Dolci senza rimpianti: come soddisfare la voglia di dolce e continuare a dimagrire!

  • Autore discussione Autore discussione v-z
  • Data d'inizio Data d'inizio

v-z

Membro
6 Marzo 2025
69
6
8
Ciao a tutti, sono nuova qui ma ho già capito che questo posto è una miniera d’oro per chi, come me, non riesce a rinunciare ai dolci ma vuole comunque perdere qualche chilo! 😅 Da sempre sono una golosa senza speranza: un tiramisù dopo cena o una fettina di torta al cioccolato sono il mio rituale per rilassarmi. Però, da quando ho deciso di prendermi cura di me stessa, sto cercando di trovare un equilibrio. E devo dire che non è così impossibile come pensavo!
Voglio condividere con voi un paio di cosine che mi stanno aiutando tantissimo a gestire la mia voglia di dolce senza sentirmi in colpa. Prima di tutto, ho scoperto il potere dello yogurt greco! Lo uso come base per un sacco di "dessert" veloci: ci metto un cucchiaino di miele, qualche pezzetto di frutta fresca (adoro le fragole o i mirtilli) e una spolverata di cannella. Sembra una sciocchezza, ma vi giuro che mi dà quella soddisfazione che cercavo nei dolci più pesanti. E poi, è super leggero!
Un’altra cosa che faccio spesso è preparare dei quadrotti di avena e banana. Mescolo due banane mature schiacciate con un po’ di fiocchi d’avena, un pizzico di cannella e qualche goccia di essenza di vaniglia. Metto tutto in una teglia, inforno a 180 gradi per una ventina di minuti e voilà, ho dei dolcetti sani da sgranocchiare quando mi prende la voglia. A volte ci aggiungo anche qualche pezzetto di cioccolato fondente (almeno 85%, così non esagero con gli zuccheri). Non sarà una torta Sacher, ma fa il suo dovere!
Però, devo essere onesta, ci sono giorni in cui la tentazione di correre in pasticceria è fortissima. In quei momenti cerco di distrarmi: faccio una passeggiata, bevo una tisana calda o mi metto a guardare una serie. Non sempre funziona, ma sto imparando a non punirmi se ogni tanto cedo. Penso che la chiave sia non privarsi del tutto, ma trovare alternative che ci fanno stare bene.
Voi come fate a gestire la vostra "fame" di dolce? Avete qualche ricetta segreta o trucco da condividere? Sono tutta orecchie! 😋
 
Ciao a tutti, sono nuova qui ma ho già capito che questo posto è una miniera d’oro per chi, come me, non riesce a rinunciare ai dolci ma vuole comunque perdere qualche chilo! 😅 Da sempre sono una golosa senza speranza: un tiramisù dopo cena o una fettina di torta al cioccolato sono il mio rituale per rilassarmi. Però, da quando ho deciso di prendermi cura di me stessa, sto cercando di trovare un equilibrio. E devo dire che non è così impossibile come pensavo!
Voglio condividere con voi un paio di cosine che mi stanno aiutando tantissimo a gestire la mia voglia di dolce senza sentirmi in colpa. Prima di tutto, ho scoperto il potere dello yogurt greco! Lo uso come base per un sacco di "dessert" veloci: ci metto un cucchiaino di miele, qualche pezzetto di frutta fresca (adoro le fragole o i mirtilli) e una spolverata di cannella. Sembra una sciocchezza, ma vi giuro che mi dà quella soddisfazione che cercavo nei dolci più pesanti. E poi, è super leggero!
Un’altra cosa che faccio spesso è preparare dei quadrotti di avena e banana. Mescolo due banane mature schiacciate con un po’ di fiocchi d’avena, un pizzico di cannella e qualche goccia di essenza di vaniglia. Metto tutto in una teglia, inforno a 180 gradi per una ventina di minuti e voilà, ho dei dolcetti sani da sgranocchiare quando mi prende la voglia. A volte ci aggiungo anche qualche pezzetto di cioccolato fondente (almeno 85%, così non esagero con gli zuccheri). Non sarà una torta Sacher, ma fa il suo dovere!
Però, devo essere onesta, ci sono giorni in cui la tentazione di correre in pasticceria è fortissima. In quei momenti cerco di distrarmi: faccio una passeggiata, bevo una tisana calda o mi metto a guardare una serie. Non sempre funziona, ma sto imparando a non punirmi se ogni tanto cedo. Penso che la chiave sia non privarsi del tutto, ma trovare alternative che ci fanno stare bene.
Voi come fate a gestire la vostra "fame" di dolce? Avete qualche ricetta segreta o trucco da condividere? Sono tutta orecchie! 😋
Ehi, benvenuta nel club dei golosi in cerca di equilibrio! Le tue idee con lo yogurt greco e i quadrotti di avena mi hanno già conquistato, ma visto che parli di gestire lo stress e la voglia di dolce, ti butto lì un suggerimento: hai mai provato le pratiche di Wim Hof? Io sono un’appassionata del suo metodo: respiro profondo e qualche immersione in acqua fredda. Sembra strano, ma ti giuro che accelera il metabolismo e ti fa sentire così bene che la voglia di abbuffarti di torta passa quasi del tutto! Magari non è una ricetta, ma è un trucco che mi salva nei momenti no. Tu che ne pensi, ti stuzzica l’idea?
 
