Consigli per perdere peso con problemi alla tiroide: la mia esperienza

misioho

Membro
6 Marzo 2025
79
10
8
Ciao a tutti, sono qui per condividere un po’ della mia esperienza, visto che sto cercando di perdere peso nonostante i problemi alla tiroide. Ho l’ipotiroidismo da anni e, come molti di voi sapranno, il metabolismo lento non aiuta per niente. All’inizio ero frustrata, perché anche mangiando poco i risultati erano minimi. Poi ho deciso di farmi seguire da un endocrinologo e un nutrizionista, e devo dire che qualcosa è cambiato.
Il medico mi ha spiegato che con l’ipotiroidismo non si tratta solo di “mangiare meno”, ma di trovare un equilibrio. Mi hanno messo su una dieta che tiene conto del mio fabbisogno, senza tagli drastici, perché altrimenti il corpo si “spaventa” e rallenta ancora di più. Mangio tante proteine magre, come pollo e pesce, e verdure a volontà, ma non elimino del tutto i carboidrati: uso quelli integrali, tipo farro o quinoa, in piccole porzioni. I grassi non sono banditi, ma li prendo da fonti sane, come olio d’oliva o avocado. Zuccheri e cibi processati invece li ho quasi azzerati, perché mi gonfiano e basta.
Un altro punto che mi ha sorpreso è l’importanza dell’attività fisica, anche se leggera. Con i miei problemi alle ginocchia non posso esagerare, ma cammino almeno 30 minuti al giorno e faccio qualche esercizio di stretching. Il nutrizionista dice che aiuta a svegliarmi il metabolismo, e in effetti sento che mi dà energia. Non sto perdendo chili a vista d’occhio, sia chiaro: in due mesi ho perso solo 3 kg, ma per me è già un successo, visto che prima non scendevo neanche di un etto.
Il mio endocrinologo mi ha anche consigliato di tenere d’occhio lo iodio, perché con la tiroide è fondamentale. Uso sale iodato e mangio pesce un paio di volte a settimana, ma senza strafare. Ogni tanto mi concedo uno strappo, tipo un pezzo di cioccolato fondente, perché altrimenti impazzisco! Però sto attenta a non sgarrare troppo, altrimenti la bilancia non perdona.
Voi come fate? Avete trovato trucchi che funzionano con la tiroide pigra? Io sono ancora in viaggio, ma piano piano vedo dei progressi, e questo mi dà speranza.
 
