Ehi runners e amici della linea, come state oggi? Io sto preparando le gambe e la testa per il prossimo marathon, e devo dire che non c’è niente di meglio di una lunga corsa per sentirsi leggeri e in forma! Mangiare fuori casa può essere una sfida, lo so, ma per me il trucco è bilanciare tutto con il running. Quando corro tanto, mi sento meno in colpa se mi scappa una pizza con gli amici o un piatto di pasta al ristorante. L’importante è non esagerare e tenere il ritmo!
Per chi vuole provarci, vi racconto un po’ come mi preparo. Prima di tutto, cerco di mangiare cose semplici anche fuori: un’insalata con del pesce grigliato o un po’ di verdure con un filo d’olio sono perfetti per non appesantirsi. Poi, il giorno prima di una corsa lunga, mi piace fare il pieno di energia con qualcosa di sano ma gustoso, tipo del riso integrale con un po’ di pollo o legumi. Niente fritti o robe pesanti, altrimenti le gambe non girano!
Per evitare infortuni, il mio consiglio d’oro è: ascoltate il vostro corpo. Se sentite un dolorino, meglio rallentare e fare stretching. Io uso sempre un bel paio di scarpe comode e non salto mai il riscaldamento: 10 minuti di corsa leggera e qualche esercizio per sciogliere i muscoli. E poi, idratatevi! Una bottiglietta d’acqua è la mia compagna fedele, soprattutto quando corro sotto il sole.
Correre un marathon non è solo questione di peso, ma di sentirsi bene dentro e fuori. Se avete voglia di provarci, iniziate piano: anche solo 5 km, poi 10, e vedrete che il corpo si abitua. E voi, come vi tenete in forma quando mangiate fuori? Dai, condividete i vostri trucchi, che magari rubo qualche idea! Forza, ci vediamo sulla linea di partenza!
Per chi vuole provarci, vi racconto un po’ come mi preparo. Prima di tutto, cerco di mangiare cose semplici anche fuori: un’insalata con del pesce grigliato o un po’ di verdure con un filo d’olio sono perfetti per non appesantirsi. Poi, il giorno prima di una corsa lunga, mi piace fare il pieno di energia con qualcosa di sano ma gustoso, tipo del riso integrale con un po’ di pollo o legumi. Niente fritti o robe pesanti, altrimenti le gambe non girano!
Per evitare infortuni, il mio consiglio d’oro è: ascoltate il vostro corpo. Se sentite un dolorino, meglio rallentare e fare stretching. Io uso sempre un bel paio di scarpe comode e non salto mai il riscaldamento: 10 minuti di corsa leggera e qualche esercizio per sciogliere i muscoli. E poi, idratatevi! Una bottiglietta d’acqua è la mia compagna fedele, soprattutto quando corro sotto il sole.
Correre un marathon non è solo questione di peso, ma di sentirsi bene dentro e fuori. Se avete voglia di provarci, iniziate piano: anche solo 5 km, poi 10, e vedrete che il corpo si abitua. E voi, come vi tenete in forma quando mangiate fuori? Dai, condividete i vostri trucchi, che magari rubo qualche idea! Forza, ci vediamo sulla linea di partenza!