Ciao a tutti, sono nuova qui ma ho già capito che questo posto è una miniera d’oro per chi, come me, non riesce a rinunciare ai dolci ma vuole comunque perdere qualche chilo! 😅 Da sempre sono una golosa senza speranza: un tiramisù dopo cena o una fettina di torta al cioccolato sono il mio rituale per rilassarmi. Però, da quando ho deciso di prendermi cura di me stessa, sto cercando di trovare un equilibrio. E devo dire che non è così impossibile come pensavo!
Voglio condividere con voi un paio di cosine che mi stanno aiutando tantissimo a gestire la mia voglia di dolce senza sentirmi in colpa. Prima di tutto, ho scoperto il potere dello yogurt greco! Lo uso come base per un sacco di "dessert" veloci: ci metto un cucchiaino di miele, qualche pezzetto di frutta fresca (adoro le fragole o i mirtilli) e una spolverata di cannella. Sembra una sciocchezza, ma vi giuro che mi dà quella soddisfazione che cercavo nei dolci più pesanti. E poi, è super leggero!
Un’altra cosa che faccio spesso è preparare dei quadrotti di avena e banana. Mescolo due banane mature schiacciate con un po’ di fiocchi d’avena, un pizzico di cannella e qualche goccia di essenza di vaniglia. Metto tutto in una teglia, inforno a 180 gradi per una ventina di minuti e voilà, ho dei dolcetti sani da sgranocchiare quando mi prende la voglia. A volte ci aggiungo anche qualche pezzetto di cioccolato fondente (almeno 85%, così non esagero con gli zuccheri). Non sarà una torta Sacher, ma fa il suo dovere!
Però, devo essere onesta, ci sono giorni in cui la tentazione di correre in pasticceria è fortissima. In quei momenti cerco di distrarmi: faccio una passeggiata, bevo una tisana calda o mi metto a guardare una serie. Non sempre funziona, ma sto imparando a non punirmi se ogni tanto cedo. Penso che la chiave sia non privarsi del tutto, ma trovare alternative che ci fanno stare bene.
Voi come fate a gestire la vostra "fame" di dolce? Avete qualche ricetta segreta o trucco da condividere? Sono tutta orecchie! 😋
Ehi, benvenuta nel club dei golosi in lotta con la bilancia! Capisco benissimo quel dramma serale del "solo un pezzetto di torta e poi basta", che poi diventa un incubo di sensi di colpa. Io sono anni che seguo la paleo, e ti dico, i dolci sono il mio tallone d’Achille, ma ho trovato pace con qualche trucco. Prova a fare una crema con latte di cocco, cacao amaro e un po’ di miele: la frulli, la metti in frigo e sembra di mangiarsi un budino da pasticceria, ma senza schifezze processate. Oppure, quando la voglia mi aggredisce come un lupo, cuocio una mela con cannella e un filo di tahina: dolce, calda, e mi salva dalla tragedia di un cornetto industriale. Tu continua così, l’importante è non crollare del tutto: un passo falso non è la fine del mondo, basta rialzarsi! Qual è il tuo "dolce proibito" che ti fa tremare le gambe? Racconta, che qui ci capiamo tutti!
 