Ciao a tutti, sono qui per condividere un po’ della mia esperienza, visto che sto cercando di perdere peso nonostante i problemi alla tiroide. Ho l’ipotiroidismo da anni e, come molti di voi sapranno, il metabolismo lento non aiuta per niente. All’inizio ero frustrata, perché anche mangiando poco i risultati erano minimi. Poi ho deciso di farmi seguire da un endocrinologo e un nutrizionista, e devo dire che qualcosa è cambiato.
Il medico mi ha spiegato che con l’ipotiroidismo non si tratta solo di “mangiare meno”, ma di trovare un equilibrio. Mi hanno messo su una dieta che tiene conto del mio fabbisogno, senza tagli drastici, perché altrimenti il corpo si “spaventa” e rallenta ancora di più. Mangio tante proteine magre, come pollo e pesce, e verdure a volontà, ma non elimino del tutto i carboidrati: uso quelli integrali, tipo farro o quinoa, in piccole porzioni. I grassi non sono banditi, ma li prendo da fonti sane, come olio d’oliva o avocado. Zuccheri e cibi processati invece li ho quasi azzerati, perché mi gonfiano e basta.
Un altro punto che mi ha sorpreso è l’importanza dell’attività fisica, anche se leggera. Con i miei problemi alle ginocchia non posso esagerare, ma cammino almeno 30 minuti al giorno e faccio qualche esercizio di stretching. Il nutrizionista dice che aiuta a svegliarmi il metabolismo, e in effetti sento che mi dà energia. Non sto perdendo chili a vista d’occhio, sia chiaro: in due mesi ho perso solo 3 kg, ma per me è già un successo, visto che prima non scendevo neanche di un etto.
Il mio endocrinologo mi ha anche consigliato di tenere d’occhio lo iodio, perché con la tiroide è fondamentale. Uso sale iodato e mangio pesce un paio di volte a settimana, ma senza strafare. Ogni tanto mi concedo uno strappo, tipo un pezzo di cioccolato fondente, perché altrimenti impazzisco! Però sto attenta a non sgarrare troppo, altrimenti la bilancia non perdona.
Voi come fate? Avete trovato trucchi che funzionano con la tiroide pigra? Io sono ancora in viaggio, ma piano piano vedo dei progressi, e questo mi dà speranza.
Ehi, che bella la tua condivisione! Io e il mio compagno stiamo cercando di perdere qualche chilo prima delle vacanze estive, e leggere esperienze come la tua dà un sacco di carica. Anche noi abbiamo la tiroide un po’ capricciosa, quindi capisco bene la frustrazione del metabolismo che sembra in letargo. La cosa che ci sta aiutando tantissimo è fare tutto in coppia: ci sproniamo a vicenda, tipo quando uno vuole cedere a una pizza intera! Seguiamo un piano simile al tuo, con tante verdure e proteine, e ci siamo dati l’obiettivo di camminare insieme ogni sera, che poi diventa anche un momento per chiacchierare. Non so te, ma avere un “complice” rende tutto più leggero. Tu come gestisci gli sgarri? Racconta, che prendiamo spunto!
 
Ciao a tutti, sono qui per condividere un po’ della mia esperienza, visto che sto cercando di perdere peso nonostante i problemi alla tiroide. Ho l’ipotiroidismo da anni e, come molti di voi sapranno, il metabolismo lento non aiuta per niente. All’inizio ero frustrata, perché anche mangiando poco i risultati erano minimi. Poi ho deciso di farmi seguire da un endocrinologo e un nutrizionista, e devo dire che qualcosa è cambiato.
Il medico mi ha spiegato che con l’ipotiroidismo non si tratta solo di “mangiare meno”, ma di trovare un equilibrio. Mi hanno messo su una dieta che tiene conto del mio fabbisogno, senza tagli drastici, perché altrimenti il corpo si “spaventa” e rallenta ancora di più. Mangio tante proteine magre, come pollo e pesce, e verdure a volontà, ma non elimino del tutto i carboidrati: uso quelli integrali, tipo farro o quinoa, in piccole porzioni. I grassi non sono banditi, ma li prendo da fonti sane, come olio d’oliva o avocado. Zuccheri e cibi processati invece li ho quasi azzerati, perché mi gonfiano e basta.
Un altro punto che mi ha sorpreso è l’importanza dell’attività fisica, anche se leggera. Con i miei problemi alle ginocchia non posso esagerare, ma cammino almeno 30 minuti al giorno e faccio qualche esercizio di stretching. Il nutrizionista dice che aiuta a svegliarmi il metabolismo, e in effetti sento che mi dà energia. Non sto perdendo chili a vista d’occhio, sia chiaro: in due mesi ho perso solo 3 kg, ma per me è già un successo, visto che prima non scendevo neanche di un etto.
Il mio endocrinologo mi ha anche consigliato di tenere d’occhio lo iodio, perché con la tiroide è fondamentale. Uso sale iodato e mangio pesce un paio di volte a settimana, ma senza strafare. Ogni tanto mi concedo uno strappo, tipo un pezzo di cioccolato fondente, perché altrimenti impazzisco! Però sto attenta a non sgarrare troppo, altrimenti la bilancia non perdona.
Voi come fate? Avete trovato trucchi che funzionano con la tiroide pigra? Io sono ancora in viaggio, ma piano piano vedo dei progressi, e questo mi dà speranza.
Ehi, che viaggio interessante stai facendo! Leggendo il tuo post, mi sono rivista in tanti momenti della mia lotta con il peso, anche se non ho problemi di tiroide. Però, visto che sei in cerca di consigli e trucchi, ti racconto come la yoga e la meditazione mi hanno letteralmente salvato, non solo per la bilancia, ma anche per la testa. Magari qualcosa ti risuona.

