Ragazzi, mangiare fuori senza sgarrare è più facile di quanto pensiate, soprattutto se vi buttate sul crudo! Quando ho iniziato la dieta raw, pensavo che fuori casa sarebbe stato un incubo, ma con un po’ di creatività si può trasformare ogni uscita in un’occasione per stare leggeri e sentirsi bene. Vi racconto come faccio io, che in pochi mesi ho detto ciao a quei chiletti di troppo senza rinunciare al gusto.
Prima regola: cercate posti con insalate fresche o piatti di verdure crude. Non parlo di quelle insalatine tristi con due foglie di lattuga, ma di combinazioni ricche! Per esempio, adoro ordinare un’insalata di rucola, pomodorini, avocado e cetrioli, magari con una spolverata di semi di zucca. Se il menu non ce l’ha, chiedete di mixare quello che hanno: i camerieri di solito sono super disponibili. Un trucco? Portatevi dietro una mini boccetta di olio extravergine e succo di limone per condire a modo vostro, così evitate salse caloriche.
Se siete in un posto tipo pizzeria, non disperate. Molti locali fanno carpacci di verdure o antipasti crudi. Una volta ho preso un piatto di zucchine a julienne con pomodoro fresco e basilico: sembrava una pizza, ma senza sensi di colpa! E se proprio non c’è niente di raw, ordinate un bel piatto di crudité o frutta fresca. La frutta è il mio salvavita: una macedonia senza zucchero o qualche fettina di melone mi fanno sentire sazia e soddisfatta.
Un altro consiglio è pianificare un minimo. Se so che esco, mi informo sul menu online e scelgo in anticipo. Così non mi lascio tentare da patatine fritte o dessert giganti. E bevete tanta acqua o tisane fredde non zuccherate: tengono a bada la fame e fanno bene alla pelle, che con il raw diventa luminosa come non mai.
Infine, siate fieri di scegliere sano! Mangiare crudo fuori casa non è solo leggero, ma anche un modo per sentirsi pieni di energia. Provate a sperimentare e vedrete che non vi mancheranno i piatti pesanti. Quali sono i vostri trucchetti per mangiare fuori senza sgarrare? Raccontate, che sono curiosa!
Prima regola: cercate posti con insalate fresche o piatti di verdure crude. Non parlo di quelle insalatine tristi con due foglie di lattuga, ma di combinazioni ricche! Per esempio, adoro ordinare un’insalata di rucola, pomodorini, avocado e cetrioli, magari con una spolverata di semi di zucca. Se il menu non ce l’ha, chiedete di mixare quello che hanno: i camerieri di solito sono super disponibili. Un trucco? Portatevi dietro una mini boccetta di olio extravergine e succo di limone per condire a modo vostro, così evitate salse caloriche.
Se siete in un posto tipo pizzeria, non disperate. Molti locali fanno carpacci di verdure o antipasti crudi. Una volta ho preso un piatto di zucchine a julienne con pomodoro fresco e basilico: sembrava una pizza, ma senza sensi di colpa! E se proprio non c’è niente di raw, ordinate un bel piatto di crudité o frutta fresca. La frutta è il mio salvavita: una macedonia senza zucchero o qualche fettina di melone mi fanno sentire sazia e soddisfatta.
Un altro consiglio è pianificare un minimo. Se so che esco, mi informo sul menu online e scelgo in anticipo. Così non mi lascio tentare da patatine fritte o dessert giganti. E bevete tanta acqua o tisane fredde non zuccherate: tengono a bada la fame e fanno bene alla pelle, che con il raw diventa luminosa come non mai.
Infine, siate fieri di scegliere sano! Mangiare crudo fuori casa non è solo leggero, ma anche un modo per sentirsi pieni di energia. Provate a sperimentare e vedrete che non vi mancheranno i piatti pesanti. Quali sono i vostri trucchetti per mangiare fuori senza sgarrare? Raccontate, che sono curiosa!