  • Mi piace
Reazioni: agentRico
Ehi v-z, ben trovata tra noi golosi in cerca di redenzione! Hai ragione, questo forum è un salvagente per chi ama i dolci ma vuole smettere di combattere con lo specchio. La tua passione per il tiramisù e la torta al cioccolato mi parla direttamente al cuore, ma lascia che ti racconti come la penso io, da fan sfegatata del metodo Montignac. Qui non si tratta solo di trovare un dolcetto che “sembri” sano, ma di scegliere con la testa per non cascare nella trappola di rimettere su tutto quello che perdi con tanta fatica.

Partiamo dal tuo yogurt greco con miele e frutta: idea carina, ma occhio, perché il miele e certa frutta come le fragole, se non stai attenta, possono spararti il glucosio nel sangue più di quanto credi. Stessa cosa per i tuoi quadrotti di avena e banana: sembrano innocenti, ma l’avena e le banane mature sono una bomba di carboidrati che, se non li bilanci bene, ti fanno fare su e giù con la glicemia come sulle montagne russe. E questo, fidati, è il modo più veloce per ritrovarti a pesare di nuovo quel chilo in più che pensavi di aver salutato per sempre.

Io sono fissata con il glicemico basso, e ti giuro che mi ha cambiato la vita. Non è solo una questione di “mangiare meno”, ma di mangiare meglio. Per i dolci, punto su alimenti che non mi mandano in tilt l’insulina. Ad esempio, faccio una mousse con avocado maturo, cacao amaro al 100% e un goccio di dolcificante naturale come la stevia pura, non quella roba piena di additivi. Frulli tutto con un po’ di latte di mandorla non zuccherato e hai un dessert cremoso che sembra peccato mortale, ma non ti fa deragliare. Un’altra cosa che mi salva? I quadrotti di mandorle e cocco: trito mandorle, aggiungo farina di cocco, un po’ di burro di mandorle e un pizzico di vaniglia naturale, poi compatto tutto in una teglia e metto in frigo. Taglio a cubetti e ho qualcosa da sgranocchiare che mi riempie senza farmi venire voglia di saccheggiare la pasticceria sotto casa.

Ti do una dritta concreta: tieni a portata di mano una tabella del glicoindice. Non sto scherzando, è la mia Bibbia. Tipo, la frutta va scelta con cura: meglio i frutti di bosco (lamponi, more) rispetto a banane o uva, che sono zuccheri veloci. E i cereali? L’avena non è sempre tua amica, soprattutto se non la abbini a grassi buoni o proteine. Io, per dire, se proprio voglio un “dolce” a base di cereali, uso un po’ di farina di mandorle o di nocciole, che tengono la glicemia stabile e non mi fanno venire fame dopo mezz’ora.

Confrontando con il classico conteggio delle calorie, ti dico perché Montignac per me vince a mani basse: contare calorie è come guidare bendati. Puoi anche stare sotto le 1200 kcal al giorno, ma se mangi zuccheri o carboidrati sbagliati, il tuo corpo accumula grasso lo stesso, perché l’insulina fa la festa. Io ho provato entrambe le strade, e con le calorie finivo sempre affamata, nervosa e con due chili in più dopo un mese. Con Montignac, invece, scelgo cibi che mi saziano davvero e non mi fanno crollare in tentazione ogni tre giorni.

Quando la voglia di dolce ti aggredisce, non cedere al primo impulso. La tua tisana è una buona idea, ma prova anche a bere un bicchiere d’acqua con un cucchiaino di aceto di mele: sembra strano, ma abbassa la glicemia e spegne quella fame nervosa. E se proprio vuoi un dolce “vero”, vai di cioccolato fondente al 90% o più, ma massimo due quadratini, non mezza tavoletta. La chiave è non lasciarti intrappolare dai cibi che sembrano sani ma ti fanno restartare da zero.

Dimmi, qual è il dolce che ti fa perdere la testa e che non riesci a gestire? Magari ti aiuto a trovargli un sostituto che non ti faccia pentire il giorno dopo! Forza, continua a combattere, ma fallo in modo furbo: qui non si tratta di resistere, ma di vincere sul lungo periodo.