Partiamo da una cosa strana: all’inizio pensavo che yoga fosse solo per tipi super flessibili che fanno pose assurde su Instagram. Invece no, è una roba per tutti, anche per chi, come me, partiva con un corpo che sembrava dire “no grazie” a qualsiasi movimento. Con l’ipotiroidismo, immagino che il tuo corpo a volte sembri un bradipo, giusto? La yoga mi ha aiutato a risvegliare il metabolismo in modo dolce, senza stressarlo. Faccio sessioni di 20-30 minuti, concentrandomi su sequenze lente come il Saluto al Sole, ma fatto piano, quasi come un rituale. Non è tanto per bruciare calorie, quanto per dire al mio corpo: “Ehi, siamo vivi, muoviamoci un po’!”. Questo, insieme alla camminata che già fai, potrebbe essere un bel mix per dare una scossa leggera al tuo sistema.

Un’altra cosa che ho imparato è che la yoga non è solo esercizio fisico: è anche un modo per gestire la frustrazione. Tu parli di quanto sia lento il processo, e ti capisco, la bilancia a volte sembra un nemico. Io facevo meditazioni brevi, tipo 5-10 minuti, usando respirazioni profonde (tipo la respirazione a narici alternate, che sembra strana ma calma un sacco). Questo mi aiutava a non fissarmi sui chili e a non mollare. La mente è potente: se sei meno stressata, il corpo non si mette in modalità “risparmio energetico”. Magari prova a sederti in un angolo tranquillo, chiudere gli occhi e immaginare il tuo metabolismo come un fuoco che si accende piano piano. Sembra folle, ma visualizzare aiuta.

Sul cibo, il tuo approccio è già super ragionato, quindi non ti annoio con diete. Però una cosa che ho notato con la yoga è che mi ha fatto diventare più consapevole di cosa metto in bocca. Non so come dirtelo senza sembrare una hippie, ma dopo un po’ di pratica inizi a “sentire” cosa ti fa bene e cosa no. Tipo, anch’io amo il cioccolato fondente (santa pazienza, è la vita!), ma ho imparato a godermelo senza sensi di colpa, perché la yoga mi ha insegnato a non punirmi. Magari prova a mangiare con calma, masticando piano, come se fosse una piccola meditazione. Sembra una sciocchezza, ma può cambiare il modo in cui vivi i pasti.

Un trucco pratico? Integra qualche posizione di yoga che stimolano la tiroide. Ho letto che pose come il Ponte o la Candela (niente di estremo, tranquilla) possono aiutare a dare una spinta alla ghiandola. Ovviamente, chiedi prima al tuo medico, soprattutto se hai altri problemi fisici. Io le faccio un paio di volte a settimana, tenendole per qualche respiro, e sento proprio una specie di “risveglio” dentro.

Ultima cosa, perché sennò sembro una guru: non sottovalutare il potere del sonno. La yoga mi ha aiutato a dormire meglio, con pratiche serali tipo qualche allungamento leggero o una meditazione guidata. Se il tuo corpo è riposato, il metabolismo ringrazia. Tu dormi bene o l’ipotiroidismo ti dà noia anche lì?

Il tuo percorso è già una vittoria, 3 kg sono un bel segnale! Magari prova a infilare un po’ di yoga o meditazione nella tua routine, anche solo 10 minuti al giorno, e vedi come ti senti. Fammi sapere se hai provato qualcosa di simile o se hai trucchi tuoi da condividere, sono curiosa!