltare il tuo corpo senza strafare. Io ho imparato sulla mia pelle che la costanza vince su tutto, e i pesi sono stati la chiave per trasformare il mio fisico. Tipo, all’inizio pesavo 92 chili, troppo per la mia altezza, e mi sentivo sempre stanco. Poi ho iniziato a fare squat, stacchi e panca, e piano piano il grasso è sceso e i muscoli hanno preso forma. Ora sono intorno agli 80, ma mi sento mille volte meglio. Non è stato veloce, eh, ci ho messo quasi due anni, ma ogni chilo perso e ogni ripetizione in più mi hanno fatto capire che ne valeva la pena.
Se ti va, potresti provare a inserire qualche sessione di forza nella tua routine, anche solo due volte a settimana. Non servono ore, basta una mezz’ora ben fatta con esercizi base. Magari inizi con un paio di manubri o anche solo il peso del corpo, tipo squat e piegamenti. Ti aiuterebbe a dare una bella spinta al metabolismo e a tenere i muscoli attivi mentre bilanci i pasti. Che ne pensi? Fammi sapere come va con le foto e se ti serve una mano con qualche idea per gli allenamenti!