Ehi runners e amici del benessere! Oggi voglio raccontarvi un po’ della mia preparazione per il prossimo marathon e condividere qualche trucchetto che ho imparato strada facendo. Correre a lungo per me non è solo un modo per perdere peso, ma una vera filosofia di vita: ti tiene in forma, ti libera la mente e, se fatto bene, ti fa sentire invincibile.
Sto seguendo un piano di allenamento che alterna corse lente di resistenza – quelle che bruciano i grassi piano piano – a sessioni più intense per migliorare la mia velocità. Di solito corro 4-5 volte a settimana, con una lunga distanza nel weekend, tipo 25-30 km, per abituare il corpo allo stress del marathon. Non è sempre facile, lo ammetto, soprattutto quando il tempo è schifoso o le gambe protestano, ma vedere i progressi mi dà una carica incredibile.
Un consiglio che do sempre? Ascoltate il vostro corpo. Perdere peso con la corsa funziona solo se non vi spingete oltre il limite. Io ho imparato a mie spese che ignorare i dolorini porta a infortuni, tipo quella volta che ho tirato troppo e mi sono ritrovato con una tendinite. Ora faccio stretching regolare e uso scarpe adatte al mio tipo di appoggio – sembra banale, ma cambia tutto. E poi, non sottovalutate il recupero: dormire bene e mangiare in modo equilibrato aiuta i muscoli a rigenerarsi. Personalmente, punto su alimenti che danno energia a lungo termine, tipo pesce, noci e tanta verdura, che tra l’altro tengono anche il peso sotto controllo.
Per chi vuole provarci, iniziate piano: magari con 5 km, poi aumentate un po’ alla volta. La corsa lunga non è una gara contro gli altri, ma contro i vostri limiti. Se avete domande sulla preparazione o su come evitare di farvi male, scrivetemi pure – sono sempre felice di chiacchierare di questo mondo che mi ha cambiato la vita!
Sto seguendo un piano di allenamento che alterna corse lente di resistenza – quelle che bruciano i grassi piano piano – a sessioni più intense per migliorare la mia velocità. Di solito corro 4-5 volte a settimana, con una lunga distanza nel weekend, tipo 25-30 km, per abituare il corpo allo stress del marathon. Non è sempre facile, lo ammetto, soprattutto quando il tempo è schifoso o le gambe protestano, ma vedere i progressi mi dà una carica incredibile.
Un consiglio che do sempre? Ascoltate il vostro corpo. Perdere peso con la corsa funziona solo se non vi spingete oltre il limite. Io ho imparato a mie spese che ignorare i dolorini porta a infortuni, tipo quella volta che ho tirato troppo e mi sono ritrovato con una tendinite. Ora faccio stretching regolare e uso scarpe adatte al mio tipo di appoggio – sembra banale, ma cambia tutto. E poi, non sottovalutate il recupero: dormire bene e mangiare in modo equilibrato aiuta i muscoli a rigenerarsi. Personalmente, punto su alimenti che danno energia a lungo termine, tipo pesce, noci e tanta verdura, che tra l’altro tengono anche il peso sotto controllo.
Per chi vuole provarci, iniziate piano: magari con 5 km, poi aumentate un po’ alla volta. La corsa lunga non è una gara contro gli altri, ma contro i vostri limiti. Se avete domande sulla preparazione o su come evitare di farvi male, scrivetemi pure – sono sempre felice di chiacchierare di questo mondo che mi ha cambiato la vita!